20lug 2018
LAMBRUSCO DI SORBARA OMAGGIO A GINO FRIEDMANN
Articolo di: Fabiano Guatteri

Lambrusco di Sorbara Omaggio a Gino Friedmann, Cantina di Carpi e Sorbara.
L’enologia italiana negli ultimi decenni ha trovato la propri identità, sia pur tra inevitabili contraddizioni. La valorizzazione dei vitigni autoctoni, la loro promozione, la capacità, in alcuni casi di toglierli dall’oblio, hanno dato forma a una tendenza ormai consolidata. Sono nati in questo modo numerosi ottimi vini da vitigni un tempo destinati agli uvaggi, dal Grillo al Pecorino, così che la vitivinicoltura italiana ha trovato la propria visione identitaria reale. Ciò significa, in ultima istanza, conferire un’identità territoriale ai singoli vini. Un esempio è il Lambrusco di Sorbara Omaggio a Gino Friedmann.

 

Il Lambrusco per una serie di fattori che possono mescolare il pregiudizio a politiche di produttive discutibili, non trovava molte segnalazioni nelle guide specializzate. Ma dalla fine del secolo scorso ha intrapreso un percorso virtuoso. La Cantina di Carpi e Sorbara, nata come Cantina sociale di Carpi agli inizi del Novecento, negli anni, grazie all’assorbimento di altre realtà produttive locali, si è espansa sino ad arrivare nel 2012 alla fusione con la storica cantina di Sorbara, diventando così la Cantina di Carpi e Sorbara. Oggi è una realtà che conta 1200 soci produttori e che utilizza avanzate metodologie produttive per perseguire una costante ricerca della qualità.

 

Produce più varietà di Lambrusco e tra queste il Lambrusco di Sorbara Omaggio a Gino Friedmann che ha una prerogativa, ossia non viene prodotto con un mix di uve lambrusco come d’abitudine avviene, ma unicamente con la varietà Sorbara. Si tratta di un vitigno autoctono di antiche origini che mutua il nome dalla frazione di Sorbara del comune di Bomporto, nel Modenese. Il grappolo a causa di un’anomalia floreale è soggetto ad acinellatura, ossia alla produzione di grappoli in parte dotati di chicchi minuscoli, di pochi millimetri di diametro così che nei chicchi completamente sviluppati si concentrano gli zuccheri e le sostanze che definiranno il profilo del vino. Ed è questa una caratteristica nel panorama del Lambrusco che appartiene solo alle uve Sorbara così da farne un vitigno di pregio. Omaggio a Gino Friedman è vinificato in rosato, con presa di spuma in autoclave e sosta sulle fecce nobili.

 

Alla degustazione possiede colore rosato lampone scarico con riflessi rubino tenue dotato di spuma fine ed evanescente; il profumo è complesso, floreale e fruttato, vinoso con sentori di rosa e viola essiccate, ricordi di frutta matura di ribes rosso, di lampone, di ciliegia, di prugna , di prugnolo. In bocca l’impatto è di grande piacevolezza, vivace, fresco, di trama snella e vibrante; è un vino asciutto, spalla acida ben pronunciata, accompagnato da note minerali, con sapidità finale.

 

Temperatura di servizio: 10-12 °C
Abbinamenti: E’un vino fresco che si abbina a frittura di paranza, frutti di mare gratinati, ma anche ai piatti della tradizione modenese come cotechino e zampone perché dotato di acidità e ricco di carbonica, entrambi antagonisti del grasso sia dei fritti, sia dei salumi.
Nota emozionale: Primavera non bussa, lei entra sicura (Fabrizio De André)

 

Gino Friedmann, nato a fin Ottocento e morto nel 1964, svolse un ruolo fondamentale per lo sviluppo della campagna modenese. Nacque in una famiglia agiata che possedeva più di 300 ettari, si laureò in giurisprudenza, ma presto abbandonò le aule del Tribunale per occuparsi della proprietà intraprendendo un programma di sviluppo che coinvolse tutte le produzioni locali dando un forte impulso di modernizzazione. Si occupò pertanto dei settori lattierocasearia, allevamento suinicolo, vitivinicolo, cerealicolo. La sua opera di promozione portò alla nascita nel 1913 della Cantina Sociale Cooperativa di Nonantola; nel 1922 incoraggiò la costituzione della Federazione Nazionale delle Cantine Sociali di cui assunse la presidenza. E’ stato il principale promotore della cooperazione ponendosi come punto di riferimento dell’enologia modenese e non solo.

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.