20ott 2022
ORTO DI VENEZIA, IL VINO BIANCO DELL’ISOLA VENEZIANA DI SANT’ERASMO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Sant’Erasmo è un’isola a spiccata vocazione agraria della laguna veneziana seconda per estensione solo Venezia. È da sempre isola di orti molti dei quali fornivano il capoluogo già ai tempi della Serenissima e tra i prodotti qui coltivati vanno segnalate le castraure, presidio Slow Food. Ma è anche zona vinicola se si considera che la tenuta Orto di Venezia di monsieur Michel Toulouze comprende ettari di vigneto. In realtà qui la vite era presente già nel Settecento e se si vuole alimentare il côté aneddotico, basti dire che Casanova annoverasse il vino di Sant’Erasmo tra i suoi preferiti.

 

Di fatto il terreno in cui Michel Toulouze ha messo a dimora il suo vigneto era abbandonato da almeno un secolo, ma l’analisi operata da Lydia e Claude Bourguignon, lei biologa, lui ingegnere agronomo, reputati studiosi del suolo, lo convinse a piantumare le sue barbatelle dando vita così a un vigneto di 4,5 ettari.

 

La preparazione del terreno, composto da argille, calcare e roccia dolomitica, è stata segnatamente virtuosa e si è protratta per 5 anni avvicendando colture di orzo, sorgo, avena, ravanello senza utilizzare l’aratro, né fertilizzanti o fitofarmaci di sorta. È stato inoltre ripristinato lo storico sistema di drenaggio a chiuse che raccoglie l’acqua piovana e la convoglia in laguna con la bassa marea. Le viti, a piede franco,  sono malvasia istriana predominate, quindi vermentino e infine quanto basta di fiano di Avellino per rafforzare la struttura del vino che mutua il nome aziendale.
Matura dieci mesi in acciaio e affina due anni in bottiglia. Una piccola produzione di magnum affina sul fondo marino.

 

 

Orto di Venezia 2018

 

Note gustative
Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdi, quasi citrino.
Odorandolo sembra di cogliere il respiro del vigneto alimentato da brezze marine; si apre con sentori agrumati, ricordi di pompelmo, di cedro, cui si uniscono note di ananas, di papaya. Avvertiamo sentori floreali di fiori gialli come la ginestra, e una nuance di elicriso.
In bocca, piena corrispondenza con quanto percepito in fase olfattiva, piacevole morbidezza, avvolgenza, pienezza, senza rinunciare a una presenza acida che dà tensione al sorso e lo rinfresca. Si evidenziano persistenti note saline e richiami iodati. È un vino verticale, di suadente eleganza, gastronomico.

 

Abbinamenti
Da provare con plateau di frutti di mare che comprenda le uova di mare dette anche limoni di mare (violet in Francia), cappesante saltate in burro all’aglio, asparagi in sala olandese.

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.