05dic 2018
METE DI CHARME: IL PRINCIPE DELLE NEVI A BREUIL-CERVINIA
Articolo di: Clara Mennella

Con la sua posizione a 2050 m s.l.m. è uno dei centri abitati permanenti più alti d’Europa. Si tratta di Breuil-Cervinia, cittadina bomboniera del comune di Valtournanche in provincia di Aosta e alle pendici meridionali del maestoso Monte Cervino, terza montagna più alta d’Italia e meraviglioso spettacolo naturale per la sua forma inconfondibile che in questo millennio di social e di selfie vive una stagione da protagonista moderno, dopo secoli nei quali è stato immortalato su dipinti, sculture e cartoline.

 

Cervinia ne celebra il nome e qui tutti lo amano, italiani, svizzeri e turisti di tutti i paesi europei, e lo ama da sempre in maniera incondizionata anche James McNeill, imprenditore dai natali scozzesi ma residente da sempre a Cervinia che ha dato vita ad una struttura di charme unica e dal nome indimenticabile, il Principe delle Nevi.

 

McNeill, con un passato da campione di sci e da istruttore, conosceva molto bene i ritmi, i desideri e le aspettative di chi frequenta la montagna, ha unito a questo una dose di coraggio che a lui, abituato alle competizioni non mancava, ed ha investito tutto in un progetto che era sulla carta ma che doveva ancora prendere il via e trovare un’identità. Così James e la sua compagna norvegese Kristin Gynnild, hanno dato un volto bellissimo a questo Principe, grazie anche alla grande passione comune per il bello, per l’arte e per il design internazionale.

 

E’ stato un grande lavoro di squadra che ha coinvolto l'imprenditore informatico israeliano Sefi Vigiser per le soluzioni tecnologiche avanzate e l’architetto Mariapia Bettiol, professionista di grande fama, che ha saputo concretizzare le idee e i gusti di James e Kristin che volevano un ambiente dal respiro internazionale ma caldo, accogliente e familiare.

 

Evidentemente l’obiettivo è stato centrato in pieno se, in breve tempo il Principe delle Nevi è diventato una delle migliori destinazioni di tutte le Alpi, un boutique hotel amato da una clientela affezionata e di livello, e anche giovane, rispetto agli standard dei turisti delle località di montagna. 

 

Infatti la struttura ha un carattere moderno e vivace, gli spazi comuni sono volutamente molto ampi rispetto alle camere, che sono dotate di tutti i comfort ma pensate come ultimo rifugio della giornata, dopo che ci si è divertiti sciando, ascoltando musica e sorseggiando drink nel bellissimo bar après ski, oppure conversando nei salotti al calore dei camini, ma anche socializzando nella sala gioco con cinema 3D.

 

E’ tutto? Assolutamente no, il Principe delle Nevi vanta la Spa più bella del comprensorio; una grande piscina interna, due piscine riscaldate con vista sui campi da sci e con idromassaggio, la sauna, il bagno turco, la zona dedicata ai trattamenti e un’area relax ampia e suggestiva, con amache, poltrone, tatami e un arredamento che strizza l’occhio all’Oriente.

 

Inoltre la novità di stagione è la nuovissima ala della struttura che amplia la capienza dell’hotel, aggiungendo alle 27 camere standard e alle 6 suite, anche 6 affascinanti e superaccessoriate chalet rooms con private Spa, dotate di Jacuzzi, sauna e bagno turco privato e collegate al corpo principale da una tunnel sotterraneo che vale di per sé il viaggio.

 

E’ la Cave dello Snowflake, e qui si apre un capitolo a parte perché lo Snowflake è il ristorante del Principe delle Nevi che ha un suo nome ed è dotato di grande personalità. La Cave, dicevamo, è una museum-wine-gallery, in pratica un percorso enologico spettacolare con centinaia di bottiglie esposte provenienti da tutta italia, oltre a schermi e istallazioni luminose.

 

Lo Snowflake è il gourmet restaurant dalle atmosfere sapientemente mixate fra lo stile montanaro e il moderno design, in perfetta linea con la cucina del giovane Executive Chef Giacomo Lovato che propone una carta in equilibrio fra i piatti territoriali rivisitati e alcune proposte creative dal respiro internazionale.

 

Lovato ha acquisito una mano sicura e molto personale nelle sue precedenti esperienze al fianco dei migliori chef del panorama italiano, con i quali collabora ancora nel periodo estivo, mentre a Cervinia è approdato da tre anni, entrando subito in sintonia con la proprietà e la clientela, riunendo intorno a sé uno staff di cucina e sala giovane e motivato. 

 

Oltre alla carta, la squadra cura anche 2 menù degustazione, le stuzzicherie fuoripasto, gli eventi alla griglia e il lunch del bar esterno che è diventato il pit-stop di riferimento per gli sciatori provenienti da Zermatt. Faraonico il breakfast con torte, biscotti, brioche e una serie di pani indimenticabili tutti prodotti “in casa”.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.