28mag 2023
Gaggia, la nuova frontiera del Barista a casa
Articolo di: CityLightsNews

Dal 1977, con Baby Gaggia – la prima macchina per espresso ad uso domestico prodotta su scala industriale – la missione di Gaggia Milano è sempre stata la stessa: portare la qualità e l’esperienza del caffè del bar, a casa. Il motto “tradizione in continua evoluzione” è l’espressione più chiara e identificativa dell’azienda, che oggi propone macchine espresso manuali e superautomatiche pensate per offrire un caffè di alta qualità.
Così, 45 anni dopo l’iconica Baby Gaggia, l’azienda presenta una novità pensata per gli “home barista” del futuro. Nata da anni di expertise nel mondo del bar a casa, dal costante impegno verso l’innovazione, dal confronto con la community di appassionati di caffè, la NUOVA GAGGIA ACCADEMIA apre le porte a nuovi orizzonti sulla coffee experience in ambiente domestico.
Una macchina superautomatica dalle prestazioni superiori, che propone una vasta scelta di bevande e infinite possibilità di customizzazione.

 

Una maestria tutta italiana
Nuova Gaggia Accademia è interamente progettata e prodotta in Italia; pur essendo una superautomatica si ispira alla ritualità dei baristi italiani e nasce per soddisfare le aspettative dei coffee lovers più esigenti in tutto il mondo.
Il design distintivo e i materiali premium fanno di Accademia una vera fuoriclasse, disponibile in due versioni: ACCADEMIA STEEL, elegante e solida, con carrozzeria in acciaio inox e pannello frontale in acciaio inossidabile con touch screen; ACCADEMIA GLASS, raffinata e contemporanea, con carrozzeria in acciaio verniciato, pannello frontale in vetro nero con touch screen, dettagli in zama (una lega di acciaio pregiata) e acciaio lucido.

 

Accademia è una macchina progettata in ogni sua componente per garantire un eccellente risultato in tazza, con uno schermo full color touch 5” altamente sensibile, icone delle bevande in 3D, tasti capacitivi retroilluminati e manopole con sensibilità tattile aumentata, per una selezione precisa delle bevande, dei programmi e delle numerose opzioni di personalizzazione offerte dalla macchina. Per rispondere alle esigenze dei consumatori a livello globale, sul display è possibile selezionare la lingua d’interesse, tra le 21 disponibili; inoltre, inquadrando il QR Code con la fotocamera del cellulare, si accede direttamente al manuale utente nel proprio country language.

 

Questa superautomatica è pensata per chi desidera un caffè completamente su misura, con un approccio multisensoriale. La personalizzazione di tutte le bevande a base di latte e caffè è facile e immediata: è sufficiente ruotare la manopola dedicata per selezionare la ricetta e, dopo aver digitato direttamente sullo schermo full touch le caratteristiche che si desidera trovare in tazza, attendere l’erogazione della propria bevanda preferita. La funzione memo consente di salvare le proprie scelte su quattro profili differenti rinominabili, per accontentare i gusti di tutti componenti della casa: per un utilizzo ancora più immediato e soddisfacente, si può decidere se mettere il proprio profilo con screen di accensione predefinito.

 

Accademia offre un’ampia scelta tra 19 bevande differenti, dai tradizionali ristretto, espresso, espresso lungo, caffè lungo, cappuccino, latte macchiato, latte caldo, latte emulsionato e americano, per arrivare alle specialità della caffetteria italiana e internazionale, come il macchiatone, il melange austriaco, l’australiano flat white, il cortado, cafè au lait, caffèlatte, cappuccino XL, e due temperature d’acqua differenti per tè verde e tè nero. L’erogatore può essere posizionato a diverse altezze per consentire l’utilizzo di bicchieri e mug, oltre alle tradizionali tazzine da espresso, assicurando sempre la distanza corretta per un risultato impeccabile. Lo scaldatazze, sulla parte superiore della macchina, può essere attivato fino a quattro volte al giorno, programmando il timer: una comodità per avere sempre le tazze alla temperatura ideale. L’accensione della macchina si può prestabilire così come è regolabile l’impostazione dello standby, con la possibilità di impostare la modalità eco per un maggior risparmio energetico.

 

Come le altre superautomatiche Gaggia, anche nell’Accademia il macinacaffè ha macine 100% ceramica, per estrarre l'essenza più pura dai chicchi di caffè, prevenendone il surriscaldamento. La ceramica assicura prestazioni durature, silenziosità e alta qualità. È possibile selezionare il grado di macinatura tra otto livelli, per avere un espresso più forte o più leggero, in base alle abitudini e ai gusti. Anche l'intensità dell'aroma è regolabile, nel caffè e nelle bevande a base di caffè, selezionando la quantità di caffè macinato per tazza; l’opzione Coffee Boost prevede due macinature per erogare 50 ml di caffè per chi ama un gusto decisamente carico. Perché l'espresso sia sempre di alta qualità, è prevista la possibilità di scegliere tre livelli di preinfusione prima dell'effettiva erogazione del caffè: istanti preziosi per un’estrazione ottimale di tutti i sentori e oli del caffè che ne caratterizzano l’aroma finale. Con la funzione Espresso Plus System si può facilmente avere un espresso secondo le proprie preferenze: corposo con uno strato di crema denso oppure leggero con uno strato di crema più soffice.

 

Con la nuova superautomatica Gaggia Milano si ha l’opportunità di aumentare o diminuire temperatura e quantità di acqua, latte o caffè così come impostare la durezza dell’acqua in uso. Infine, si può scegliere di ottenere la schiuma latte utilizzando la comoda caraffa integrata, che permette di programmare quattro livelli di grado di emulsione, da leggera a molto consistente fino a voluminosa. Per sperimentare il piacere di sentirsi barista a casa, Accademia dispone anche della lancia a vapore professionale in acciaio inox, per la preparazione di una schiuma latte densa, vellutata e dalla dolcezza inconfondibile. Le indicazioni presenti sul display guidano la coffee experience passo dopo passo; con la funzione “On the fly” si possono modificare le bevande anche durante l’erogazione.
Accademia è una macchina con performance elevate, garantite sul lungo periodo, grazie ai diversi programmi di pulizia di cui dispone: Quick e Deep Clean per la pulizia della caraffa e del circuito latte e per la decalcificazione e pulizia del gruppo erogatore; “Steam Hygiene” e la funzione “Purge” on demand, per un’igienizzazione a vapore accurata.


Ad accompagnare il lancio di ACCADEMIA, oltre ai contenuti pubblicati su Facebook e sulla pagina Instagram @gaggiamilano, un nuovo sito dedicato dove è possibile scoprire tutte le caratteristiche della macchina, le iniziative ad essa correlate e uno short film prodotto per raccontare i 45 anni di storia Gaggia Milano, dal primo ingresso nelle case ad oggi. Un viaggio che parla di “tradizione in continua evoluzione” e che ancora porta con sé lo spirito di una vera e propria rivoluzione.

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.