09ott 2018
INTERVISTA A MANUEL MARZARI, ARTISTA PASTICCERE
Articolo di: Giuliana Fais

Classe 1981, occhi color pistacchio e viso sporcato solo da un filo di barba. Conosco Manuel Marzari, pastry chef, a un evento sul lago di Garda e da subito sento che è una voce fuori dal coro. Non il solito giovane chef armato di sola ambizione e voglia di celebrità. Dopo aver apprezzato le sue creazioni durante il cooking show, tra ganache al cioccolato e frolle vegane, voglio saperne di più. Sul suo biglietto da visita leggo: “Maestro di Dolcezze”. E questa mi sembra un’ottima ragione per approfondire. Mi iscrivo a un suo workshop e, tra spatole e sac á poche, Manuel si racconta.

 

Dove sei nato e come nasce la tua passione per la pasticceria?
Sono di Ala, un paesino del Trentino. La passione per l’arte pasticcera è stata una folgorazione. A 14 anni, sfogliando un album di fotografie di un noto pasticcere, rimasi stregato da alcune immagini che immortalavano delle sculture di ghiaccio e margarina di sua realizzazione. Da quel momento capii che scultura e pasticceria sarebbero state la mia vita.

 

Che studi hai seguito e quali esperienze lavorative ti hanno guidato nelle tue scelte?
Ho frequentato la scuola alberghiera. Terminati gli studi, appena ventenne, ho avuto la fortuna di entrare da Peck a Milano. Ho proseguito nell’alta ristorazione di hotel di lusso, in Alto Adige e sulla sponda bresciana del lago di Garda. Dopo aver scelto un percorso in autonomia, puntando a formazione e consulenza, ho deciso di propormi all’estero, con progetti di pasticceria innovativa. Spagna ed Australia sono stati i miei primi traguardi, presto sarà la volta di Germania, Dubai e Giappone.

 

Quali sono i tuoi punti di forza, gli argomenti per sbaragliare la concorrenza?
Sicuramente sono molto lontano dall’ideale tradizionale di pasticceria. Mi faccio conoscere al pubblico attraverso percorsi formativi e consulenze per piccole e grandi imprese. Il mio ultimo progetto ha visto la realizzazione di una linea di pasticceria gluten-free ed una vegana per un noto ristorante di Verona. Credo fermamente che preparare dolci sia, innanzi tutto, un atto di consapevolezza, mirato al rispetto di un’alimentazione sana e bilanciata. Scelgo accuratamente le materie prime che utilizzo, puntando alla continua ricerca di ingredienti inusuali da impiegare, sempre con un occhio alla salute, avvalendomi della collaborazione di esperti in nutrizione.

 

Come ti rapporti alla pasticceria vista in televisione?
Credo che solo chi vanta una valida preparazione professionale possa realmente farsi strada nel mondo della pasticceria. Il tutto accompagnato da grande passione e tanto sacrificio. La messa in scena televisiva ha creato una sorta di illusione, elevando i dolci casalinghi ad un livello non credibile.

 

Sogno nel cassetto?
Sto per aprire uno dei cassetti contenenti mille sogni: celebrare l’unione tra la mia professione e l’arte, mia grande passione. A Verona sarà di prossima apertura uno spazio, in parte espositivo, in cui mi dedicherò alla consulenza e formazione professionale e amatoriale. Nello show room esporrò le mie creazioni, che non saranno semplici prodotti di pasticceria, ma vere e proprie opere ispirate all’arte contemporanea. Insomma, sarà il mio regno, in cui si respireranno profumo di dolci e creatività.

 

Con queste premesse sentiremo ancora parlare del Maestro di Dolcezze.

Per visitare il sito di Manuel Marzari cliccare qui.
Nel suo sito è presente il calendario dei suoi corsi e workshop

 

Profumi di lamponi e cocco, un'opera di Manuel Marzari ( foto 2, 3))

 

Nota Biografica

La sua esperienza è a servizio della formazione e per consulenze personalizzate ad aziende; l’attenzione è rivolta all’organizzazione di corsi masterclass e workshop adatti sia a un target di professionisti, come di amanti dell’arte pasticcera. L’offerta del servizio di consulenza personalizzata, che ad oggi ha ottenuto ottimi riscontri in Italia, in Australia ed in Spagna, è rivolta principalmente ad aziende dolciarie, laboratori di pasticceria di alto livello, ristoranti ed hotel. Le sue dolci creazioni sono state ospiti di celebri ristoranti quali Peck a Milano, Palace Hotel Villa Cortine di Sirmione sul Garda (Bs), Fratelli Paradiso (Sydney, AU), Hotel Gran Baita presso Selva di Val Gardena (Bz), Lefay Resorts&Spa di Gargnano Lago di Garda, Bs), Alpina Dolomites Lodge Hotel (Alpe di Siusi, Bz), Veganima di Arco(Tn), Pasticceria Flora - Sweet Different (Verona).
E’ inoltre costante la partnership come docente presso CastAlimenti di Brescia, e l’azienda Miele Italia di Appiano (Bz).

1

2

3

Photo Credits

Photo 1 : Erica Angeli
Photo 2 : Manuel Marzari
Photo 3 : Manuel Marzari
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.