15ott 2022
TIZIANA DI MASI OSSIA “LA SIGNORA IN DOLCE” ALLA SWEET WINE WEEK
Articolo di: Michele Pizzillo

Se diciamo che non sempre si riesce a trovare la giusta quadra quando a un piatto che ci delizia dobbiamo trovare il vino più adatto per il nostro piacere e per esaltare ulteriormente quello che c’è nel piatto. E, meno male che ci sono i corsi organizzati dalle associazioni di sommelier che ci vengono in soccorso, nel senso che sono fondamentali per evitare di sbagliare.

 

E, poi, ci sono delle belle iniziative che, sia pure con una conoscenza diciamo veloce, permettono ad un pubblico molto vasto di cimentarsi nella difficile arte dell’abbinamento. Una di queste divulgatrici dell’arte dell’abbinamento – e addirittura con i dolci – è Tiziana Di Masi, attrice di “teatro sociale” che è diventata una delle voci di riferimento del teatro civile in Italia. Tiziana, nel 2019, al suo impegno civile aggiunge il piacere di scoprire i dolci d’Italia. Nasce, così, La Signora in Dolce, una sigla che praticamente “nasconde” una vera e propria investigatrice, anzi, la prima investigatrice pasticcera d'Italia.

 

Avvolta in un trench fucsia, inforcando una magica lente d'ingrandimento per le sue missioni investigative, viaggia alla ricerca del dolce "perfetto". E, oggi, è anche curatrice della più importante Guida on line della pasticceria italiana “50 Top Italy Pasticcerie”; mentre per la sua rubrica sul magazine Dolcesalato viaggia alla scoperta di sweet experience nelle migliori pasticcerie italiane. Ha all’attivo oltre 200 investigazioni pasticcere e la conduzione della rubrica Tv La Signora in Dolce.

 

Le sue investigazioni pasticcere si possono trovare cliccando qui  e sui sui profili social.

 

Questa premessa per annunciare che la Signora in Dolce sbarca alla Wine Week di Milano, per dare il via a un suo nuovo progetto molto speciale: Sweet Wine Week! Cioè, abbinare i grandi vini ai dolci tradizionali italiani di eccellenza, interpretandone carattere e particolarità, che prende il via domenica 16 ottobre, a Milano, con due appuntamenti a Palazzo Serbelloni, dove l’universo del dolce, nelle sue molteplici declinazioni, incontra il vino per arrivare al connubio perfetto, fornendo consigli utili al consumatore goloso che non sempre ha la giusta competenza per arrivare all’abbinamento adatto.

 

Ad andare in scena saranno due prodotti iconici dell’azienda dolciaria Quacquarini che dal 1989 produce specialità dolciarie artigianali di grande qualità: i biscotti al cioccolato bianco e fava tonka con farina integrale di grano antico monococco e il panettone ai frutti rossi con la vernaccia di Serrapetrona Docg. Due dolcezze davvero esclusive che incontrano i vini di Quacquarini (questo signore è anche viticoltore e fra coloro che producono la Vernaccia di Serrapetrona docg) e i vini del Consorzio d’Asti Docg.

 

Per soddisfare le richieste arrivate da numerosissimi golosi desiderosi di cimentarsi nell’arte, possiamo dire perfetta, dell’abbinamento cibo-vino, la Signora in Dolce, per domenica 16 ottobre, ha programmato due masterclass – dalle 15 alle 16 e dalle 16.30 alle 17.30 – che vedrà i dolci di Quacquarini abbinati ai suoi stessi vini e a quelli (più diffusi della famosa Vernaccia marchigiana che è una chicca) del Consorzio d’Asti docg. Senza dubbio un percorso narrativo e gustativo fuori dagli schemi, che esalta bontà e bellezza di dolci e vino e da cui emergono volti, mani, storie, passioni che, poi, sono i veri ingredienti di un dolce e di un vino di eccellenza.

 

E, chiudiamo con una battuta dell’eclettica Tiziana: “dopo Sweet Wine Week, chi sbaglierà più il vino per il dolce?”.
Per prenotare cliccare qui

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.