21mar 2022
LO STILE DALL’ACCENTO COSMOPOLITA DELLE NUOVE ETICHETTE DI WALTER LODALI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Forse non ci facciamo caso, ma quando acquistiamo un vino, l’etichetta ci comunica una prima sensazione, come dire, sublimale e se questa si traduce in una percezione negativa, in luogo di approfondire la conoscenza di quel prodotto, passiamo a un altro. E Walter Lodali, che abbiamo presentato con la sua azienda qui,  giustamente vuole che i suoi vini siano apprezzati ancor prima di stapparli.

 

Così si è rivolto alla SGA di Bergamo, che gli addetti ai lavori conoscono, in quanto leader nel mondo della creazione delle wine labels. Alexander Williams,Marketing & Communication SGA, in un incontro stampa con Walter Lodali organizzato dall’agenzia di comunicazione Multimendia alla Cantina Piemontese di Milano, ci ha illustrato il lungo, articolato percorso che ha portato alla realizzazione delle attuali etichette. Queste, rispetto alle precedenti, sono segnatamente diverse, lasciando però una avvertibile continuità.

 

Tutto è nato da una lunga intervista della SGA a Walter Lodali, servita a focalizzare le sue peculiarità personali, individuali, afferenti alla storia della famiglia e dell’azienda. Da qui sono nate dieci proposte ciascuna con per caratteristica la capacità di evidenziare i vari aspetti emersi. Si è proceduto con ulteriori selezioni sino ad arrivare a due ipotesi, una delle qualità ha visto Walter Lodali identificarsi.

 

Nel formulare le proposte il primo aspetto da considerare, come spiega Alexander Williams, è il marchio aziendale ossia se lasciarlo, o modificarlo e in tal caso come. Le etichette Lodali riproducevano uno stemma araldico di fantasia e pertanto non essendo rappresentativo della famiglia è stato tolto o, meglio, sostituito.

 

Per la collezione classica è stato realizzato un simbolo, un monogramma, un gioco di sovrapposizioni e di contrasti molto attuale, molto elegante in cui sono riprodotte le iniziali di Lodali. Si tratta di un marchio pensato per durare nel tempo, ed esprime, per utilizzare le garbate quanto proprie parole di Williams, una classicità contemporanea.

 

Le etichette delle Riserve Chardonnay, Barbera, Barolo e Barbaresco, la collezione dedicata al padre, ne portano il nome, Lorens, ossia Lorenzo in dialetto piemontese. La scritta in corsivo non è casuale, ma riprende la calligrafia di Lorenzo Lodali, riprodotta grazie allo studio di un suo tema scolastico datato 1950. E sempre in omaggio al padre, come precisa Walter Lodali “abbiamo voluto dar vita ad una grafica elegante, grazie allo sfondo avorio”.

 

Inoltre è, stato recuperato il lettering in quanto appartiene alla storia aziendale. E’ stato pertanto ripreso attualizzandolo. E’ un lettering forte, che si impone sull’etichetta, ed è più incisivo rispetto a quello precedente.

 

L’obiettivo del restyling, ossia creare un nuovo abito in grado da un lato di rappresentare l’evoluzione della Cantina e dall’altro trasmettere la storia di ogni bottiglia, è stato, a nostro avviso, pienamente realizzato. Vorremmo aggiungere che conferisce una nota di cosmopolitismo che prima non si avvertiva. Cosmopolitismo totalmente sintonico con quello del vino che le etichette raccontano.

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.