26lug 2022
RICCI OSTERIA – 1966: ANTONELLA RICCI & VINOD SOOKAR A MILANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il ristorante Antonella Ricci & Vinod Sookar,  è una realtà pugliese di Ceglie Messapica che prosegue dal 2020 l’esperienza di Al Fornello da Ricci, il ristorante a conduzione familiare inaugurato nel 1966 da Angelo e Dora Ricci, prima stella Michelin pugliese che per più di cinquant’anni ha saputo promuovere e far conoscere la cucina del territorio. L’unione affettiva e professionale di Antonella con Vinod, ha dato impulso a una cucina più cosmopolita, cresciuta grazie a viaggi e scuole di grandi cuochi.

Ora Antonella Ricci e Vinood Sookar (foto 1) sono approdati a Milano e hanno inaugurato Osteria Ricci - dal 1966 per proporre la loro cucina in un contesto metropolitano, valorizzandone l’immediatezza.

 

Abbiamo chiesto ad Antonella di delinearci in due parole la realtà milanese (video 2).
Ad animare la location è innanzitutto il concetto di osteria quale luogo che faccia sentire il cliente a proprio agio. Un luogo, cioè, dove respirare aria di Puglia sia per la proposta gastronomica, sia per gli interni della location. In merito l’interior design del locale è stato affidato a Rossana Parizzi (architetto e garden designer) che partendo dal termine “osteria” ha voluto evocare in uno spazio piccolo ma elegante lo stile delle masserie pugliesi riproponendo i colori delle campagne nelle due tonalità, vale a dire verde della foglia d’olivo e ruggine della terra, inserendo elementi d’acciaio corten e tavoli di legno

 

Nelle portate in cui i prodotti tipici sono protagonisti come in alcuni antipasti, si coglie la Puglia nella sua interezza, tra burrate, caciocavalli, olive di Cerignola, capocolli, o nella ricotta con cui sono farciti i fiori di zucca. Ma l’esprit pugliese è declinato anche in altre portate, realizzate dal resident chef Francesco Bordone. Curiosando nella carta troviamo, tra i secondi, due piatti che ci permettono di capire la portata gastronomica e l'ampiezza  della cucina dell’Osteria Ricci, ossia il Misto di agnello arrosto, bombette di maiale e rotolo di salsiccia e il Cuore di Filetto di Baccalà in crosta di mandorle, guazzetto di pomodorini alle olive Leccine e capperi.
I vini, così come gli oli, sono di selezionati produttori pugliesi.

 

Chiusura estiva agosto 2022 dall'8 al 18.

 

 

Antonella Ricci, originaria di Ceglie, è laureata in Scienze Economiche e Bancarie, a cui ha fatto seguire il diploma di Alberghiero. All’attività nel ristorante di famiglia (Al fornello da Ricci) affianca plurime esperienze a partire dalla celebre scuola di cucina di Lione di Paul Bocuse, seguita da uno stage bistellato in Normandia.

Nel 1998 entra a far parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe e dal 2004 è docente presso Alma, scuola di cucina internazionale allora diretta da Gualtiero Marchesi, che nel 2010 le assegna il prestigioso premio “Arti e Mestieri, la qualità della formazione”. Alterna la sua presenza come guest alle principali manifestazioni di food a partecipazioni televisive tra cui “E’ sempre mezzogiorno” della Clerici (dove è ospite fissa), “La prova del cuoco” e “Masterchef”..

 

Vinod Sookar, nato nella Repubblica di Mauritius, prima di conoscere Antonella lavora come chef per il prestigioso gruppo Beachcomber Resorts & Hotel. Trasferitosi in puglia dove vive e lavora stabilmente, Vinod diventa executive chef de Al Fornello da Ricci. Con grande perseveranza coltiva in parallelo due cucine, quella del suo Paese di origine all’insegna di pescato fresco, frutti e spezie, e quella pugliese di cui ha sputo accogliere ingredienti e tradizione, in particolare quella dell’arte norcina: è uno dei Maestri riconosciuti del Capocollo pugliese.
Alter ego di Antonella, Vinod viaggia con lei in Italia e all’estero risultando complementare in tutte le attività che riguardano il loro sodalizio. Vinod è stato autore e protagonista insieme ad Antonella del programma televisivo “Una vita fusion” per Gambero Rosso Channel.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Benedetta Bassanelli
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.