13giu 2023
Milan Urban Food Policy Pact per un sistema alimentare sostenibile
Articolo di: Michele Pizzillo

Il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) è un patto internazionale sottoscritto da 265 città di tutto il mondo (immagine 1) che impegna i sindaci nello sviluppo di food policy urbane innovative.

Nasce subito dopo Expo 2015 con l’obiettivo di promuove un continuo scambio e interazione tra le città firmatarie per accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, inclusivi, resilienti.

 

Ogni anno il MUFPP organizza il global forum e nell’ambito di questo evento, premia le città che si sono distinte per le loro pratiche innovative nella trasformazione dei sistemi alimentari. Che nel global forum che si è svolto lo scorso ottobre a Rio de Janerio, furono New York, Londra, Addis Abeba, Rosario (Argentina), Yeosu (Corea del Sud), Rourkela (India). I rappresentanti di queste città, dal 13 al 16 giugno sono ospiti del Comune di Milano, perché ospiterà il primo Milan Pact Awards Retreat e, quindi, creare un’occasione di incontro e di scambio tra i rappresentanti delle città vincitrici dei Milan Pact Awards al fine di accelerare la condivisione delle migliori food policy tra le 265 città firmatarie del Patto.

 

D’altronde, dice Anna Scavuzzo, vice sindaco con delega alla Food Policyle città contribuiscono in maniera efficace a promuovere e attuare pratiche innovative sostenibili, e questo ancor più quando sono capaci di fare rete fra loro. Il Milan Pact Awards Retreat è un'occasione ulteriore per coordinare l'azione delle città più virtuose, città che si sono distinte per attività concrete, utili a trasformare in chiave sostenibile le loro politiche alimentari. Uno scambio che vede Milano ancora protagonista, rinnovando l’impegno della città, dei suoi cittadini, delle istituzioni pubbliche e private, delle aziende: tutti insieme per mantenere alta ’attenzione locale e internazionale su questi temi”.

 

Aggiunge Claudia Sorlini, vice presidente di Fondazione Cariplo "fin dall'inizio del percorso del MUFPP abbiamo partecipato con entusiasmo, in particolare al lancio dei Milan Pact Awards nel 2016, che meglio rappresentano quanto le città di tutto il mondo si stiano impegnando nella transizione dei sistemi alimentari urbani. Insieme al Comune di Milano, partecipiamo quindi ad un cambiamento che parte dalla città ma si sviluppa in modo trasversale e globale coinvolgendo milioni di cittadini per affrontare le sfide globali legate all'accesso al cibo sano e sostenibile e alla lotta allo spreco alimentare".

 

Da sottolineare che il MPA Retreat rappresenta il momento culminante della 6° edizione dei Milan Pact Awards. Dal 2016, il Comune di Milano e Fondazione Cariplo premiano le politiche più innovative delle città firmatarie del MUFPP con lo scopo di incentivarle all’azione. Soltanto nel 2022, i Milan Pact Awards hanno consentito di raccogliere 251
pratiche provenienti da 133 città in 47 paesi. Un comitato di valutazione internazionale composto da 20 esperti provenienti da organismi come le Nazioni Unite, la Commissione Europea, le università e da stakeholder attivi nella trasformazione dei sistemi alimentari, ha selezionato le sei città vincitrici che sono state invitate a partecipare al primo MPA
Retreat a Milano.

 

Il programma di questi quattro giorni sarà caratterizzato da attività finalizzate alla condivisione delle conoscenze: presentazioni, incontri tecnici con il team del Segretariato del MUFPP e della Food Policy del Comune di Milano e visite sul campo per approfondire le azioni della politica alimentare di Milano. Le visite si concentreranno sulle mense scolastiche, sul sistema di aiuto alimentare, sul sistema agricolo e le filiere corte, sul mercato agroalimentare, nonché sulle azioni di prevenzione e ridistribuzione degli sprechi alimentari.

 

Di particolare rilevanza è il workshop del 15 giugno che si svolgerà in Cascina Cuccagna (una delle poche strutture sopravvissute in centro città) sulle strategie di trasferibilità guidato dal team del progetto Horizon 2020 Food Trails, in cui le sei città premiate con i Milan Pact Awards avranno l’occasione di discutere e pianificare il trasferimento e la condivisione delle loro pratiche alla community internazionale delle del Milan Urban Food Policy Pact.

 

L’evento si concluderà il 16 giugno, alle 11:30, a Palazzo Marino, con un webinar globale che vedrà la presentazione dei risultati raggiunti nella settimana, i keynote speech di esperti su sistemi alimentari inclusivi e sostenibili, e una tavola rotonda dei vincitori sulla replicabilità delle pratiche tra le città del MUFPP.

 

Interverranno Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy), Carlo Mango (Fondazione Cariplo) e Luca Maestripieri (AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).
E’ possibile seguire l’evento in diretta su You Tube cliccando qui
Per informazioni cliccare qui

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.