07dic 2018
LA PRIMA DELLA SCALA DELLA NUOVA STAGIONE SI PREANNUNCIA GOURMANDE
Articolo di: Laura Biffi

Milano, nei primi giorni di dicembre corre più veloce del solito, si sta preparando alla data più importante dell’anno, il 7 dicembre, sera della Prima della Scala

 

L’evento è l’occasione per la città di riscoprirsi e ritrovare nella tradizionale inaugurazione della stagione 2018/2019 del teatro più importante al mondo per la lirica, la propria identità, ma è anche il momento in cui l’eccellenza italiana si mostra sotto i riflettori internazionali.

 

Per il debutto la scelta è caduta sull’ opera Attila, un dramma lirico di Giuseppe Verdi che ha infiammato le platee risorgimentali italiane, andata in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia nel 1846, sarà diretta da Riccardo Chailly e la regia curata da Davide Livermore. Ambientata nel V secolo in un’Italia invasa dagli Unni e dal loro re Attila, sullo sfondo temi storici molto cari a Verdi ed in scena gli slanci eroici dei personaggi in un alternarsi di fragilità, forza ed ambiguità psicologica.

 

Al termine della rappresentazione la tradizione vuole la cena. Per 500 ospiti illustri, sarà la Cena di Gala, che ogni anno si ispira all’opera rappresentata, quest’anno si svolgerà alla Società del Giardino e sarà curata dal Caffè Scala e affidata allo chef Daniel Canzian che ha studiato per l’occasione un menu poliedrico che spazia dalla tradizione del Nord Europa alla cucina romana, senza tralasciare le tradizioni emiliane e milanesi.

 

Si inizierà con una mousse di broccoletti, cavolo viola e mele, poi il toc’ in braide friulano, panzerotto alla romana con cacio e pepe e gli anolini in brodo di cipolle in onore delle origini di Giuseppe Verdi. Per omaggiare la città di Milano, sarà servito un risotto agli stimmi di zafferano e scaglie di panettone tostato, seguito da una guancetta di vitello con mele cotogne e melagrana. Infine il dessert: una sfera di cioccolato con salsa calda di frutti esotici.

 

Anche i ristoranti intorno alla Scala si sono organizzati per deliziare i palati degli ospiti scaligeri in occasione della Prima:

 

il Ristorante Trussardi alla Scala ( 1 stella Michelin ), ha creato un menu speciale e molto raffinato che parte con una terrina d’anatra in consommé e salsa di foie gras, seguita da scampi con biscotto al parmigiano e Moscato d’Asti, tortello di zucca, mandorla e aceto balsamico invecchiato, aragosta e cardo gobbo alla bisque per finire con una meringa al vapore, vaniglia e marron glacé.

 

Il Mandarin Bistrot propone un menu a tema con uovo affogato al tartufo, risotto ai funghi e zucchine trombette, maialino croccante e i dolci selezionati dallo chef. 

 

Vòce il nuovo ristorante di Aimo e Nadia all’interno delle Gallerie d’Italia e Savini il ristorante storico della tradizione milanese proporranno menu alla carta e prolungheranno eccezionalmente l’orario di apertura serale. 

 

Don Lisander in Via Manzoni, recentemente rinnovato, offrirà le eccellenze della tradizione milanese, rivisitazioni delle ricette italiane e varie declinazioni di tartufo. 

 

Don Carlos all’interno dell’hotel Et de Milan, proporrà oltre al menu alla carta, un menu degustazione e un interessante menu a base di tartufo. 


Non ci resta che attendere stasera per allietarci con l’opera e le raffinatezze culinarie degli chef milanesi.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.