05lug 2021
RISTORANTE BORGIA MILANO, CHEF GIACOMO LOVATO
Articolo di: Dirce Bottardi

Dopo la pandemia da Covid 19 si parla tanto di ripartenza e questo è proprio un nuovo inizio.
Avevo lasciato Giacomo Lovato lo scorso autunno alla vigilia del secondo lockdown all'Enoteca Regionale Lombarda, quando era appena ritornato a Milano dove era cresciuto nei ristoranti stellati di Claudio Sadler e Carlo Cracco, prima di andare a dirigere lo Snowflake a Breuil - Cervinia.
E adesso che i locali riaprono, ritrovo lo chef varesino che dal mese scorso guida la cucina di Borgia Milano in via Washington, un locale elegante dal design contemporaneo con bistrot aperto per colazioni, pranzi veloci e aperitivi di giorno e ristorante la sera.

 

Un'avventura propiziata dall'incontro con Edoardo Borgia, patron del ristorante dal profilo insolito: psicologo di formazione, appassionato di vini e convertito al fine dining.

 

Per entrambi si è trattato di un'alchimia che ha esaltato le competenze di ognuno dando vita, oltre al consueto menu à la carte, a due proposte di degustazione: la prima una sorta di capsule collection gastronomica con i cavalli di battaglia di Giacomo Lovato (70 €); la seconda, una non comune esperienza enogastronomica blind denominata Psyche, in cui l'ospite risponde a domande sui propri gusti e propensioni a tavola prima di fare un viaggio multisensoriale a partire dal palato (80 €).

 

Cosa vi aspetta in questa esplorazione guidata con garbo dal maître Tiziano Sotgia?

 

Innanzitutto, siate certi dell'effetto sorpresa della cosa che non sarà mai uguale anche se ripetuta, considerando la stagionalità degli ingredienti e gli approvvigionamenti della cantina.

 

Assaggerete almeno sei portate che ben rappresentano la cucina contemporanea di Lovato fatta di influssi francesi nelle tecniche e nelle preparazioni, proposte le sue che possono essere abbinate (opzione vivamente consigliata al costo di 40 €) ad altrettanti vini scelti con maestria dal sommelier Devis Giuliano in una cantina con oltre 200 etichette selezionate tra vini nazionali, stranieri, birre artigianali e saké.

 

Per abbandonarsi all'avventura gastro-ludica al buio che sta per iniziare serve sapere che la cucina dello chef del Borgia è frutto di conoscenza dei prodotti, trasformazione impeccabile, invenzione con poche concessioni a ingredienti asiatici e, soprattutto, non eccede in effetti speciali fini a se stessi.
Si parte con l'aperitivo dove uno Champagné rose' brut Vertus Blanc de Noir (Fourny et fils) viene servito con Tuile all'alga nori, salsa bagna cauda e polvere di cipolla bruciata (foto 1).

 

Dicevamo invenzione in cucina: è questo il caso del profumato Finto pomodoro con pesca, pepe sechuan, olio all'aneto, acqua di pomodoro e vaporizzione all'aneto, abbinato a sorpresa ad un calice di Retzina (Kamara) (foto 2).

 

Grande esito anche per la ricciola in olio cottura, emulsione al plancton, polvere di alga nori e foglia di shiso scottata con tartare di ricciola (foto 3). Portata questa accompagnata da un Alsace Riesling Gran Cru 2017 (Domaine Boxler).
Molto buono per sapori e consistenze l'etereo Waffle con tartare di Fassona piemontese preparato con pastella al sifone e sempre nella farcia con robiola affumicata, caviale e cerfoglio (foto 4); il tutto degustato con un Pampaneo Airen 2019 (Bodega Bruno Ruiz).

 

Tra i primi, si distingue il Risotto alle rape rosse dove la barbabietola, così di moda e inflazionata, è qui presente in cottura, sotto forma di brodo e brunoise, e nella decorazione come polvere disidratata. Il piatto è completato da pepe rosa e ricotta affumicata (foto 5): ingredienti ai quali va il merito di controbilanciare la zuccherinità di questo ortaggio. Il risotto era abbinato a un pinot nero Cheverny Rouge La Caillère Qvevri 2017 (Thiert Puzelat).

 

Inattesa la Zucchina trombetta cotta al BBQ, con scapece di zucchina, yogurt e menta, aglio orsino, fiori di zucchina e borragine (foto 6): tutti sapori esaltati da uno strepitoso zibibbo vinificato secco Orange 2019 (Abbazzia S. Giorgio).

 

Ben riuscito il connubio salato-dolce del Petto d'anatra 'jus di manzo', pesche nettarine fondenti al lampone, coulis di lampone e acetosella (foto 7), servito con un calice di Bastarda 2018 (Fedellos do Couto).

 

Tre portate per il gran finale in dolcezza, la principale delle quali era la Mela verde osmotizzata, gelato all'aneto, crumble di mandorle, namelaka al cioccolato bianco, finocchi al ghiaccio e aneto vaporizzato (foto 8): un dessert leggero e rinfrescante compagno ideale per un saké Stella Muroka (Junmai Daiginjo).

Predolce e la Piccola pasticceria concludono il viaggio, e arrivati qui, sempre a proposito di oriente e invenzione in cucina, lasciatevi stupire dalla Finta oliva con namelaka di cioccolato bianco, olio extra vergine d'oliva e sale Maldon (foto 9): verrebbe da pensare ad un divertissement del cuoco se non fosse per la maestria che richiede.

 

Nella foto 10 lo staff di Borgia Milano

 

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Photo Credits

Photo 1 : Jacopo Ventura
Photo 2 : Jacopo Ventura
Photo 3 : Jacopo Ventura
Photo 4 : Jacopo Ventura
Photo 5 : Jacopo Ventura
Photo 6 : Jacopo Ventura
Photo 7 : Jacopo Ventura
Photo 8 : Jacopo Ventura
Photo 10 : Jacopo Ventura
Indirizzo : via Washington 56 Milano
Telefono : 02.48021442
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.