25set 2020
LA MAGNOLIA: IL FIOR FIORE DEGLI STELLATI DI FORTE DEI MARMI
Articolo di: Anna Buffa

Sembrava un’estate che non doveva mai arrivare e poi è sembrata un’estate destinata a non finire più. Complice un clima imperturbabilmente estivo la tendenza ci vorrebbe con i piedi in acqua e una granita di gelsi in mano.
Ma il piacere della cucina di classe sa essere ben più ammaliante ed eccomi, a settembre, seduta a La Magnolia, ristorante una stella Michelin del ben noto e lussuoso Hotel Byron a Forte dei Marmi.

 

Con il tavolo a bordo piscina è facile essere distratti dai giochi d’acqua dei bambini ospiti dell’hotel (questa sarà l’unica nota stonata del pranzo) ma il servizio puntuale e cordiale dello staff fa dimenticare anche questo minimo fastidio.

 

So bene cosa significhi ordinare un menu presso un ristorante stellato, e anche se la mia scelta ricade sul Quattro portate dal mare, so già che non saranno quattro.

 

L’apertura, infatti, è sancita da Il mare d’inverno, una pietra con gelatina all’acqua di mare e acciuga marinata (da leccare!), radice con razza mantecata, cannolicchio alla brace e alghe, salicornia in tempura (01). Una presentazione impattante sia per i colori del mare che si fondono tra ingredienti e piatto sia per il sapore sapidamente salino, nell’unico senso possibile: quello marino.

 

Vengo poi riportata alla realtà da una pizzetta fritta al momento (foto 2), calda ed elastica come Napoli comanda. Ma del resto, lo chef Cristoforo Trapani è campano e le sue origini sono presenti in ogni piatto che porta la sua firma. Come è giusto che sia.

 

Il seguito, poi, per un’amante dei panificati come me, è sublime: una calda pagnotta ai cereali con semi, focaccina al miele di spiaggia (la cui scoperta è valsa per me l’intero pranzo!) (foto 3) e grissini fragranti lunghi e affusolati a farmi compagnia per tutto il pranzo. Il burro è ovviamente di malga, leggermente salato, come tutti quelli buoni buoni.

 

Inizia solo adesso il menu vero e proprio e quindi mi viene servito il polpo, morbidissimo!, con ketchup di pomodoro San Marzano, aioli e lattuga giaccata (foto 4).

 

Ma non faccio in tempo a saziarmene che arriva, come intermezzo, una splendida proposta dello chef: carciofo violetto di Schito, lardo di Colonnata, spugna di aglio e prezzemolo (foto 5), una proposta azzardata ma azzeccata in quanto l’affumicatura arrogante del carciofo ha ripulito il palato dal mare del polpo e lo ha preparato alla nota limonosa del primo che è seguito.

 

Infatti, gli spaghetti con cannolicchi, salsa di ostriche e buccia di limone (foto 6) riportano alla Campania dello chef, con un’armonia e un piacere che non sa mai di eccesso.

 

Il trionfo della bellezza nel piatto si ha poi con la triglia, cime di rapa, peperone, cacciucco e arancia (foto 7), un Mirò gastronomico armonico tanto nel piatto quanto in bocca.

 

Vorrei chiudere con un caffè e ringraziare, ma che senso avrebbe alzarsi senza mangiare la torta di mele annurca con crema di annurche, crema al latte e gelato al caramello salato (foto 8 e 9), introdotta da un pre-dessert come i rigatoni fritti con crema di bufala e marmellata di San Marzano con scaglie di bufala disidratata (foto 10)? Nessun senso, e infatti mangio tutto.

 

Adesso è davvero il momento del caffè, ma non mi lasciano andare senza un ultimo boccone, anzi due, di napoletanità: sfogliatell-ina e ciambell-ina (fritta) (foto 11).

 

Un pranzo in Versilia che mi ha catapultato in Costiera, ma mantenendo entrambe le anime vive e magnificamente amalgamate.

 

La Magnolia chiuderà da ottobre, ma a giugno 2021 sarò di nuovo in forma per gustare ancora altre proposte dello chef e della sua brigata.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Indirizzo : Viale Repubblica 59 Forte dei Marmi
Telefono : +39 0584.787052
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.