18apr 2022
MEMORABILIA RISTORANTE ECLETTICO TRA AUTO D’EPOCA E COCKTAIL BAR
Articolo di: Fabiano Guatteri

Memorabilia è un ristorante, ma non solo. È una stanza dei ricordi (in realtà è uno spazio immenso). È un salotto in cui comodamente seduti su un divano sorseggiare un drink.

 

È cioè una struttura che si sviluppa su 1600 mq suddivisa in cinque spazi, ossia ristorante, gallery, cocktail bar Depot e museo suddiviso in garage, vintage e barber shop. Vorremmo parlarvi del ristorante, ma non possiamo non dire che il museo (foto 1) ospita la Shelby Cobra di Steve McQueen, la Rolls Royce appartenuta a Cary Grant, la Vespa di Gregory Peck, la Ford Thunderbird di “Thelma & Louise”.

 

Ciò solo per rendere una sia pur pallida idea di cosa custodisca questo spazio voluto da Umberto Colombo, il patron della struttura, imprenditore nonché collezionista di auto, moto d’epoca e di una moltitudine di oggettistica vintage degli anni ’50, ’60 e ’70. Il museo è accessibile, gratuitamente, solo per chi pranza o cena nel ristorante della struttura. Dal più che ampio parcheggio di Memorabilia si accede al ristorante (foto 2) e si è subito accolti con molta professionalità. La cucina è poliedrica e propone piatti sia della tradizione, sia innovativi. La carta è suddivisa in più sezione: Per iniziare (to start); Primi (first courses); Secondi (main courses); Piatti della tradizione (traditional dishes) e Desserts. A questi si aggiunga un menù Degustazione (tasting menu).

 

 

Il nostro menu


Come piatto di ingresso abbiamo provato la Tartare-sandwich di orata (foto 3): un toast servito caldo farcito con tartare di orata, dadini di scamorza affumicata, pezzettini di pomodori essiccati, olive disidratate sbriciolate, accompagnato con crema di avocado. È un piacere affondare i denti in questo sandwich per scoprirne la croccantezza morbida, l’accattivante sapore dell’orata cruda. La nota fumé della scamorza dosata in modo che non si riveli invadente. Ma per conferire maggiore spessore alla piacevolezza, occorre intingere il toast nella crema di avocado per poi riprendere il divertissement della degustazione.


I cannoncini di pasta all’uovo (foto 4) rappresentano un piatto impostato in modo completamente diverso. Come la precedente, è una portata inedita ma i sapori, pur diversamente presentati, sono quelli del territorio, della tradizione: la pasta all’uovo, la farcia di pancia di vitello lungamente cotta, la raspadura che sormonta i cannoncini, riproducono i sapori di questo spaccato lombardo in cui si sente l’influenza milanese dalla carne di vitello lungamente cotta come nei rustin negà o la rassicurante, lodigiana raspadura. Competano il piatto, fornendogli un che di vezzoso, i funghi pioppini.

 

Una preparazione che ci ha entusiasmato appartiene alla sezione della carta dedicata alla tradizione, ossia il Riso Carnaroli, zafferano, burro acido, midollo arrosto (foto 5). Si tratta di fatto di un risotto alla milanese presentato nel modo che non ti aspetti: il midollo da abbinare al riso è servito a parte nel proprio osso cotto al forno e il commensale lo versa sul proprio risotto (foto 6). Accorgimento che chi come noi apprezza il midollo, gradirà e in tal caso è, tra i Primi, il piatto da scegliere.

 

Passiamo ai main courses. Pensando caille au sarcophage del celebrato pranzo di Babette abbiamo voluto provare la Quaglia arrosto farcita di luganega, broccolo fiolaro di Creazzo, budino di zucca delicata e salsa teryaki (foto 7). La quaglia disossata avvolge la luganega acquisendo sapidità e riproducendo anche in questo caso i sapori del territorio. Il morbido budino fornisce una nota dolce delicata, e il raro broccolo fiolaro, lo equilibra per consistenza e nota erbacea.

 

Il piatto forte è la Guancia di maiale iberico cotta a bassa temperatura servita con finocchi, crema di lattuga e anice, con salsa ai grani di senape e miele (foto 8). La piacevolezza di questo piatto è data come primo impatto dalla consistenza e poi dai sapori che intessono la sapidità delle parti magre con la dolcezza di quelle più grasse. La guarnizione arrotonda il gusto armonizzandolo.

 

Felice esecuzione di grande piacevolezza. Intrigante, per dessert Riso al latte, gelatina di cioccolato e amarene sciroppate, gelato alle mandorle tostate.

 

 

Conclusione

 

Memorabilia è un ristorante dalla cucina eclettica che coniuga piatti di diversa concezione e che possono essere dichiaratamente della tradizione, oppure con i sapori della memoria, ma con un abito decisamente attuale, o ancora innovativi senza traccia del passato. Pertanto la carta, che cambia stagionalmente, riserva piacevoli sorprese ed è sicuramente stuzzicante scoprire piatti ora inediti ora classici, come il riso proposto che  ha quel qualcosa in più che sicuramente incuriosisce (e ingolosisce).

1

2

3

4

5

6

7

8

Indirizzo : Via Archimede 8 Agrate Brianza
Telefono : +39 039 9630071
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.