07dic 2019
MILANO, TOSCA E LA PRIMA DELLA SCALA STELLATA
Articolo di: Laura Biffi

Sarà Tosca ad aprire stasera la stagione 2019-2020 del Teatro alla Scala di Milano, un successo che sembra già preannunciato dal tutto esaurito della Prima e delle repliche di dicembre. Attesi numerosi volti illustri dell’editoria, della finanza, dell’economia e della politica italiana che sfileranno nel foyer; il palco reale addobbato per le grandi occasioni ospiterà oltre al sindaco di Milano Beppe Sala, il Presidente della Repubblica Mattarella e la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. La Prima di Tosca verrà dedicata a Paolo Grassi, sovrintendente del Teatro alla Scala dal 1972 al 1977 e sarà anche l’ultimo atto dell’era del sovrintendete Pereira, che si traferirà al Maggio Fiorentino lasciando il suo posto al francese Dominique Meyer.

 

Diretta da Riccardo Chailly, con regia di Davide Livermore ha un cast che si attendeva da tempo: la soprano Anna Netrebko, il tenore Francesco Meli nel ruolo di Cavaradossi e il baritono Luca Salsi in quello del Barone Scarpia. Tosca è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratta dal dramma omonimo di Victorien Sardou. E’ il melodramma simbolo del compositore lucchese, ambientato a Roma nell’estate dell’anno 1800 in un clima di tensione in cui si mescolano amore, passione, pathos politico e sangue in seguito agli avvenimenti rivoluzionari in Francia e alla caduta della prima Repubblica Romana. Rappresentata per la prima volta al "Teatro Costanzi" di Roma il 14 Gennaio 1900 la versione della Prima Scaligera comprenderà otto passaggi inediti frutto di modifiche dello stesso Puccini.

 

Come da copione, calato il sipario seguirà la cena di gala, organizzata dal Caffè Scala, riservata a 500 selezionatissimi invitati che si riuniranno nelle sale della Società del Giardino addobbate in stile napoleonico in omaggio a Tosca con velluti color carta da zucchero e indaco, decorazioni floreali di Tea Rose e per la mise en place, tovaglie ricamate, piatti dell’antica collezione di Richard Ginori e posate d’argento fiorentino.  Il menù di quattro portate sarà firmato dallo Chef Enrico Bartolini, fresco della terza stella Michelin per il suo ristorante al Mudec di Milano ( ne abbiamo parlato qui ) e si aprirà con un antipasto della tradizione toscana, terra di origine di Puccini, a base di minestra di cavolo nero e piccione, seguito da ceci, seppioline e cacciucco, un classico versiliano. Il primo, riprenderà una delle creazioni storiche dello chef, il risotto con rape e gorgonzola ribattezzato Omaggio a Cavaradossi e sarà seguito da una Tenerezza di vitello con millefoglie di funghi e patate. Il finale in dolcezza prevede un gelato al cioccolato fondente e zabaione al rum servito su un albero di arance e fondente. Nei calici le bollicine di Bellavista Franciacorta partner da 15 anni del Teatro alla Scala che dedica il Brut Millesimato ogni anno alla stagione teatrale, quest’anno è la volta del Brut 2014.

 

Anche chi non sarà tra i fortunati 500, potrà comunque allietare la serata con una cena degna di una Prima, il gotha della gastronomia stellata milanese è, infatti, tutto a pochi passi dal teatro: in Piazza della Scala il ristorante Trussardi alla Scala ( 1 stella Michelin ), Il Foyer, voluto da Gualtiero Marchesi e Vòce il bistrot di Aimo e Nadia, verso Piazza Duomo: Cracco ( 1 stella Michelin ) con il bistrot e il ristorante stellato nelle meravigliose sale al primo piano con vista in Galleria Vittorio Emanuele, segue Vùn all’hotel Park Hyatt ( 1 stella Michelin ) e lo storico Ristorante Savini. In direzione Via Manzoni i due pilastri della tradizione meneghina Don Carlos e Don Lisander, il ristorante Armani, segue poco distante Seta by Antonio Giuda all’interno dell’ hotel Mandarin Oriental ( 1 stella Michelin ) e il ristorante La Veranda nelle sale dell’ hotel Four Seasons ( 1 stella Michelin ). 

1

Photo Credits

Photo 1 : Marco Brescia e Rudy Amisano
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.