05mar 2021
PARITÀ DI GENERE E RISTORAZIONE… LA STRADA È ANCORA LUNGA?
Articolo di: CityLightsNews

In occasione dell’8 marzo ci si accorge delle donne. Rametto di mimosa, e poi come prima tra femminicidi e violenze domestiche, tra discriminazione sui posti di lavoro e non solo. La parità di genere è come la sostenibilità, sulla bocca di molti, e tra i molti i più non fanno nulla per cambiare. Del resto quando partecipiamo a qualche conferenza, i relatori sono tutti maschi e non se ne stupisce nessuno. E la ristorazione?

 

Ada Riolfi ed Elisa Ferrarini (nelle foto), sono state scelte da Cantina Valpolicella Negrar per gestire l'Osteria Domìni Veneti, un modo per 
aprire un dialogo con le donne, spesso discriminate nel mondo del vino. Non lo pensiamo noi, a dirlo è  Elisa Ferrarini, giovane ristoratrice della Valpolicella. Per esperienza sa quanto sia problematico per le donne argomentare in merito al vino in molti ambienti senza suscitare pregiudizi o cadere in banali stereotipi. Del resto cosa possono dire considerato che in un certo immaginario le donne bevono solo bollicine, vini bianche e vini dolci.

 

Per questo assume un significato forte la gestione dell'Osteria Domìni Veneti che Cantina Valpolicella Negrar  ha riaperto da pochi mesi a Cavaion Veronese, che avrà per centralità l'apertura di un dialogo con le donne, affinché queste si sentano accolte e libere, come se fossero in una società civile, di esprimere le proprie opinioni senza venir contaminate da beceri commenti di stampo vetero-maschilista.

 

Ad affiancarla nell'intento e nella gestione dell'osteria di campagna della cantina cooperativa negrarese c'è la madre, Ada Riolfi, figura istituzionale nel mondo del vino della Valpolicella e non solo, che 25 anni orsono, prima tra tutti, insieme al marito Roberto Ferrarini, enologo e luminare negli studi sul vino italiano, mancato nel 2014, volle fortissimamente aprire un locale che raccogliesse tutti i vini della Valpolicella, da qui il nome del proprio ristorante, l'Enoteca della Valpolicella a Fumane. 

 



La parità di genere è ancora lontana anche nel settore della ristorazione, basti dire che Elisa nell'ambiente di lavoro preferisce chiamare Ada e non "mamma" sua madre, per fugare commenti di nepotismo e, nel contempo, assicurare a lei l'autorevolezza che merita. "Oggigiorno mi sento comunque più tutelata da questo punto di vista, perché qualcosa sta cambiando nelle nuove generazioni, certe battute non sono più fatte né accettate". 

Le donne fanno la differenza anche per Cantina Valpolicella Negrar, che ha scelto una gestione al femminile.  

 

Elisa Ferrarini ha respirato fin dalla nascita l'aria della cucina e formato naso e palato con studi in enologia, portando nella gestione dell'Osteria Domìni Veneti la sua visione, attenta alla comunicazione social, pragmatica e sensibile alla cura del dettaglio. Nelle proposte culinarie, sia Ada sia Elisa nell'osteria si sentono più libere di esprimersi, grazie alla proposta vinicola della cantina allargata alle selezioni regionali veronesi. Entrambe sono felici quando vedono che l'ospite fa proprio quel particolare accostamento vino/cibo proposto, anche non convenzionale, come certi vini rossi con il pesce, e si sente partecipe del sentimento di condivisione di una cucina "cucinata", non semplicemente composta da elementi ma fatta con lentezza, cibi semplici dove ad emergere è il gusto ed il legame con la stagione.

1

2

Indirizzo : Loc. Villa, Str. Villa 14 Cavaion Veronese
Telefono : +39 045 6261453
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.