02ago 2020
DOVE TROVARE, PER OGNI REGIONE, I PIATTI DEL TERRITORIO
Articolo di: Michele Pizzillo

Segnali positivi sulle presenze straniere quest’estate nel nostro Paese incominciano ad avvertirsi in diverse regioni, specialmente quelle che nel passato hanno registrato il tutto esaurito. L’estate 2020, però, è particolare e quanto è avvenuto di buono nel passato, potrebbe anche non essere sufficiente per attrarre nuovi ospiti. Ma quelli che si sono trovati bene da noi, cominciano a farsi sentire per valutare la possibilità di venirci a trovare, dicono alcuni albergatori di tre regioni che sono anche famose per come sanno prendere gli ospiti anche per la gola e, cioè, Liguria, Toscana e Umbria.

 

Così, Logis Hotels che, per completezza d’informazione dobbiamo segnalare che è la prima catena di ristoratori e albergatori indipendenti in Europa (2.400 hotel distribuiti in 8 paesi), ha messo a punto una strategia che strizza l’occhio proprio al nostro ricchissimo patrimonio enogastronomico, per convincere turisti stranieri e di altre regioni italiane, a visitarli per scoprire l’ampia varietà di materie prime che assicura un territorio molto variegato dal punto di vista morfologico - colline, coste, montagne e pianure - che hanno reso celebre la cucina italiana in tutto il mondo e solleticato la fantasia degli chef di ogni tempo.
Cosa ha fatto Logis Hotels? Ha selezionato un albergo per ogni regione, mettendo nel piatto tutto il buono che offre il territorio circostante. La prima scelta è caduta su tre regioni, probabilmente in attesa di completare il progetto per tutte le regioni italiane dove ci sono Logis Hotels.

 

Così, il ristorante dell’Hotel Clelia Deiva Marina, che ripropone il meglio della tradizione della cucina ligure, è stato scelto per il suo ricco assortimento di piatti regionali e marinari, accostando le pietanze classiche e più amate cucinate come una volta e piatti innovativi e originali a base di pesce crudo, dove l’eccellenza della materia prima e la freschezza del pescato è il principale marchio di fabbrica. Qui, insomma, si trovano le lasagne al pesto e la focaccia di Recco, dal coniglio alla ligure ai corzetti con pesto di noci, un’ampia scelta di paste fresche e secche nonché torte salate e farinate, fino ai baci di Alassio e lo sciroppo di rose.

 

In Toscana, invece, sono stati scelti i colli cortonesi e aretini, dove il ristorante del Logis Hotel Farneta  seleziona le materie prime per i suoi piatti della tradizione, spesso rivisitati in maniera originale e raffinata e, con a disposizione una carta di vini veramente notevole perché l’ospite possa scegliere quello giusto per poter accompagnare, per esempio, proposte gastronomiche fatte con il  pane senza sale, la pappa al pomodoro, resa celebre da Gian Burrasca, la fettunta passando per la panzanella e la ribollita; senza dimenticare pollame e selvaggina, protagoniste indiscusse di piatti di carne a base di pollo, faraona, carne di oca e piccione ma anche lepre, cinghiale e fagiano. Non mancano poi i salumi, dalla finocchiona al salame toscano e gli irrinunciabili formaggi, da quelli stagionati a quelli più freschi. Grande spazio hanno poi i dolci, come i famosissimi cantucci (foto 3).

 

Per scoprire un terra da salumi e da tartufi, come l’Umbria, l’approdo scelto è il ristorante I Rodella dell’Hotel Antico Forziere di Casalina Deruta, dove i gemelli Stefano e Andrea Rodella propongono una cucina contemporanea, ma improntata sulla tradizione che unisce prodotti freschi di stagione, con un’ampia varietà di piatti di carne e di pesce (vi dice qualcosa il Lago Trasimeno?), nonché prodotti della terra come legumi, funghi, tartufi e, immancabili, i famosi salumi di Norcia.

 

Non è escluso che, in corso d’opera, il progetto venga allargato ad altre regioni, visto che Logis Hotels è sinonimo di accoglienza e i membri del gruppo sono impegnati a portare avanti l’idea di albergo personalizzato e sostenibile all’insegna di un approccio etico e ad incentivare esperienze e consumi a favore dei produttori locali nell’ambito del progetto #PerUnMondoPiùLocale.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.