25set 2019
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA AMBASCIATORI DEL GUSTO A CONVEGNO
Articolo di: Michele Pizzillo

La scelta è caduta su Napoli per il convegno annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) , programmato per lunedì 30 settembre, presso il complesso monumentale Donnaregina, per indagare sul tema “Turismo esperienziale. Scenario e previsioni per il futuro”. E, sarà un bell’impegno. La sera che precede il convegno, però, ci sarà la tradizionale cena dell’anno che questa volta ha un obiettivo ben preciso: valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano attraverso una seria politica di formazione di quanti ne sono coinvolti. Allora, dissero un paio di anni gli Ambasciatori del Gusto, cominciamo noi a fare qualcosa per sottolineare la necessità di affrontare questo problema.

 

Sulla scia di questa decisione, per domenica 29, nella maestosa cornice di Palazzo Caracciolo, l’Associazione – unita negli intenti di una realtà senza scopo di lucro che rappresenta l’eccellenza della ristorazione e della pasticceria italiana, con l’intento di valorizzarne l’intero patrimonio agroalimentare nel mondo – ha organizzato una cena con finalità di sostegno alle pratiche di interesse generale, nell’ambito di una grande serata – che sarà sicuramente indimenticabile - mettendo in campo uno schieramento d’eccezione formato da 10 grandi cuochi campani e 10 grandi cuochi provenienti dal resto d’Italia. Dieci coppie assolutamente inedite formano una squadra di 20 tra i migliori rappresentanti della cucina italiana di qualità e 40 mani d’autore all’opera insieme.

 

A rappresentare la cucina del territorio ci saranno Salvatore Avallone (Cetaria Ristorante, di Baronissi), Alfonso Caputo (Taverna del Capitano, di Massa Lubrense), Enzo Coccia (La Notizia, di Napoli), Mimmo De Gregorio (Lo Stuzzichino, di Sant’Agata dei Due Golfi), Paolo Gramaglia (President Restaurant, di Pompei), Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa, di Vico Equense), Francesco Pucci (La Riggiola, di Napoli), Giorgio Scarselli con Fumiko Sakai (Il Bikini, di Vico Equense), Pasquale e Gaetano Torrente (Al Convento, di Cetara) e Antonio Tubelli (Baroq Art Bistrot, di Napoli).

 

Ad affiancare ciascuno di loro, in quello che sarà uno straordinario gioco delle coppie ai fornelli, all’insegna del gusto e della cucina tricolore di qualità, arriveranno Caterina Ceraudo (Dattilo, di Marina di Strongoli, Crotone), Enrico Cerea (Da Vittorio, di Bergamo), Gioacchino Sensale (Hotel Dolcestate, di Campofelice di Roccella, Palermo), Giorgio Servetto (Nove Ristorante, di Alassio), Raffaele Ros (Ristorante San Martino, di Scorzè, Venezia), Arcangelo Dandini (L’Arcangelo, di Roma), Giuseppe Romano (Me Restaurant, di Pizzo, Vibo Valentia), Franco Aliberti (Tre Cristi Milano, di Milano), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo, di Fiumicino, Roma) e Solaika Marrocco (Primo Restaurant, di Lecce).


Questi maestri della cucina - fanno sapere gli organizzatori - avranno il compito di comporre un menù corale sulle note dei sapori campani e delle contaminazioni liguri, laziali, siciliane, calabresi, lombarde e venete, proponendo piatti della tradizione locale rivisitati in modo originale per conquistare anche il palato dei più esigenti. Non c’è che dire, un parterre davvero esclusivo per un appuntamento unico nel suo genere a cui è invitata a partecipare tutta la cittadinanza, perché il ricavato della vendita dei biglietti (prevendite online cliccando qui, a partire da 90€) della cena “20 Cuochi” andrà a sostenere, concretamente, il progetto AdG “Fare Formazione” giunto al terzo anno, con l’ambizione di ampliare il numero degli istituti professionali che ne beneficiano.

 

Il progetto prevede un ciclo di percorsi formativi d’eccellenza che vede gli Ambasciatori del Gusto impegnati in prima linea nell’attività didattica per allievi e insegnanti delle scuole alberghiere. Insomma, un contributo reale alla formazione in ambito ristorativo con l’obiettivo di trasferire ai giovani che saranno i cuochi, i pizzaioli, i pasticceri, i camerieri, i maître d’Italia del domani le tecniche migliori, ma soprattutto la consapevolezza di come svolgere il mestiere al massimo livello, imparando anche a gestirne le difficoltà, grazie alla condivisione di esperienze e suggestioni.

 

A condurre la serata sarà Tessa Gelisio, che sarà anche una sorta di madrina nel momento in cui si arriverà a due speciali premiazioni. Per la prima volta, infatti, l’Associazione assegnerà il Premio “Ambasciatore del Gusto - Anno 2019”, all’associato che durante gli ultimi dodici mesi si è più distinto in termini di entusiasmo e condivisione degli scopi associativi e premierà anche il vincitore del “Bando Premiare l’Eccellenza”, destinato alle microimprese che hanno sviluppato progetti a beneficio della filiera agroalimentare.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.