16gen 2018
MAESTRI ALL’OLMO, DA UN’IDEA DI DAVIDE OLDANI
Articolo di: CityLightsNews

"Maestri all'Olmo", è un'iniziativa ideata da Davide Oldani e realizzata in collaborazione con Istituto Professionale di Stato OLMO per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Cornaredo.
 Questa iniziativa prevede una serie di incontri durante i quali gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con le "eccellenze" della cucina italiana. Importanti Chef racconteranno infatti la loro esperienza personale, umana e professionale nonché esporranno le loro considerazioni sulle prospettive future dell'enogastronomia. Davide Oldani ha proposto e voluto questi appuntamenti proprio perché secondo lui "è fondamentale che i giovani possano conoscere le esperienze di chi si è "realizzato" nel proprio lavoro e non solo, per confrontarsi, prenderne esempio e fare lo stesso. Il mestiere del cuoco è molto duro, ma se fatto con dedizione, passione, spirito di sacrificio e inventiva può portare a grandi risultati e meritate soddisfazioni. Il nostro Paese è ricco di idee almeno quanto è generoso di ingredienti. Davide Oldani è convinto che più idee, più esperienze, più modi di interpretare la cucina significhino più possibilità per chi sta mettendo le basi al proprio futuro. Il lavoro di squadra per Davide è un metodo, un obiettivo, un’occasione di crescita". Queste "lezioni" avverranno nella Sala Ristorante dell'Istituto. Confermati Niko Romito (il 15 gennaio 2018 alle ore 10.00), Massimo Bottura (il 6 febbraio 2018 alle ore 10.00) , Andrea Berton (il 12 marzo 2018 alle ore 10.00), Enrico Crippa (il 19 marzo 2018 alle ore 10.00) e Carlo Cracco (maggio 2018). Questa programmazione si riferisce all'anno scolastico 2017/'18. Per l'anno 2018/'19 saranno previsti nuovi incontri periodici con altre personalità di spicco dell'enogastronomia nazionale.
 

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Matteo Mancini
Photo 2 : Matteo Mancini
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.