15giu 2019
FRATELLI LA BUFALA, IL RISTORANTE CHE SI PRESENTA COME UNA VERA E PROPRIA CASA
Articolo di: Michele Pizzillo

Questa è una bufala vera, non la bufala dell’insegna che è divenuta ambasciatrice di Napoli nel mondo. Infatti il flagship store inaugurato nel centro di Milano (zona San Babila) dai Fratelli La Bufala (e questa era una bufala perché i tre fratelli, come il cognome La Bufala, sono una invenzione di Geppi Marotta, creatore della catena di ristorazione napoletana, quasi a mo’ di gioco per offrire anche qualcosa da pensare agli avventori dei suoi locali ormai presenti in tutto il mondo) rappresenta una sintesi della filiera-bufala, con una bufala concreta, perché la filosofia del flagship store di Milano-San Babila, il secondo dopo quello inaugurato a Napoli, nella romantica Mergellina, è quella di offrire una colazione tutta base di bufala, dalla carne al latte e quindi, salumi, latticini, formaggi.

 

A Milano, però, il restyling del marchio si riflette nel nuovo ristorante totalmente rinnovato: un omaggio alla città del design, dall’Albero della vita, punto di riferimento di Expo 2015 al Bosco Verticale. E, a quanto si è appreso, tutti i nuovi flagship store che saranno aperti nei prossimi mesi a Berlino, Londra, Parigi e poi negli Stati Uniti, oltre ad essere ambasciatori di Napoli nel mondo, avranno sempre un omaggio per la città che li ospita. Partendo da Milano, non perché quello di Mergellina non sia importante ma, qui, ci sono stimoli diversi, e coerenti con il restyling dell’immagine del marchio che sta cambiando volto sia in Italia che all’estero, tant’è vero che da pizzaioli emigranti si è passati a pizzaioli nel mondo. L’ispirazione alla base del progetto è come sempre l’appartenenza al territorio: Fratelli la Bufala-San Babila vuole quindi omaggiare la città con dettagli e complementi d’arredo che fanno parte dell’immaginario legato a Milano. Senza dimenticare Mergellina. Tant’è vero che l’albero delle mozzarelle pensato per il ristorante partenopeo, viene qui riproposto con un design più stilizzato che ricorda appunto l’Albero della vita, che nel locale milanese è stato collocato al centro di un tavolo rotondo (foto 2), simbolo di convivialità. Originale e insolita la scelta del forno a forma di corno di colore rosso (foto 3), simbolo del marchio, che diventa protagonista dello spazio con la sua posizione letteralmente “in vetrina”. In tutti gli ambienti sono stati scelti colori e materiali caldi, dall’oro del pavimento al legno essenza di castagno, che fanno risaltare il rosso del forno e di un “ramo corno” dell’albero delle mozzarelle.

 

Con la consueta ironia e leggerezza, Fratelli la Bufala dedica a Milano “Gli alberi delle mozzarelle verticali”, una delle sue bufaland stories: racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà di cui sono presenti alcune citazioni sulle pareti dei nuovi flagship store.
Nel ristorante di San Babila è stato realizzato un murales che decora la parete più grande del locale e che raffigura la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli La Bufala, con l’indicazione delle città in cui il marchio è presente. Fratelli La Bufala San Babila ha in menu una serie di proposte che riservano particolare attenzione ad una materia prima di altissima qualità, a partire dalla mozzarella di bufala, proveniente da caseifici selezionati in aree di eccellenza come Aversa, Battipaglia e Caserta; la mozzarella di bufala è proposta in ben 6 versioni dop, una scelta straordinaria e senza precedenti! Assolutamente raccomandata la selezione di salumi e formaggi di bufala da accostare a focaccia calda, miele e composte.

 

Nonostante la forte impronta napoletana della proposta gastronomica, non mancano incursioni nella tradizione lombarda come la cotoletta alla milanese e piatti della cucina internazionale, omaggio alla vocazione cosmopolita della città. Questo nuovo flagship store si percepisce chiaramente come un ristorante che, però, ha la caratteristica di presentarsi come una vera e propria casa dove ritrovarsi attorno ad un tavola per mangiare insieme, in un ambiente accogliente, informale e ad un costo molto contenuto
Il progetto di ristorazione Fratelli La Bufala pone sempre al centro della propria offerta i prodotti della tradizione campana: primo fra tutti la mozzarella di bufala, la carne di bufala e la pizza napoletana creata con ingredienti di alta qualità. Genuinità dei prodotti e cucina tradizionale sono i principi ispiratori di questa catena di ristorazione che sfida omologazione e cibo standardizzato portando oltre-confine l’autentica cultura partenopea. Da Napoli a Londra, da Milano a Dubai, da Roma a Miami, sono molti i ristoranti Fratelli La Bufala in Italia e all’estero, presenti su strada, all’interno di centri commerciali e negli aeroporti, parte di proprietà e parte in franchising, ma con la scelta di trasformarli tutti di proprietà.

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.