28ago 2022
IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE DI CARLO CATANI E CARLO PETRINI
Articolo di: CityLightsNews

È possibile misurare il “buono, pulito e giusto” di un prodotto? A offrire una risposta con suggerimenti pratici, testimonianze autorevoli e schede intuitive sono Carlo Catani e Carlo Petrini, in un libro che vuole porsi come strumento utile per tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare. In libreria e sullo store online di Slow Food Editore dal 31 agosto, Il chilometro consapevole parte da una volontà decisamente pragmatica: dare la possibilità di esaminare i costi effettivi dei nostri acquisti, ma anche delle nostre azioni, come primo passo per creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori e, non ultimo, i consumatori, definiti da Petrini “co-produttori”.

Chilometro e consapevole sono parole sovrautilizzate nel parlare di tematiche legate alla sostenibilità. Partendo dal loro etimo, gli autori hanno pensato di metterle una di fianco all’altra per esprimere l’evoluzione del pensiero e delle pratiche sostenibili. Chilometro (km) è un’unità di misura di lunghezza, e nel nostro contesto è immediata la correlazione della distanza tra luoghi di produzione e di consumo e la sostenibilità ambientale. il tema della consapevolezza include, per definizione, quello della coscienza, ovvero la cognizione che ciascuno di noi ha di sé stesso e con sé stesso in rapporto al mondo che lo circonda.

In questo senso, il concetto di chilometro consapevole intende rappresentare un’idea complementare ed evolutiva in rapporto al km zero, al km vero e al km libero, ponendosi l’obiettivo di analizzare anche la qualità del prodotto e della produzione, la valutazione delle materie prime per quanto riguarda i trasformati, l’analisi dei costi da un punto di vista economico e ambientale – oltre e assieme, ovviamente, ai dati tipici del chilometro zero: la valutazione delle distanze percorse dai prodotti, i mezzi di trasporto, le emissioni legate agli spostamenti.

A rendere facilmente fruibili e immediati i concetti del libro sono gli indicatori rivelatori, utili ad aumentare il nostro livello di consapevolezza (dal packaging e le etichette al prezzo, senza dimenticare la nostra salute e i valori energetici della produzione), oltre a 29 interventi e contributi da prospettive autorevoli come quelle di Maurizio Martina, Yvan Sagnet, Laura Trevino Lozano e Silvio Greco, ma anche voci e testimonianze da cucine consapevoli come quelle di Marco Ambrosino, Juri Chiotti, Mauro Colagreco e Giovanni Cuocci.

Il fine è creare un’alleanza virtuosa tra coloro che producono e coloro che selezionano i prodotti, per la vendita o la trasformazione, fino alle nostre tavole. Per una consapevolezza che coinvolga tutta la filiera, consentendo di effettuare scelte in linea con le proprie idee e, di conseguenza, di saldare un’alleanza di reciproca fiducia.




Gli autori


Carlo Catani
Classe 1966, laureato in Scienze statistiche ed economiche, contribuisce a realizzare l’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo dal 2003 e ricopre il ruolo di direttore dal 2007 fino al 2011. Oggi collabora con l’università come docente o per progetti specifici. Presidente di Cinemadivino, collabora con l’Associazione Chef to Chef e con diverse aziende del settore enogastronomico. Ha pubblicato il libro Tempi di recupero sulle tematiche del recupero del cibo in cucina.

Carlo Petrini
Classe 1949, è giornalista e fondatore, nel 1989, di Slow Food, organizzazione che si occupa della salvaguardia della cultura e delle tradizioni culinarie locali. Ha collaborato con L’Unità, La Stampa, La Repubblica. Nel 2004 è stato insignito dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2016 nominato Ambasciatore Speciale della Fao in Europa per Fame Zero. Tra i tanti titoli da lui pubblicati ricordiamo: Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo; Buono, pulito e giusto. Principì di una nuova gastronomia; Terrafutura, dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia intergrale.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.