28feb 2023
La Primavera del Prosecco Superiore 2023 in 17 appuntamenti
Articolo di: CityLightsNews

Sono 17 gli appuntamenti tra eventi culturali, enogastronomici, turistici e tante collaborazioni.
In calendario anche il Concorso enologico, i Percorsi guidati dedicati a Zanzotto, la 2^ Giornata dei Colli Veneti e il Premio alle cantine più green dal 18 marzo all’11 giugno 2023

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico la vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo.
Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio.

Con la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Colline da celebrare
In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare.

Nei luoghi di Andrea Zanzotto
Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.

9° Concorso Enologico “Fascetta d’Oro”
Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene e alle sue eccellenze vitivinicole.

Cantine green
In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

Accessibilità
Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

Il Calendario delle Mostre
Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 18 al 30 marzo
Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG - Dal 6 al 24 aprile
San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG - dall'8 al 23 aprile
Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 1° maggio
Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 7 maggio
Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio
Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor - dal 22 aprile al 1° maggio
San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio
Refrontolo Mostra dei Vini - dal 23 aprile al 7 maggio
Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano - dal 28 aprile al 7 maggio
Farra di Soligo Borghi e bollicine - 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio
Combai È Verdiso - dal 5 al 14 maggio
Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG - dal 13 al 28 maggio
Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio
Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli - dal 20 maggio al 4 giugno
San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina - dal 27 maggio all'11 giugno
Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

Informazioni e calendario completo cliccando qui

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.