21nov 2018
GOURMARTE, KERMESSE ENOGASTRONIMICA | INGRESSO LIBERO E PREZZI “DEMOCRATICI”
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo partecipato alla conferenza stampa di presentazione della prossima edizione di Gourmarte giunta alla settima edizione. Si tratta di una kermesse enogastronomica dove produttori e cuochi selezionati propongono i propri prodotti o piatti. L’evento ci piace perché trova il giusto equilibrio tra considerazione per il visitatore e valorizzazione del produttore.

 

Gli espositori, come accennato, sono tutti selezionati, non basta cioè proporsi a Gourmarte per essere accettati. Infatti, una commissione guidata da Elio Ghisalberti (foto 2 al microfono), giornalista enogastronomico ideatore della manifestazione, valuta i prodotti dei singoli produttori, suddivisi nelle categorie:

 

Custodi del Gusto, i contadini, gli allevatori, gli artigiani, i vignaioli che hanno tenuto viva una tradizione territoriale;

 

Maestri del Gusto, le aziende che si sono messe in luce per l’elevata qualità dei prodotti, per l’etica e le capacità imprenditoriali;

 

Esploratori del Gusto, le realtà di produzione che si sono distinte per aver svolto un’opera di divulgazione di prodotti particolarmente ricercati;

 

Interpreti del gusto, i cuochi e i ristoratori chiamati a rappresentare al meglio la cucina italiana.


Gourmarte si divide in due aree entrambe a ingresso libero: l’area dedicata alle Degustazioni e quella riservata alla Ristoratorazione.

 

Nella prima si degustano i prodotti tipici e i vini con assaggi a partire da 2 euro. Nell’area ristorazione invece, sono proposti piatti cucinati espressamente da cuochi della levatura di Claudio Sadler dell’omonimo ristorante, Enrico Bartolini del Mudec, Philippe Levéillé di Miramare l’Altro, Roberto Conti di Trussardi e altri stellati o comunque di blasonati. Una portata comprensiva di calice di vino è venduta a 15 euro, prezzo veramente democratico; inoltre pizza e calice di vino a 10 euro e allo stesso prezzo dessert più calice.

 

La Conferenza stampa si è tenuta presso il ristorante-fioreria Potafiori, in un ambiente ospitale e insolito dove sono stati premiati alcuni produttori tra i più meritevoli delle varie categorie (foto 3).

 

Interprete del Gusto ad Alberto Gipponi del ristorante Da Dina a Gussago (BS) per il suo Casoncello Crudo ma Cotto

 

Figlio d'arte, quando l'allievo supera il maestro a Matteo Manzotti della Pasticceria Caffè Milano a Treviglio per il suo Tiramisushi

 

Maestro del Gusto a Barone Pizzini a Corte Bianca (BS) per il Franciacorta Docg Brut Animante Bio

 

Custode del Gusto Macelleria Magri Bruno a Chiuduno (BG) per la Loanghina, salsiccia da degustare sia cruda sia cotta.

 

 

Esploratore del Gusto Attilio Perego – Valle Rossa Food a Bisanzano (BG) per il Formaggio Nero Della Nona 1753

 

E’ seguita una degustazione dei prodotti dei produttori premiati accompagnata dalle bollicine Animante di Barone Pizzini oltre che ai piatti espressamente eseguiti dalla cucina del ristorante la cui proprietaria è anche cantante.

L’appuntamento è dal 1 al 3 dicembre

Giorni: 1 – 2 – 3 Dicembre 2017
Orari: sabato e dom 10-22; lunedì 10-17
Luogo: Fiera di Bergamo
Ingresso: gratuito
Facebook: @gourmarte

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.