09giu 2019
JESSICA E MUZZI, TRATTORIA SANA E GOLOSA A MILANO | BREAKFAST & SALAD BAR
Articolo di: Michele Pizzillo

Dal mondo della comunicazione internazionale alla decisione di dare sfogo alla passione per il food. Sintesi del percorso professionale di Jessica Haase, italo-americana nata e cresciuta a Milano. Con un “ma” importante, però. La passione di Jessica non è per il food generico, ma per piatti che possano assicurare benessere al corpo e alla mente come, tanto per fare qualche esempio, le grandi insalate che in questo caso non sono contorni ma vere e proprie pietanze, sottolinea la neo-ristoratrice. E, sì. Perché Jessica ha appena aperto un suo locale in centro, a Milano, Muzzi (è il soprannome col quale chiamo mia madre, la persona che fin da piccola mi ha incantato con le sue insalate), dove propone intanto un menu educativo in modo che tutti abbiano la possibilità di individuare gli ingredienti presenti nel piatto (in aiuto ci sono le tavole raffiguranti i piatti foto 1), con quello che Jessica definisce “vocabolo finale”: piatti equilibrati per creare benessere.

 

Insomma, al vertice della piramide delle priorità di Muzzi c’è il concetto di “mangiare bene per essere felici”. E, l’ex comunicatrice ci riesce molto bene perché è lei che cerca i piccoli produttori che assicurano le erbe giuste per comporre piatti sani. Adesso la neo-ristoratrice è affiancata da Eleonora Borgo, (foto 2 da sinistra Jessica Haase e Eleonora Borgo) amica d’infanzia ritrovata durante i corsi frequentati presso la Genius Food Academy, naturopata specializzata in alimentazione olistica, erbe aromatiche e spezie. Il risultato è una proposta di piatti realizzati con ingredienti che lavorano in sinergia tra loro per favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive e che permettono al cliente di gustarne il sapore autentico e genuino. “I nostri menù – spiega Eleonora, che è anche l’illustratrice delle tavole raffigurate nel menù -  vogliono essere degli strumenti simpatici e originali pensati per accrescere consapevolezza e conoscenza su quali ingredienti ci possano aiutare nella quotidianità, mantenendo il benessere di corpo e mente”.

 

E, così, nato come breakfast & salad bar, oggi Muzzi è una “trattoria sana e golosa”, dove si trova tutto a qualsiasi ora tra le 10 e le 22 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 16 venerdì e sabato: colazioni sostanziose e salutari, pranzi leggeri e nutrienti, aperitivi e cene. All’insegna “mangiare bene non significa mangiare dietetico, ma scegliere piatti sani e sfiziosi allo stesso tempo.

 

Dal desiderio di trovare e offrire alla mia città un locale con queste caratteristiche, è nato Muzzi – dice Jessica -. Un ristorante dove, dalle mattina alla sera, è possibile ordinare colazioni e piatti gustosi, studiati per apportare benefici all’organismo, equilibrati come li vorresti a casa se non fossero cosi laboriosi da preparare”. Tutto in un ristorante di 100 metri quadrat foto 3 e 4)i, divisi tra sala e cucina a vista: ambiente caldo, accogliente e colorato dove ogni dettaglio di stile, a partire dalla carta da parati a tema natura, è stato curato da uno studio di progettazione per far rivivere l’atmosfera di casa (RNArchitecture e Junko Architetti). 

 

La cucina di Muzzi è realizzata con prodotti di stagione biologici, acquistati presso piccoli produttori, utilizzati per il menù studiato a quattro mani, Jessica ed Eleonora, naturopata specializzata in alimentazione olistica, erbe aromatiche e spezie. Il risultato è una proposta di piatti realizzati con ingredienti che lavorano in sinergia tra loro per favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive e che permettono al cliente di gustarne il sapore autentico e genuino.

 

Così, per gli amanti della colazione, Muzzi propone la slow breakfast (foto 6), con proposte gustose, studiate per fornire il giusto apporto di energia, che si possono comporre al momento con gli ingredienti che si preferisce, proprio come a casa . Innovativo è anche il menù proposto a pranzo e a cena. Le insalate (foto 7), gustose e salutari, diventano il primo piatto, mentre le proteine vengono ripensate come contorni. Tutto è preparato con ingredienti dalle molteplici proprietà nutritive, seguendo la filosofia del locale. Le insalate e le verdure, sempre di stagione, vengono accostate per esempio a semi di canapa, ricchi di omega3 e antinfiammatori, al rosmarino dalle proprietà afrodisiache, alle mandorle ritenute anti-aging o alle noci che combattono lo stress.

 

O ancora al topinambur, un tubero dal sapore di patata e carciofo, o al daikon che combatte la ritenzione idrica. Diverse e sempre complete e bilanciate sono le preparazioni dove semi, spezie (foto 8) e aromi diventano l’ingrediente “sorpresa”, assieme ai condimenti, studiati per ogni insalata. Completano il menù, le vellutate, calde nei mesi invernali e fresche in stile gazpacho nei mesi estivi, le tostate e infine i dolci fatti in casa, per la maggior parte vegani. Non mancano invitanti proposte per la merenda per i più piccoli, come i toast o le bowl ripensate in chiave kids; mentre l’aperitivo è una piccola degustazione del menù con piatti ricchi e sfiziosi, accompagnati da una selezione di vini di qualità.

 

La cucina è sempre aperta: a qualsiasi ora è possibile ordinare un toast, una salad bowl o una vellutata. Il menù soddisfa vegani, vegetariani e anche chi desidera mangiare carne, pollo, e pesce. Un vocabolario a fine menu permette di conoscere l’origine e sapere le proprietà nutritive degli ingredienti presenti. Chi non avesse il tempo di fermarsi per una colazione o un pranzo o una cena, può ordinare a domicilio, con Deliveroo, o passare a prendere il piatto che desidera, confezionato take away, e gustarlo a casa o in ufficio. I freelance o i professionisti che, invece, cercano un posto accogliente dove poter anche lavorare, qui sono i benvenuti.

 

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : Via Sottocorno, 19/A Milano
Telefono : 02.49705205
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.