09lug 2023
La cena nippo-mediterranea di Sine e Nobu
Articolo di: Fabiano Guatteri

Roberto Di Pinto chef nonché patron del ristorante Sine  ha inaugurato il calendario di cene a quattro mani con gli chef di alcuni dei migliori ristoranti asiatici della città.

 

Nella prima, tenutasi il 27 giugno, ha ospitato Antonio D’Angelo executive chef dal 2019 di Nobu Milano.  

 

Insieme i due chef (foto 1) hanno dato vita a un menu che potremmo definire nippo-mediterraneo. Va detto che Di Pinto ha lavorato presso Nobu Milano nel 2010, conosce l’Oriente, compie frequenti viaggi in Giappone e conseguentemente possiede una solida conoscenza della cucina nipponica che però, come ama precisare, pone al servizio della sua italianità o meglio, della sua napoletanità.

 

L’aspetto qualificante, a nostro avviso, della cena è che i cuochi sono riusciti a parlare la stessa lingua, hanno cioè lavorato alle proprie portate intessendo la stessa trama.

 

Il protagonista è stato di fatto il gusto umami riprodotto con approcci diversi: quello D’Angelo, in stile nipponico, ha visto l’impiego di salsa di soia, miso, alghe, mentre Di Pinto ha utilizzato colatura di alici, Parmigiano Reggiano lungamente stagionato...

 

Però non bisogna credere che la cucina di D’Angelo sia giapponese ortodossa, perché a sua volta fa ricorso a contaminazioni quanto meno occidentali. Per esempio nel delicato ed elegante Branzino umami-jime (foto 2), ha utilizzato jamon serrano, ossia il prosciutto crudo iberico, sia pure in polvere, per sostenere il sapore umami della portata accompagnata da gazpacho e chutney di tomatillo e condita con olio allo shiso.

 

Di Pinto nel Risotto Umami (foto 3), raggiunge lo scopo mantecandolo con Parmigiano Reggiano di 100 mesi, per cui dal gusto deciso, oltre che con pasta di limone: il sapore è esplosivo, pieno, persistente e intensamente umani.

 

Ma vorremmo soffermarci su un altro piatto del menu, che è tra i più rappresentativi di Sine, la Parmigiana Espressionista. Di Pinto la realizzò per assecondare le richieste di un’ospite vegana, e soddisfatto della riuscita, successivamente lo integrò con Parmigiano Reggiano per conferire maggiore pienezza di sapore e lo inserì nella carta: miso di pomodoro e formaggio conferiscono sapore umami. Piatto nippo-mediterraneo che oltre al miso utilizza un metodo di cottura delle melanzane giapponese che consiste nel tenerle in acqua ghiacciata per mezza giornata per poi friggerle a 160 °C, perché non assorbano olio. La copertura nera e lucida è ottenuta miscelando olio extravergine d’oliva con polvere di carbone ottenuta dalla buccia della melanzana stessa, copertura che viene incisa… come un quadro di Lucio Fontana (video 4)

 

Passiamo al côté giapponese. Il Sushi può essere una portata estremamente banale, oppure rappresentare piccoli saggi di alta cucina ed è questo il nostro caso. Tre pezzi: nigiri con carne wagyu scottata con carbone giapponese che è aromatico, poi laccata e completata con caviale; nigiri di ricciola maturata per una settimana in frigorifero dove si rassoda, poi marinata un giorno in una salsa di soia dolce, e completata con mostarda di prugna giapponese; ciotolina con riso, abalone cotto in pentola a pressione, gel di yuzu, completato con uova di salmone e polvere di alga nori (foto 5).

 

Di grande piacevolezza il Raviolo di Wagyu, cipolla caramellata, salsa pera Nashi, salsa di zucca e burro al tartufo (foto 6). Il sapore del ripieno è intenso dato dalla presenza, oltre che della carne, del miso, del Parmigiano Reggiano di 24 mesi di stagionatura e della cipolla caramellata così da ottenere un gusto umami dichiarato che tende al morbido, alla dolcezza.

 

Ancora di D’Angelo la Palamita poché, brodo kaeshi e verdure di stagione croccanti: il brodo è sostanzialmente dashi, ossia ottenuto da alga kombu per cui pura essenza di umami, arricchito con salsa di soia e mirin. La palamita è simile al tonno e ha carni particolarmente tenere, talvolta fondenti.

 

Di Pinto conclude la sezione del menu dedicata ai piatti salati con Capitone arrostito, foie gras, mandorla e mela verde (foto 7). Lo chef ha spiegato che il capitone, ossia la femmina dell’anguilla, più grossa e saporita del maschio, a Napoli è immancabile alla vigilia di Natale. Coerente con quanto precisato inizialmente, ossia che tutto il suo sapere culinario è funzionale alla sua cucina partenopea, qui ne ha fornito un saggio: il capitone è cioè trattato come l’anguilla alla giapponese kabayaki ma in luogo di ingredienti quali salsa di soia e mirin, impiega colatura di alici, saba, aceto balsamico, vino rosso; il pesce è cotto a bassa temperatura e affumicato. Coprotagonista del piatto una scaloppa di foie gras. Il sapore che nasce da questo connubio è decisamente ampio, articolato, dove sono presenti, sia pure con intensità diverse, tutti e cinque sapori ossia salato, dolce, umami, ma anche una nuance acida data dal vino quindi la nota amarognola finale del foie gras. Per rinfrescare il palato sorbetto alla mela verde. Piatto indimenticabile.


Quindi i dessert: Pensando alla cassata, Tiè-Amuleto Napoletano (foto 8), Gelato di foglie di yuzu pepe e lamponi, Edamame (cremoso di cioccolato con copertura di burro di cacao e sale Maldon).

 

Il menu è stato accompagnato da una selezione di vini Ricasoli (foto 9)  descritti qui

 

I prossimi incontri, che si terranno presso Sine:

10 Luglio 2023 con Guglielmo Paolucci di Gong Oriental Attitude;
settembre (giorno da definire) con Roberto Okabe di Finger’s Garden;
ottobre (giorno da definire) con Zhang Guoqing di Bon Wei;
novembre (giorno da definire) SINE Ambasciata Campana.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.