20giu 2023
Quest’estate cocktail o birra? Va da sé che…
Articolo di: CityLightsNews

La mixologia apre sempre nuove frontiere e se un tempo non si scostava dai grandi classici, successivamente con i cocktail d’autore ha notevolmente arricchito le carte dei drink. E rispetto alle frontiere basta ricordare come il sake ha saputo inserirsi felicemente in numerose bevande miscelate. Va ancora detto che in Italia nell’ultimo decennio si è sempre andato più affermando il pairing con i cocktail anche grazie ai cocktail bar in numero crescente e propositivi anche nei ristoranti.

 

Tutto ciò per dire che per la mixologia è arrivato il momento della birra e l’estate sembra essere una stagione particolarmente favorevole. Infatti la contenua alcolicità permette di realizzare mix freschi, beverini e leggeri.

 

Nei locali Spirito Agricolo, di Rimini, Gallarate e Milano dove le birre artigianali del marchigiano Birrificio Agricolo IBEER  sono sapientemente abbinate a una proposta ristorativa di qualità, i cocktail alla birra sono sempre presenti.

 

I beer cocktail più richiesti? Spritz e Americano “agricoli”.

 

Abbiamo iniziato a creare dei cocktail con le nostre birre come ingrediente perché ci piaceva l’idea di allargare l’offerta all’interno dei locali Spirito Agricolo e perché eravamo sicuri che potessero incontrare il gusto del pubblico”, spiega il responsabile dell’originale cocktail list firmata Spirito Agricolo. “Nei beer cocktail che proponiamo la birra resta sempre la protagonista del drink, tutte le ricette sono realizzate sia ricorrendo alla tecnica reverse dry shake, nel quale tutti gli ingredienti si amalgamano insieme, sia con la più tradizionale fill on top. L’obiettivo è anche quello di ampliare l’esperienza birra nel senso di offrire un nuovo approccio alla bevanda garantendone le tradizionali proprietà di bevibilità e gusto ma componendole insieme alla complessità e alla struttura dei cocktail classici dai quali siamo partiti e che abbiamo twistato con le birre di Spirito Agricolo”.

 

Abbiamo voluto dare spazio ai cocktail con le nostre birre in primo luogo perché ci piacciono”, ha spiegato Giovanna Merloni, fondatrice e titolare del Birrificio Agricolo IBeer di cui i locali Spirito Agricolo sono delle “ambasciate”. “E poi perché è una richiesta che è arrivata dal nostro pubblico. E così abbiamo anche scoperto che i beer cocktail si abbinano molto bene anche alla cucina proposta nei nostri locali, all’inizio rappresentavano una piacevole sorpresa ma ora si sono guadagnati il loro posto fisso. Si, oggi possiamo affermare di essere molto orgogliosi della nostra lista di Beer Cocktails”.
 
Qui di seguito l’elenco dei beer cocktail proposti nei locali Spirito Agricolo.
Insieme anche le ricette per replicare i cocktail alla birra IBEER anche a casa (le birre sono acquistabili online cliccando qui).

 

 

Spritz agricolo (con Ipils Pilsner)
 50ml Aperol
20ml liquore all’arancia
15ml succo di limone
50/60ml Pilsner
 
Tecnica: shake&strain + dryshake con la birra
Bicchiere di servizio: calice
Garnish: orange slice
 
 
Americano agricolo (con El Dorado American Bitter)
 30/40ml Vermouth dolce Torino Carpano Classico
30/40ml Bitter Campari 
15ml succo limone
15ml sciroppo di zucchero
2 dash Angostura
50/60ml EL DORADO American Bitter
 
Tecnica: shake&strain + dryshake con la birra
Bicchiere di servizio: tumbler basso campari
Garnish: lemon peel
 
 
Edvige mule (con Edvige Weiss)
30/40ml Vodka Absolut
15ml Sciroppo di miele
15ml sciroppo di zenzero
25ml Succo di lime/limone fresco
3 fettine di zenzero pestate sul fondo dello shaker
2 dash Angostura bitter
60/80ml EDVIGE Weiss
 
Tecnica: shake&strain + dryshake con la birra
Bicchiere di servizio: boccale piccolo
Garnish: Fettine di zenzero&cima di menta
 
 
Mojito fidel (con Smoky Red)
 
30ml Rum chiaro Havana 3
15ml Rum invecchiato Jamaica
30ml Sciroppo di miele alle spezie
25ml Succo di lime/limone fresco
3/4 ramoscelli di menta
SMOKY RED/BEE BOCK on top
 
Tecnica: build on ice
Bicchiere di servizio: bodega alto
Garnish: cima di menta

 
Ti-kia kaha (con Kia Kaha Pacific Pale Ale)
 
30ml rum chiaro Havana 3
15ml rum scuro jamaica
15ml apricot brandy
25ml orzata
30ml succo di lime fresco
2 dash di angostura bitter
50/60ml KIA KAHA Pacific Pale Ale
 
Tecnica: shake&strain + dryshake con la birra
Bicchiere di servizio: piccolo boccale
Garnish: mezzo lime spremuto con angostura e cima di menta
 
 
Special Black Russ1 (Special One Imperial porter)
 
25ml tequila Espolon reposado/grappa invecchiata/vodka (a scelta)
25ml liquore al caffè Borghetti
15ml caffè touba syrup
50ml SPECIAL ONE
 
Tecnica: shake&strain + dryshake con la birra
Bicchiere di servizio: Coppetta calice
Garnish: noce moscata grattugiata
 
 
------------------------------------------------------------------------
Il Birrificio IBEER e Giovanna Merloni
 
Il birrificio IBEER è stato fondato nel 2015 sulle colline marchigiane nei pressi di Fabriano per volontà di Giovanna Merloni, imprenditrice innamorata della birra e del suo ciclo produttivo e birraia formatasi nella scuola di specializzazione Doemens Akademie di Monaco di Baviera e detentrice del titolo di Miglior Biersommelier d’Italia vinto nel 2019.

 

Giovanna segue quotidianamente il lavoro in produzione: dalla coltivazione dell’orzo nei sei ettari che circondano il birrificio fino al confezionamento delle sue birre che continuano a riscuotere successi internazionali.

 

IBEER è, infatti, un birrificio ancora giovane ma a oggi, grazie alle tantissime medaglie vinte nei più importanti concorsi birrari internazionali, è oggi uno dei birrifici artigianali più premiati d’Italia.

 

Giovanna Merloni ha anche deciso di allargare il business aprendo dei locali a marchio dove le birre IBEER sono sapientemente abbinate a una proposta ristorativa di qualità.

 

A maggio del 2022 ha infatti aperto “Spirito Agricolo birra e cucina” in centro a Rimini, un locale dove le birre vengono proposte in abbinamento in un menù a cavallo tra il tradizionale e il fast food, rivisitato in chiave “agricola”.

 

A fine settembre dello stesso anno ha aperto il secondo “Spirito Agricolo” a Gallarate in provincia di Varese. A inizio 2023 Spirito Agricolo è arrivato a Milano Navigli, in Ripa di Porta Ticinese 69.
 
 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.