31lug 2020
GAMBERO ROSSO: PANE E PANETTIERI D’ITALIA
Articolo di: Michele Pizzillo

Gli esperti di Gambero Rosso hanno individuato 370 indirizzi dove il pane è ottimo e, quindi, si può andare a colpo sicuro per portare in tavola qualcosa di veramente esclusivo. Poi, da questi 370 grandi panettieri descritti in “Pane & Panettieri d’Italia 2021” (Gambero Rosso Editore, € 8,90), il gruppo di esperti coordinati da Sara Bonamini, che ha girato l’Italia degustando ogni tipo di pane, ha individuato 44 panetterie meritevoli del massimo punteggio e quindi segnalati con i “Tre Pani” che rappresentano un chiaro invito a visitarle.

 

Visitarle intanto per acquistare un pane veramente straordinario e, poi, conoscere di persona artigiani che possono raccontare delle belle storie personali e di quello che fanno per fare scoprire il pane giusto, il bene primario della nostra alimentazione. I 44 panifici con i “Tre Pani” sono 7 in Lombardia; 6 in Piemonte e nel Veneto; 5 in Emilia-Romagna; 3 nel Lazio, Puglia e Sicilia; 2 in Toscana, Marche e Campania; e una segnalazione per Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata e Sardegna.

 

E, poi, ci sono tre premi speciali: il 35 enne Daniele Marè del Panificio Marè di Roma come panettiere emergente che con lo studio e la passione ha rivoluzionato il panificio aperto dal padre 37 anni fa; il Panificio ‘A Maidda di Trapani che con il filone al finocchietto selvatico, mandorle d’Avola e uva passa di Zibibbo di Pantelleria proposto da Pietro Cardillo, ha conquistato il premio pane dell’anno, definito dai curatori della guida una spremuta di Sicilia; e Carlo Eugenio Fiorani di Castelverde (Cr) con il premio speciale pane e territorio perché, con il forno allestito in un’azienda agricola, produce pane con all’insegna di vicino, buono, artigianale.

 

La seconda edizione di Pane&Panettieri d’Italia, che questa volta Gambero Rosso ha realizzato in collaborazione con Petra-Molino Quaglia, è apparsa appena trascorsi i lunghi mesi di lockdown che – secondo Laura Mantovano, direttore della guida, che lancia anche l’idea di candidare l’arte dei panificatori nella lista dei patrimoni immateriali dell’Umanità dell’Unesco - hanno spinto gli italiani a riscoprire il valore dei beni primari, a cominciare dal pane.

 

Per Il pane è stata un’occasione d’oro. Il momento giusto per “affondare” il colpo definitivo a farine raffinate e semilavorati e per valorizzare ulteriormente il lavoro dei migliori panificatori italiani. Da qui la collaborazione con Petra, azienda leader nella produzione di farine di grano tenero ad alta qualità, per ripartire dai grandi panificatori, siano essi i “padri della patria” o giovani che hanno scelto uno dei mestieri più antichi del mondo e s’impegnano per dar vita ad un pane infinitamente buono perché realizzato come natura comanda.

 

Cioè, un pane figlio di lievito madre vivo, di grani antichi selezionati come fior da fiore, di un circolo virtuoso fra mugnai, contadini e panificatori, un pane di filiera. Un prodotto che non costa pochissimo ma sul quale vale la pena investire perché investire sul quel pane vuol dire investire sul nostro futuro, sulla nostra salute.

 

Una conferma si è avuta nel lungo lockdown visto che “negli ultimi mesi ci siamo cimentati con impasti e forni, seguendo i consigli dei maestri panificatori che ci hanno fatto compagnia con i segreti di questa tradizione antica. Abbiamo imparato a riconoscere ed acquistare il pane di qualità, riavvicinandoci alle botteghe eccellenti delle nostre città – dice Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso -. Con questa edizione della guida Pane&Panettieri d’Italia vogliamo celebrare nuovamente con entusiasmo il lavoro e i professionisti dell’arte bianca.” Tant’è vero che la Guida 2021 registra 40 nuovi ingressi, che non sono pochi, visto che i migliori panificatori italiani sono solo 370.

 

Pane&Panettieri d’Italia è anche una pubblicazione che aiuta a riconoscere un buon pane, attraverso 5 semplici regole dettagliatamente descritte nelle prime pagine, insieme ad un bel mini glossario dei lieviti. Nonché il Manifesto del pane artigianale e il progetto di formazione dell’Università della farina.

 

Pane & Panettieri d’Italia 2021
Gambero Rosso Editore
€ 8,90

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.