01ott 2023
ORTICOLARIO 2023: IL GIARDINAGGIO EVOLUTO NEL SENSO DELL’ACQUA
Articolo di: Laura Biffi

Volge al termine Orticolario, la quattro giorni sul giardinaggio contemporaneo tenutasi a Villa Erba sul Lago di Como, con tema: “Il paesaggio d’acqua”.


Nel rigoglioso parco della residenza estiva del regista Luchino Visconti ha preso forma negli ultimi quattro giorni Orticolario 2023 Il senso dell’acqua la rassegna dedicata al mondo delle piante che quest’anno ha avuto come tema il paesaggio d’acqua con protagoniste piante per giardini sostenibili. Dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta ha un rapporto speciale con l’acqua: Orticolario 2023 s’immerge nella profondità di questo legame, passando dalle ninfee ai cactus e mettendo in mostra i differenti habitat in cui le piante vivono. L’edizione di quest’anno si è presentata come un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design: non è stato solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, è stato soprattutto un evento culturale e artistico per la conoscenza del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba, infatti, sono realizzate proprio attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve i contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano, a loro volta impegnate attivamente nell’evento.

 

Orticolario ha celebrato da sempre la sintesi tra arte, design e natura, trasmettendo un concetto di giardino che va oltre le barriere concettuali. Ed è proprio la mancanza di limiti e confini che ha portato alla scelta dell’ospite d’onore di quest’anno: lo stilista Antonio Marras a cui è stato assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2023. Designer e artista dalla grande capacità di “sentire” le realtà differenti intorno a lui, Antonio Marras esplora nuove forme espressive promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale, creando opere d'arte attraverso la moda e la collaborazione con artisti contemporanei. Una filosofia che si sposa perfettamente con quella di Orticolario. “Antonio Marras è un designer che integra e intreccia arte e natura, nella sua attività creativa -ha commentato durante la premiazione Moritz Mantero, presidente di Orticolario- Le creazioni di Marras, caratterizzate da originalità e bellezza estetica, si integrano con lo spirito dell’evento che mira a valorizzare l'arte e la creatività nel mondo della natura e dei giardini.”

 

Il premio è stato realizzato da Nicola Salvatore, artista salernitano di nascita, comasco da lunga data, autore anche dell’opera galleggiante “Un’onda del mare nel Lago di Como” (foto 2) che, grazie al contributo di Villa Erba, rimarrà nel compendio anche dopo Orticolario. Ci confida Antonio Marras: “È sempre emozionante ritornare in questo luogo che ha visto iniziare il mio lavoro. Un posto magico pieno di ricordi, vissuto tra l’altro da Luchino Visconti, punto fermo per la mia ossessione per il cinema. In questa zona la natura è meravigliosa e agli antipodi rispetto a quella più selvaggia e spettinata della mia Sardegna consentendomi di guardare il verde in maniera diversa”.

 

Nel Padiglione Centrale, punto di partenza dell’evento, era ospite il progetto “Tecnogoccia” di Tiziano Pedrazzoli di Ti Event che, grazie a cinque ologrammi, evidenzia la vitale importanza dell’acqua senza sprecarne una goccia; gli ambienti proiettati sono stati riprodotti da giardini sospesi ideati e realizzati da Mario Mariani e Matteo Boccardo del Vivaio Central Park. Da lì, ci si addentrava nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, gli “Spazi Creativi”, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite l’omonimo concorso internazionale dove è stato possibile ammirare lo Spazio “Come il cervo anela all’acqua” di Claudio Marelli che si è aggiudicato il premio “Arte”, lo Spazio Galleria Senesi Arte “L’universo sei tu” di Gabriele Mundula il premio “Stampa”, lo Spazio Michieli Floricoltura “Swamp Synthesis”di Roberta Studio con Concept CB il premio “Villa Carlotta”, lo Spazio Sab Green con “Tornare alla sorgente” di Gaia Gennati premio “Grandi Giardini Italiani”, “L’acqua che non c’è: il giardino sostenibile” di Katarzyna Pieniawska e Mile dù design il premio “AIAPP Matilde Marazzi”. Ad aggiudicarsi il concorso “La Foglia d’Oro del Lago di Como” (ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano) è stato lo Spazio Flora Conservation “Il battito della vita” con la motivazione della giuria: “Per la corrispondenza tra il progetto presentato, la realizzazione, la cura del dettaglio, la facile lettura del messaggio e l’intuizione artistica espressa, evidenzia la perfetta collaborazione tra due professioni di questo lavoro. La realizzazione rappresenta un esempio per i futuri giovani che vogliono intraprendere la professione e una bella ispirazione per Orticolario. La distribuzione delle specie botaniche e la loro perfetta associazione rispecchia il tema del concorso educando il pubblico ad un rispetto dell’ecologia focalizzato sulla qualità delle piante” .

Molto interessante anche, nel parco, “III WWW: World War Water”, la suggestiva e provocatoria installazione del garden designer Mirco Colzani, e “Tritoniade”, l’allestimento curato da Water Nursery nel Laghetto delle Carpe con esemplari di piante acquatiche uniche in Europa. Da non dimenticare l’ampia offerta di piante e di artigianato artistico, le installazioni d'arte, di design, il programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini.

 

Molto soddisfatto per il successo ottenuto con l’edizione 2023 è Moritz Mantero, presidente di Orticolario, che ci confida: “Abbiamo fatto tredici, in realtà di più, abbiamo iniziato nel 2009, ma per due edizioni siamo stati presenti virtualmente. La squadra di Orticolario merita un applauso per la meticolosità, l’impegno e la passione con cui assicura la missione del nostro evento, che fa della bellezza, dell’eleganza e della cultura, le proprie colonne portanti. L’atmosfera che si è respirata in questi quattro giorni a Villa Erba è stata veramente unica, e quest’anno i visitatori hanno avuto modo di tornare a casa con riflessioni importanti su temi molto attuali”.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Anna RApisarda
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.