28mar 2022
RABOUCER, MIX PERFETTO DI MUSICA E COCKTAIL: LA DRINK TAPE
Articolo di: Fabiano Guatteri

L’idea è di unire buon bere con altrettanta buona musica, ma non casualmente, bensì in una Drink tape.

 

Come si può assaporare un calice di Supertuscan ammirando un quadro di Piero della Francesca così si può centellinare Goodbye Bluesky ( foto 1 - Bluecoat Gin, Limone, Lavanda, Oolong Tea al latte, Milk washing) ascoltando The Wall dei Pink Floyd. Ed è questo lo spirito della Drink tape, la nuova signature che intesse cocktail e musica.

 

Cocktail e buona musica sono gli ingredienti che Raboucer mixa al meglio.

 

Un passo indietro. Ad animare il locale sono gli intraprendenti barman nonché proprietari Andrea Pirola e Simone Di Gioia (in azione nel video 2 rispettivamente a sinistra e a destra) che rilevano nel 2019 il preesistente e celebrato Bar Cuore che ribattezzandolo Rab-ou-cer ne hanno in qualche modo mutuato il nome.

 

L’originalità del progetto attuale si evince dalla playlist di sette pezzi musicali (raggiungibile tramite QR code e disponibile su Spotify), ognuno dei quali è abbinato a un cocktail, o se vogliamo il contrario, ogni drink è abbianto a uno sfondo musicale. Sì, perché Drink Tape implica che musica e mixology abbiano la stessa importanza.

 

L’atmosfera di Raboucer è rilassante (foto 4), e vien voglia di affondare nel comodo divano o in una poltrona per sorseggiare Noi,Loro, gli Altri ( foto 3 - Don Julio blanco, Casamigos Mezcal, lattofermantazione di ananas, fava tonka, fumo di quercia) abbinato a Noi, Loro, gli Altri di Marracash e Fabri Fibra.

 

Chi sono Andrea e Simone

 

Andrea Pirola vive la sua prima grande vera esperienza dal 2013 al 2016 al Dry con Guglielmo Miriello che lo guida e lo cresce. Nel 2017 approda al 1930 con Marco Russo dove solidifica le sue basi per quanto riguarda le preparazioni, la miscelazione e l’equilibrio dei drink. Un approccio di assoluto livello, ma una concezione agli antipodi rispetto a quella del Dry: focus estremo da una parte sul servizio, dall’altro sul drink, un mix perfetto per maturare una visione complessiva.

 

Simone Di Gioia di origini calabresi, arriva a Milano nel 2015 e dopo un periodo di crescita da autodidatta, arriva a The Botanical Club di via Melzo per poi passare al Dry di via Vittorio Veneto e a seguire Iter, 1930 e Doping Club. Una crescita costante che gli ha permesso di affinare la sua tecnica e di aprirsi a nuove opportunità tra cui alcune Guest Internazionali.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.