09ago 2022
NATURALE FESTIVAL: NATURALE? NE PARLANO VIGNAIOLI, CHEF E FOTOGRAFI
Articolo di: CityLightsNews

Un festival tutto dedicato al naturale e alle sue declinazioni che promuove un atteggiamento etico e consapevole, dalla cucina alla fotografia, coinvolgendo molti ambiti disciplinari: questo è Naturale Festival,  la cui prima edizione si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre da Mare Culturale Urbano, a Milano.

 

Il weekend inizierà il venerdì alle 21:00 con una festa di apertura accompagnata da dj set e proseguirà nei due giorni successivi con mostre, degustazioni, talk e workshop - dalle 12:00 alle 19:00 - e con cene a quattro mani alternate da aperitivi e performance musicali, a partire dalle ore 20:00.

Il festival prende il nome dall’etimologia della parola “natura”, termine che racchiude il passato e il futuro delle cose: il participio passato dell’infinito nasci (nascere) e il suffisso del participio futuro urus-a. Letteralmente, dunque, la Natura è quella cosa che è, che esiste e che predispone a sua volta un domani: un cerchio perfetto che si alimenta da sé e genera una realtà, una vita o un’idea.

 

L’evento è organizzato da 28 Posti  il ristorante di cucina mediterranea contemporanea legata ai concetti di autenticità, materia, semplicità e origine delle materie prime – , da Perimetro magazine indipendente nato per raccontare Milano - e da Burro Studio,  di graphic design e comunicazione.
Il festival vedrà nei due pomeriggi di sabato e domenica un ampio palinsesto di incontri che riunirà vignaioli, chef, panificatori, agronomi, botanici, designer, paesaggisti e molti altri esponenti del settore che condivideranno la loro esperienza attraverso talk e workshop su varie tematiche come la viticultura naturale, l’apicoltura, il foraging e la panificazione con le polveri.

 

Tra gli ospiti di rilievo: numerose cantine naturali (tra cui Auriel, Tenuta Lenzini, Fabio Ferracane, Parashos, Guerila, Sieman); lo chef Marco Ambrosino, che farà scoprire la sua cultura gastronomica - orientata verso valori etici, attenta alla qualità degli alimenti, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione - con una cena a quattro mani con Sara Nicolosi, chef del ristorante di cucina vegetariana Altatto. Presenti anche: Wooding Lab, che terrà un workshop sul foraging; Aurora Zancanaro del micro-panificio Le Poveri, che interverrà sul tema della panificazione; Cesare Battisti di Ratanà con il suo nuovo progetto Marcel Boum, che lo vedrà impegnato insieme ai suoi ragazzi nella preparazione di alcuni piatti dello street food africano. Durante le giornate di sabato e domenica si alterneranno numerosi workshop e incontri sul vino naturale coordinati dal team di EN – Enoteca Naturale.

Grande importanza è data alla fotografia: diversi i progetti che, attraverso una open call partita in questi giorni, permetteranno alle opere più belle di essere pubblicate sul numero speciale di Perimetro in uscita durante i giorni del festival e di essere esposte all'interno di Mare Culturale Urbano, oltre che di diventare una “capsule collection” di etichette fotografiche per una selezione di produttori che daranno vita ai vini del festival, acquistabili durante le due giornate.

Sabato 1° e domenica 2 ottobre saranno inoltre presentati il numero speciale di Perimetro Naturale e la guida del festival con una selezione di 50 luoghi del Naturale a Milano.

 

Ad ospitare le tre giornate di Naturale Festival sarà Mare Culturale Urbano, centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest di Milano e palco per i giovani artisti che lavorano con il territorio.
Per la prima edizione, Mare Culturale Urbano sarà inoltre co-produttore dell’evento.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita cliccando qui

1

Photo Credits

Photo 1 : Giuseppe Laera
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.