22gen 2022
IL RISTORANTE GIAPPONESE DEL MAESTRO ICHIKAWA A MILANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo conosciuto Ichikawa Haruo, quando era al ristorante Yio, che con lui conquistò, prima realtà giapponese in Italia, la stella Michelin che tutt’ora meritatamente detiene. Poi, dalla sua partenza non abbiamo più avuto notizie. Recentemente è tornato a Milano e ha aperto il suo ristorante, Ichikawa  appunto.

 

Si tratta di un piccolo locale con una sala all’ingresso e, separata da una parete divisoria, una seconda sala più piccola dove si cena alla barra. Nella prima sala si ordina alla carta, mente alla barra Ichikawa serve ai commensali un menu degustazione molto articolato, a 120 euro. In carta vi è una discreta scelta di sushi, ma non per questo definiremmo Ichikawa sushi bar, per la presenza di piatti che spostano il baricentro del ristorante in cucina. Va però detto che si tratta di un sushi magistrale per rapporto riso-pesce, per consistenza e sapore del riso, per selezione del pesce coprendendo anche crostacei e molluschi, e per il loro taglio.

 

Pertanto sicuramente una visita a questo ristorante solo per il sushi vale in ogni caso il viaggio, ma ci permettiamo di insistere sul valore di altri piatti. Wagyu sarada (foto 1) è una portata preparata con il pregiatissimo bovino giapponese (wagyu) affettato sottilmente che avvolgere gamberi crudi ed il piatto è servito caldo. E’ una preparazione che si presenta in umido colorata da uova di salmone e da ortaggi tra cui i ravanelli che con la propria croccantezza ampliano il ventaglio di consistenze della portata oltre a vivacizzarne le noti umami e sapide con fresche note pungenti.

 

E in merito alle consistenze, e ai sapori, è da provare lo Zuke Maguro (foto 2). Si tratta di filetto dorsale e ventresca di tonno sbollentati 20 secondi in acqua, passati in acqua e ghiaccio, quindi messi a marinare in una salsa che comprende salsa di soia, mirin, wasabi, yuzu, quindi affettati a sashimi. La ventresca ha la dolcezza delle parti grasse che conferiscono consistenza fondente , mentre il filetto è più compatto, sapido; a guarnirlo maionese al wasabi.

 

Succede in alcuni ristoranti giapponesi, pur trovando grande soddisfazione nei piati, rimanere delusi dal tempura. Come tutti i fritti, a una prima valutazione puramente gustativa, segue la seconda, a distanza di tempo, dettata dalla digeribilità, ossia dallo stomaco. Il tempura (foto 3) di Ichikawa supera brillantemente i due “esami”. Per leggerezza, vorremmo definirlo un fritto aereo e la consistenza tenera-croccante raggiunge la perfezione.

 

Per quanto riguarda la digeribilità, usciti dal ristorante si fa dimenticare. Ancora un patto di carne di manzo, questa volta in salsa Yakiniku (foto 4) a base di salsa di soia addensata, servtro con verdure e semi di sesamo. La salsa è cremosa, la carne segnatamente tenera dal gusto morbido, avvolgente.

 

Carta dei vini di una certa ricercatezza e selezione di sake.

1

2

3

4

Indirizzo : Via Lazzaro Papi 18 Milano
Telefono : 02.47750431
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.