13gen 2019
LA GENISIA TORREVILLA: PARTIAMO DALLE BASI | UNA NUOVA LINEA PRODUTTIVA
Articolo di: Fabiano Guatteri

E’ sicuramente un’esperienza non comune degustare le basi di un vino ancor prima di assaggiarlo.
Ma cosa sono le basi? Alla produzione di alcuni spumanti, ma non solo, possono concorrere più vini con caratteristiche diverse, ottenuti dalle uve di altrettanti vigneti. Le differenze tra vigneto e vigneto sono date dalla diversità di esposizione, altitudine, microclima, terreno, differenze che conferiscono alle uve caratteristiche specifiche.

 

E’ compito dell’enologo miscelare questi vini in modo da ottenere una cuvée armonica in base all’ acidità, ph, alcolicità, grado zuccherino. L’enologo, inoltre, secondo i vini che ha a disposizione, può decidere che alcuni di questi sono adatti a produzioni da consumare a breve o medio periodo, mentre altri da destinare all’invecchiamento.

 

Ciò per dire che in visita alla Cooperativa di Produttori Torrevilla,  nell’Oltrepò Pavese, interessati i vini della linea La Genisia, che rappresenta il top di gamma della cantina, abbiamo degustato sei basi di Pinot Nero (video 2) di diversi vigneti e gruppi di vigneti, destinate alla spumantizzazione. A condurla il prof. Leonardo Valenti, agronomo, enologo, docente universitario nonché winemaker della cantina Torrevilla.

 

Valenti ha spiegato che i vini in degustazione provenienti da diversi vigneti e nati dalla scorsa vendemmia non sono ovviamente ancora pronti per il consumo: alcuni mostrano sufficiente morbidezza per essere commercializzati a breve, altri invece hanno acidità segnatamente spiccata da richiedere un affinamento più lungo. Pertanto i vini dotati di bassa acidità e di elevato ph si destineranno a spumanti da consumare nel breve-medio periodo; viceversa se i vini posseggono acidità elevata e ph basso si riserveranno a cuvée per etichette longeve.


Le sei basi degustate (foto 3) sono state prodotte con uve vendemmiate dal 10 di agosto al 10 di settembre; le prime due, da vigneti di altitudini medio basse, hanno bassa acidità e gradevole impatto gustativo e si coglie una nota salina. Sono entrambi adatti alla produzione di spumanti da stappare giovani, prodotti con il metodo Classico o Charmat. Nelle basi 3 e 4, l’acidità è più marcata così come l’acido malico; sono vini che stimolano la salivazione, adatti a entrare nella cuvée di spumanti di medio invecchiamento e del Cruasé. Le basi 5 e 6, dagli appezzamenti di altitudine maggiormente elevata, hanno ph più basso e acidità aggressiva ed evidenziano una buona spalla polifenolica. Sono vini che saranno impiegati per la produzione del Metodo Classico La Genisia Riserva 110 Pinot Nero Nature.

 

Ma veniamo alla maison. Torrevilla è una cooperativa che negli ultimi anni ha cambiato la propria filosofia produttiva con la creazione della linea La Genisia che ha per mission la qualità. Tutti i vigneti sono stati mappati e la cantina stabilisce le date della vendemmia dei circa 200 soci. Una Cooperativa come Torrevilla gode di un indubbio vantaggio rispetto a un produttore privato. Ciò perché dispone di 600 ettari di vigneto che consentono di poter scegliere tra un ampio numero di parcelle selezionando per i vini di alta gamma quelle più vocate. Tanto materiale permette all’enologo di creare cuvée utilizzando un rilevante numero di vini base alla ricerca della qualità assoluta. L’attuale direttore Gabriele Picchi ha dato nuovo impulso alla cantina e il presidente Massimo Barbieri è sulla stessa lunghezza d’onda.

 

Alla degustazione ha fatto seguito un pranzo di forte connotazione ultrapadana firmato da Laura Marchesi  (nella foto 4 il risotto alla vogherese) dove tra gli altri sono stati serviti La Genisia Riserva 110 Pinot Nero Nature (foto 5); la presa di spuma avviene in 36 mesi, e il vino possiede colore giallo paglierino con riflessi dorati; al naso si colgono sentori fruttati accompagnati da note agrumate. In bocca è secco, pulito, rivela ricchezza polifenolica, buona spalla acida e persistenza.

 

La Genisia Riserva Pinot Nero Noir (foto 6) è un vino rosso fermo, proposto in diverse annate; affina 12 mesi in barrique di rovere. Possiede colore rubino con riflessi violacei; il profumo ricorda piccoli frutti quali ribes, mirtilli e fondo speziato; in bocca è morbido, ricco, suadente, di piacevole freschezza con tannini soffici. (nella foto 7 i vini serviti).

 

Della storia della Cooperativa Torrevilla e dei suoi vini parleremo a breve in una seconda puntata.

1

2

3

4

5

6

7

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.