16lug 2022
O' LIMONCELLO MILANO - NAPOLI & AMARO D' 'O NONNO
Le nuove creazioni firmate da Roberto Di Pinto in collaborazione con Flavio Esposito.
Articolo di: CityLightsNews

Ricordi, tradizioni ed evoluzioni, potrebbero essere riassunte così le due novità di fine pasto firmate da Roberto Di Pinto. Grazie alla collaborazione con il “Bar-Chef” Flavio Esposito ha creato una versione contemporanea di grande carattere del Limoncello e dell’Amaro (foto 1).

 

Roberto, come già fatto con il suo celebre risotto, ha voluto unire la città di origine e la città di adozione, Napoli e Milano, un meraviglioso trait d’union tra i limoni di Amalfi IGT e lo zafferano, simbolo del classicissimo risotto alla milanese. Un’infusione di pistilli di zafferano con le bucce di limone per poi dare vita al tradizionale limoncello, O'Limoncello Milano-Napoli (foto 2) in questo caso. Profumatissimo, intenso, dal sapore unico ed inconfondibile. Il suggerimento è di degustarlo molto freddo, a fine pasto, on the rocks, oppure, come suggerisce Flavio, insieme allo Spumante per un originale Limoncello Spritz .

 

Amaro D' 'O Nonno (foto 3) invece nasce dal ricordo dalla bevuta dei nonni, solitamente era un liquore, un rosolio della costiera amalfitana che si chiamava Concerto, un nome perfetto per indicare l’armonia delle botaniche. Questa è stata la fonte di ispirazione per Roberto, con la volontà di riportare quell’armonia in un amaro dal gusto rotondo, profumato di erbe, frutta fresca che richiamano le foglie di mirto e la macchia del Mediterraneo. Anche in questo caso, freddo, on the rocks, oppure abbinato ad una tonica o ad una soda.

 

La collaborazione tra Roberto e Flavio nasce dalla volontà di riportare il territorio al centro dell’abbinamento cibo-drink. Entrambi possono essere considerati dei veri e propri osti che amano creare momenti di grande piacevolezza ed la loro collaborazione è iniziata introducendo nel ristorante SINE by Di Pinto le tre versioni di Aqva di Gin e Vermut Sospeso, creazioni di Flavio. A breve verrà introdotta una carta cocktail dedicata e pensata da Flavio per valorizzare al meglio 'O Limoncello Milano - Napoli, Amaro D' 'O Nonno e Acqua di Gin, in perfetto stile SINE by Di Pinto.

 

Questi prodotti di fine pasto sono realizzati su ricetta di Roberto Di Pinto da Bespoke Distillery, piccola realtà di Flavio Esposito e Vincenzo Russo, quarta generazione di distillatori di Distillatori Russo 1899. Sono in vendita nel formato da 500ml al prezzo di 35euro sul sito sinerestaurant.com oppure presso il ristorante SINE by Di Pinto (viale Umbria, 126 @ Milano).

 

 

Breve biografia su Flavio Esposito
Napoletano, classe 1987, di adozione milanese. Ha numerose esperienze e collaborazioni con celebri chef stellati che sono stati spesso fonte di ispirazione. Fondatore del Boutique12 “cucina & cocktail” a Milano e del concept di successo “Spirit of Taste”, un percorso sensoriale che parte dal profumo e termina con food e drink, richiamando la declinazione della piramide olfattiva. Consulente di alcuni progetti di lusso come PROFUMO “SPAZIO SENSORIALE a Roma. Vincitore di diversi premi nell’ospitalità e Bar industry. Attualmente Co Founder & Amministratore di BESPOKE DISTILLERY spirit club.

 

 

SINE by Di Pinto
viale Umbria 126 (angolo C.so XXII Marzo) - 20135 Milano sinerestaurant.com / info@sinerestaurant.com +39 0236594613

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.