04gen 2020
I LAMIAN, I NOODLE CINESI TIRATI A MANO, AL BON WEI DI MILANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Farina di grano, acqua e sale sono gli ingredienti dei lamian - la (tirare) mian (tagliolini) -, i tagliolini cinesi tirati a mano originari della città di Lanzhou, capoluogo della provincia di Gansu. Il sale viene utilizzato per fornire maggiore elasticità alla pasta. Questa è tirata, piegata, nuovamente tirata così da trasformare un panetto in tanti noodle). La lavorazione comprende movimenti precisi, misurati ma determinati che costituiscono un rituale fatto di gesti secolari. Ed è questa una preparazione che accomuna la cultura gastronomica cinese a quella italiana. Ma mentre la pasta in Italia è tradizionalmente condita soprattutto con salse o con sughi (ragù, salsa al pomodoro, pesto e via elencando) i lamian sono serviti abbinati ad altri ingredienti similmente alle nostre orecchiette alle cime di rapa.

 

Abbiamo provato i lamian tirati a mano (foto 2) , al Bon Wei, ristorante cinese di nuova generazione di cui abbiamo scritto qui, aperto dal 2010, il primo a offrire a Milano un’alta cucina di taglio contemporaneo, non ignorando le varie sfaccettature regionali che definiscono la gastronomia della Cina. In tal modo sono proposte, oltre a una carta definita classica, anche preparazioni di otto regioni cinesi che arricchiscono la collezione di piatti del ristorante.

 

Abbiamo provato i lamian diversamente cucinati.

 

Prima però abbiamo degustato una selezioni di ravioli cotti al vapore, i dim sum. Vorremmo dire di questa portata rappresentativa della cucina cantonese.

 

Dim Sun

I dim sum (pronuncia dim sam), che in Italia hanno assunto il ruolo dell’antipasto, in Cina possono costituire l’intero pranzo o cena, o anche un fuori pasto all’ora del tè. Sono preparazioni compiute e non assaggi di piatti più complessi come invece sono i cicheti e le tapas. Il cestino di dim sum misti al vapore Bon Wei  (foto 3), evidenzia una cura non solo rivolta al ripieno, ma anche all’involucro, al suo colore, così da presentare una scala cromatica di piacevole impatto: rosso giallo, verde, nero. I dim sum proposti sono farciti con: filetto di manzo, porcini e olio al tartufo (rosso); king crab e zenzero (giallo); cernia e carciofo (verde); bottarga e capasanta (nero). Un felice repertorio di sapori rappresentativo della cucina del ristorante.

 

Lamian

I piatti successivi hanno avuto per protagonisti i lamian in preparazioni in genere asciutte, ma anche brodose come i lamian in brodo con vongole, seppia, gamberi e funghi shitake (foto 1): le note delicate della preparazione sono arricchite dalle sfumature aromatiche, nettamente umami, dei funghi così da dar vita a un brodo dal corredo aromatico inconfondibile, segnatamente diverso da quello delle zuppe di pesce mediterranee.  I lamian, a propria volta, più che apportare sapore, ampliano la gamma delle consistenze.

 

I piatti successivi, tutti asciutti, sono serviti cominciando dal più delicato per arrivare, seguendo una scala di sapori, a quelli dal gusto maggiormente concentrato. I lamian vengono fatti saltare con gli altri ingredienti nell’wok così da insaporirsi.

 

Nei lamian saltati con verdure (foto 4) apprezziamo lo stile orientale di mantenere le verdure al dente, croccanti, in qualche modo “sonore”; di fatto la sonorità è un aspetto importante della cucina cinese (si pensi agli involtini primavera, agli wang tong fritti...). Le verdure cucinate al dente sono, inoltre, più ricche di sapore, soprattutto se saltate come in questo caso. La pasta, che così proposta potrebbe ricordare vagamente i nostri pici, fornisce un’indubbia soddisfazione “masticatoria”, sicuramente colta da chi ama cercare nei cibi non solo i sapori, ma anche le consistenze.

 

I lamian saltati con gamberi, uova e verdure (foto 5) sono preparati utilizzando vegetali delicati come i germogli di soia e dolci come le carote che bene si abbinano al sapore dei crostacei non mettendone in discussione la centralità: in particolare i delicati germogli non ne coprono il sapore, mentre le carote si abbinano per concordanza alla dolcezza propria dei gamberi.

 

Arriviamo così alle ultime due portate ovvero i Lamian saltati con carne di maiale salsa di fagioli gialli e cipollotto (foto 6 ) e i Lamian con pancia di maiale cotta al forno (foto 7): questi due piatti si contendono il primato di sapidità con sapori ampi e profondi. Dei due abbiamo preferito il primo forse perché la pancia di maiale non ci è sembrata “grassa” quanto avremmo voluto, ma ciò è una nota di merito per i più.

 

I Lamian sono presenti da fine novembre nel nella carta di Bon Way ma solo a pranzo, ed è una buona occasione per provare una pasta “casalinga” preparata al momento. Ad accompagnare i piatti una selezione di 32 Via dei Birrai. In carta i dolci di Sonia Latorre Ruiz di Dolcelino, Milano.

 

 

Lo stile culinario che accomuna non solo le portate qui proposte, ma anche altre che abbiamo degustato in differenti occasioni, è diretto e immediato. I sapori, anche se complessi, non sono mai pasticciati, ridondanti, perché ogni ingrediente contribuisce in modo ordinato alla coralità della preparazione.

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : via Castelvetro 16-18 Milano
Telefono : 02.341308
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.