07set 2023
Le Giornate del Graukäse il formaggio grigio tipico dell’Alto Adige
Articolo di: CityLightsNews

Il Graukäse è un formaggio a coagulazione acida definito dal sapore intenso comunicato dalle muffe, e da una caratteristica nota amarognola. Sia i suoi estimatori, sia chi ancora non lo conosce, avranno l’occasione per apprezzarlo in tutte le sue sfaccettature nel corso delle Giornate del Graukäse che si terranno in Valle Aurina dal 16 al 24 settembre.

 

Presidio Slow Food dal 2004, sarà protagonista di piatti elaborati dagli chef più reputati del territorio. della regione. Infatti nel corso delle Giornate verranno presentati menu esclusivi a base di questo pregiato prodotto.

 

La kermesse è stata ideata da Martin Pircher, sommelier di formaggi e divulgatore appassionato della storia dei prodotti caseari altoatesini.

 

Il Graukäse della Valle Aurina
Conosciuto come formaggio grigio, fa parte della famiglia dei Sauerkäse, prodotti caseari a coagulazione acida senza l’uso di caglio, tipici dell’arco alpino tirolese. Presidio Slow Food dal 2003, è intessuto all’economia montana di un tempo. È considerato uno dei formaggi più magri, con meno del 2% di materia grassa sul residuo secco. La particolarità del Graukäse risiede nella lavorazione che utilizza il latte avanzato dalla produzione del burro, insieme a farine d’altura grigie, che erano parte integrante della dieta tirolese di montagna in passato. Dopo la scrematura, il latte viene lasciato nel contenitore per circa due giorni, sino alla coagulazione acida. La cagliata è quindi estratta, sgrondata e successivamente frantumata manualmente.

 

Dopo l’aggiunta di sale, la massa viene messa negli stampi e pressata a mano. La stagionatura può durare due o tre settimane, durante questo periodo si sviluppano muffe grigio-verdi sulla superficie del formaggio, conferendogli un sapore forte e un profumo deciso. La pasta del Graukäse è marmorizzata con un sapore dalle note delicate con un sentore amaro che può variare in base alla quantità di siero lasciata al momento della spurgatura. E’ tradizionalmente consumato condito con con olio di semi o extravergine d’oliva, aceto di vino e cipolle tagliate sottili. Sarà possibile vedere dal vivo la sua lavorazione alla malga Fuchsalm in località Casere, con per sfondo un incantevole scenario montano.

 

Martin Pircher è sicuramente il più autorevole divulgatore di questo formaggio . In merito racconta che «La passione per il formaggio si perde nella mia infanzia, il Graukäse non è solo un prodotto caseario da gustare ma un pezzo della nostra storia, è insomma una parte di noi. In tanti mi chiedono perché sono diventato sommelier di formaggi in particolare del Graukäse, beh posso dire solo che ho seguito semplicemente il mio istinto e il cuore» E rispetto alle Giornate del Graukäse «Questa iniziativa è partita dall’azienda di soggiorno della Valle Aurina che non solo dà onore e visibilità al prodotto caseario ma si impegna a valorizzare i produttori locali di questo straordinario formaggio» conclude Pircher.

 

Il programma delle Giornate del Graukäse
I partecipanti potranno accedere al mercatino dei formaggi e dei prodotti locali, e alle degustazioni comparative, fino alla premiazione del miglior Graukäse della Valle Aurina. A stabilirlo saranno due giurie formate una da esperti del settore e l’altra da appassionati e food lover. I giurati della prima sono chiamati a valutare il formaggio in base a diversi criteri, come aspetto, consistenza, aroma, sapore e abbinamenti con altri alimenti. I giurati della seconda grazie al loro ruolo si sentiranno maggiormente coinvolti dall'evento. La combinazione delle due giurie potrà fornire una valutazione completa e inclusiva dei formaggi presentati durante l'evento. Inoltre, l’evento permettetà ai partecipanti di scoprire nuovi gusti e avere un ruolo attivo nella selezione dei migliori formaggi o nelle premiazioni.

 

Gli appuntamenti non si esauriranno con le Giornate del Graukäse, ma proseguiranno anche a Campo Tures e Selva dei Molini con altri eventi diffusi sempre all’insegna del Graukase.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.