29lug 2019
GLI HAMBURGER GOURMET DI MYSTIC BURGER E LA DRINK LIST
Articolo di: Fabiano Guatteri

Hamburger gourmet. I burger sono una realtà gastronomica che in Italia si è segnatamente sviluppata negli ultimi decenni del secolo scorso con l’arrivo dei fast food. Si trattava di hamburger spesso di qualità modesta, ma che trovavano un’ampia fascia di consumatori perlopiù giovanile. L’evoluzione del gusto ha però portato a un miglioramento dell’offerta così che oggi vi sono locali specializzati che propongono burger che potremmo definire gourmet.

 

Come quelli di Mystic Burger (foto 1 e 2), hamburgheria dall’accento brianzolo (come si evince dal nome dei panini). Due i titolari, entrambi cuochi, i quali hanno voluto realizzare un’offerta di qualità senza mediazioni. Ciò significa che la materia prima è di primordine, ossia bovino chianina, della Lessinia, fassona, wagyu Miyabi... Il 95 per cento degli ingredienti è italiano eccezion fatta per alcune eccellenze importate come la carne giapponese. Ma oltre alla qualità delle materie prime l’attenzione è rivolta alla costruzione della ricetta di ciascun panino che prevede sia l’abbinamento degli ingredienti, sia le tecniche culinarie utilizzate, che da Mystic sono proprie della ristorazione, più che di una panineria. A ricevere la farcitura il pane, la cui fragranza e la bontà svolgono un ruolo fondamentale per il buon esito della preparazione. Pertanto ad accogliere i burger sono tartine al latte, michette, pani ai cereali, ai semi, crunchy mais, bretzel. Gli altri ingredienti sono pensati per esaltare e non coprire il sapore della carne.

 

Per capire la complessità di questi panini occorre citare l’ Ul Japan: pane hamburger artigianale al latte con hamburger da 100 g di Kyoto Miyabi, uovo all’occhio di bue, scaglie di tartufo.

 

Non che gli altri siano da meno:

 

Ul Tracagnot, pane hamburger artiginale tipo bretzel, hamburger di chianina di 250 g con cuore di Taleggio e n’duja, spinaci saltati, insalata di crauti rossi e cipolla di Tropea;

 

Ul Dionigi Burger, pane hamburger artigianale ai cereali antichi, hamburger di bovino della Lessinia in affumicatura di faggio, stracciatella di latte al basilico, soncino, guanciale croccante;

 

El pusè bun burger (foto 8), pane hambuger originale alle cipolle, hamburger di chianina con ventricina e scamorza affumicata, melanzane alla griglia, crema di Gorgonzola, misticanza, mortadella di Bologna.

 

E via elencando.

 

Ma non solo burger, sorseggiare un cocktail sbocconcellando gli straccetti di culatello impanati e fritti serviti con salsa chimichurri (foto 9 )  è un’esperienza decisamente insolita. Tra i vari piatti da proporre per antipasto le mozzarelline panate, le patate dipper (fritte con la buccia) (foto 10 ).

 

Vi sono inoltre alcuni piatti come la tartare di carne piemontese (200 g) al naturale battuta a coltello; la tagliata di razza piemontese; le special ribs ossia costine di maiale cotte a bassa temperatura...

 

Ma gli hamburger gourmet, così come gli altri piatti, meritano a loro volta una cantina adeguata.

 

Ottanta etichette di vini sono un numero più che elevato per un’hamburgeria; queste sono affiancate da una selezione di sake e dalla drink list Mustology raffreddata da ghiaccio oshizaki marchiato (foto 11 ). Vi sono 6 cocktail disponibili anche in bottiglie da 700 ml per l’asporto (foto 12): Si passa dal decisamente fusion Spritz all’orientale (bitter Berto, succo di yuzu, combucha al rosmarino e franciacorta brut) al raffinato Pimm’s cup (foto 13), Pimm’s N°1 Infuso con bucce di mela verde e ginger ale.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Indirizzo : Strada Statale Briantea 342,4 Montorfano
Telefono : 031553509
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.