30lug 2022
NATURÆ GIN, IL BRAND DI GIN ISPIRATI ALLA NATURA
Articolo di: CityLightsNews

I due fondatori di Naturæ Gin (foto 1), amanti della natura e attivi nella sua tutela, il tecnico dei servizi della ristorazione Diego Sgarbossa e il perito agrario Carlo De Filippo (foto 2), fin dalla scelta del nome hanno adottato una filosofia ecosostenibile in linea con i valori in cui credono. L’obiettivo perseguito da Naturæ Gin, ne abbiamo qui,  fin dalla sua nascita è quello di essere la prima azienda italiana carbon negative del settore beverage, un concetto che consiste nella capacità di eliminare più anidride carbonica di quanta ne viene emessa attraverso i processi produttivi.

 

Questo, dal punto di vista pratico, si traduce nell’impiego di una base alcolica certificata Bio, di bottiglie in vetro PCR 100% riciclato, di etichette in polipropilene riciclabile e di packaging plastic free e nel sostenere la riforestazione del pianeta devolvendo una parte del ricavato a Treedom, una piattaforma che consente di piantare alberi a distanza. In questo primo anno, i chilogrammi di CO2 assorbiti sono stati 44.875 e i nuovi alberi piantati ben 211.

 

Ma non solo: i fondatori di Naturæ Gin, dallo scorso aprile, hanno iniziato a donare numerose bottiglie vuote a hobbisti e artigiani che danno loro una nuova vita, trasformandole in lampade, bicchieri e vasi, nell’ottica di un’economia circolare.

 

Il primo anno di attività ha portato con sé anche i primi riconoscimenti. Fructetum, la prima referenza Naturæ Gin infusa con ginepro, bergamotto, scorza d’arancia, rosa canina, semi di coriandolo, mela e pepe cubebe, è stato proclamato, ai World Gin Awards dello scorso gennaio, Best Italian London Dry Gin, trionfando come miglior prodotto della propria categoria a livello nazionale. La produzione di Fructetum è passata, in questo primo anno, dalle settecento bottiglie del primo lotto, immesso sul mercato a giugno dello scorso anno, alle duemila del secondo. Ciò è una chiara rappresentazione del successo che questo gin sta riscontrando nel mondo dei distillati.

 

Il futuro per Naturæ Gin è un mondo tutto da esplorare: Sgarbossa e De Filippo stanno infatti elaborando nuove ricette in cui, oltre all’impiego di frutti come botaniche, vi sarà anche l’utilizzo di fiori, germogli, erbe aromatiche, legni e cortecce.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.