05apr 2018
NUOVA APERTURA A MILANO: “BISTRO” IL BISTROT DEL LUOGO DI AIMO E NADIA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Via Bandello 14: un piccolo angolo nel centro città silenzioso ed educato; è il regno di Rossana Orlandi e tutti gli appassionati d’arte conoscono la sua Galleria, dove sono esposti e si possono acquistare dagli accessori alle lampade, dagli specchi ai tavoli e nel delizioso dehors tavolini, sedute, statue, lampade. Entrando nel portone che conduce alla Galleria ci si dimentica di essere a Milano per il verde, la quiete, gli arredi, l’atmosfera. Nello stabile vi è un piccolo ristorante su due piani uno livello strada e l’altro sotterraneo.

 

Qui si sono succeduti negli anni vari ristoranti tutti molto caratterizzati, ma nessuno, sino a ora, rappresentava un continuum con l’adiacente luogo di design. Nessuno fino ad oggi perché è arrivato il tempo di BistRo, il bistrot del Luogo di Aimo e Nadia che aprirà domani venerdì 6 aprile alle ore 7:30. Chi conosce Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia e proprietaria con Alessandro Negrini e Fabio Pisani del Luogo di Aimo e Nadia, sa che l’arte è sempre stata nelle sue corde. E trovare empatia con la raffinata e cosmopolita Rossana Orlandi, non è stato difficile considerato che insieme hanno collaborato alla realizzazione di alcuni eventi. Entrando in BistRo si respira lo stile della gallerista che ha curato il design degli interni in collaborazione con Etro.

 

Lo spazio sarà aperto da mane a notte... all’ora della prima colazione ai profumi del caffè si uniranno le fragranze delle brioche prodotte da un artigiano già fornitore del Luogo. Poi il pranzo la cena, ma anche il bar dirà la propria non solo con gli snack, ma anche con gli aperitivi e con i miscelati after dinner che mixerà sino alle 11:30.

A prescindere dalle anteprime, i piatti di BistRo potremo valutarli soltanto quando la cucina funzionerà a pieno regime, però ci sentiamo di dire che non ci saranno sorprese. Infatti la continuità con Il Luogo è molto salda: in cucina lo chef è allievo di Alessandro Negrini e Fabio Pisani a garantire lo stile culinario. Chi conosce Il Luogo sa che le proposte culinarie sono al tempo stesso raffinate e pragmatiche, senza enfasi, senza ricerca di visibilità, che è la dote dei grandi. I mitici spaghetti al cipollotto sono un esempio: un piatto semplice, e come tale difficile da eseguire... semplicemente indimenticabili.

 

Analogamente la cucina di BistRo sarà italiana, molto esigente rispetto alla qualità delle materie prime, con attenzione ai migliori produttori, ma con proposte più prêt-à-porter rispetto a quelle del Luogo, adatte a qualsiasi momento della giornata, per una pausa lavorativa, un lunch veloce, una cena con un’amica o con gli amici e dove non mancherà la pasta al pomodoro. Lo spazio si adatta a tutte le esigenze con altrettante possibilità di sedute: sgabelli al bancone del bar, divanetto con tavolini per l’aperitivo o il tè, tavoli affiancati per ospitare più persone, sharring table per piccoli gruppi, un grande tavolo unico da 15 sedute nella saletta del seminterrato per sharring o a uso esclusivo.

 

BistRo

Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 23
la domenica solo a pranzo.

1

Photo Credits

Photo 1 : Fabiano Guatteri
Indirizzo : Via Matteo Bandello 14 Milano
Telefono : 391.3336789
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.