03lug 2023
La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale
Articolo di: CityLightsNews

Si è tenuta presso la Fondazione Gualtiero Marchesi  un incontro che ha avuto per tema come “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” patrimonio immateriale UNESCO.

 

Sono intervenuti il Prof. Emerito Massimo Montanari, il Cuoco Pietro Leemann, la Direttrice della Cucina Italiana Maddalena Fossati Dondero e il Presidente di Federculture Andrea Cancellato, moderati da Enrico Dandolo.

 

Quando nel 2010 Gualtiero Marchesi richiese al Ministero dei Beni Culturali ed Artistici Sandro Bondi (IV Ministero Berlusconi) il Patrocinio per la grande mostra organizzata al Castello Sforzesco di Milano “Gualtiero Marchesi e la Grande Cucina Italiana” risposero che la cucina non era di competenza di quel Ministero, ma di quello dell’Agricoltura e non potevano quindi confermare il Patrocinio.

 

Il Ministro della Cultura francese Jack Lang nel 1990 nominò Gualtiero Marchesi Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere, ma vent’anni dopo il corrispondente ministero italiano non considerava ancora la cucina un aspetto importante della nostra cultura.

 

Maddalena Fossati Dondero ha illustrato le attività svolte negli anni precedenti la candidatura ufficiale a patrimonio Unesco avvenuta il 23 marzo 2023 ricordando che la fase di analisi durerà sino al 2025 per cui è importante lavorare tutti su questo progetto, coinvolgendo anche i grandi cuochi che in realtà si sono subito spontaneamente ed entusiasticamente attivati e messi a disposizione per il raggiungimento del successo,

 

Al Prof. Montanari il compito di illustrare le motivazioni e cosa di preciso quale aspetto della cucina italiana viene valutato ai fini della candidatura.
Sostenibilità e diversità bioculturale, due aspetti che vengono esposti e chiariti in modo veramente efficace: “Si può parlare di cucina italiana sia in orizzontale, perché in Italia coesistono tutti i territori e tante culture distribuite in aree geograficamente molto diverse, ma anche in verticale, in riferimento alle culture subalterne che costruiscono il nostro unico patrimonio nazionale.”

 

Dandolo ricorda che i patrimoni Unesco riconosciuti nell’ambito del cibo spaziano dal Cous-cous originario del Maghreb, alla Lavash armena, dal Borcht ucraino allo Street food di Singapore, ma anche dalla Dieta mediterranea alla pizza napoletana e al pasto alla francese. Nel 2010 infatti fece il giro del mondo la notizia della cucina francese patrimonio dell’umanità. In realtà non è la cucina francese ad esserlo, ma il rito del pasto gastronomico proposto dai grandi ristoranti francesi, composto da un piatto d’entrata, da un piatto principale, a seguire i formaggi e per finire il dessert.

 

Importantissima la nostra candidatura che pone l’attenzione sulla sostenibilità della nostra cucina e parlando di diversità bioculturale, che ha le radici nella cucina di casa del nostro territorio così vario e diverso, torna in mente la frase di Paul Bocuse che Marchesi citava spesso: “La cucina francese tramonterà quando i cuochi italiani si renderanno contro del patrimonio di prodotti e di ricette di cui dispongono”.

 

Non esiste cucina più fusion della cucina italiana”, altra frase che amava pronunciare Marchesi… Ma esiste un modo per definire la particolarità della nostra cucina?

 

Attualmente la cucina italiana è attaccata da più parti e la qualità e la provenienza dei prodotti vengono messi quotidianamente in discussione in tutto il mondo.
I nostri valori italiani autentici rischiano di perdersi ma Pietro Leemann rivela che, in realtà, tutti vogliono venire in Italia perché cercano “una cucina del sentimento” e sostiene che dovremmo avere più fiducia in questa nostra speciale caratteristica.

 

Pietro Leemann pone quindi l’attenzione sull’aspetto conviviale che è proprio del nostro modo di vivere la cucina, e in questo siamo unici al mondo.

Ecco quindi la proposta unanime di aggiungere ai temi della sostenibilità e della diversità quello della convivialità della cucina italiana.

 

Ma perché solo oggi è maturata l’importanza della candidatura a Patrimonio dell’Unesco de “La cucina italiana”?

 

Il Presidente di Federculture Andrea Cancellato risponde che la nostra cucina è oggi, finalmente e giustamente, considerata a tutti gli effetti una branchia della cultura e, parlando di Gualtiero Marchesi e della sua eredità, lo definisce“ un pezzo della cultura italiana”.

L’incontro prosegue con un momento musicale, nato spontaneamente ricordando l’amore di Marchesi per la musica e il fatto che in ogni evento cercava di far esibire i suoi nipoti musicisti. Il primo nipote Guglielmo con la moglie Eugenia si esibiscono in duo violinistico con un brano del compositore ceco Kalivoda.


Fondazione Gualtiero Marchesi ETS

Via Bonvesin de la Riva, 5

Milano

Tel 02 36706660

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.