09feb 2023
FontinaMi, la Fontina DOP interpretata da 10 ristoranti milanesi
Articolo di: CityLightsNews

In occasione della seconda Edizione di FontinaMi, la Fontina a Milano, dieci ristoranti milanesi proporranno piatti con protagonista il celebrato formaggio valdostano (foto 1).

 

Il Consorzio per la Tutela della DOP Fontina rende noti i nomi dei dieci ristoranti milanesi e delle 10 creazioni inedite che dal 13 al 26 febbraio 2023, proporranno la loro personale interpretazione della Fontina Dop. Ogni chef avrà, infatti, a disposizione una delle 10 forme prodotte la scorsa estate in alpeggio e poi selezionate per il concorso “Modon d’Or” che assegna ogni anno il prestigioso riconoscimento a dieci Alpeggi della Valle d’Aosta.

 

La formula originale: Oltre ad inserire in carta uno o più piatti inediti per tutta la durata dell’iniziativa, i dieci ristoranti offriranno gratuitamente ai propri clienti un piccolo finger a base di Fontina DOP d’Alpeggio accanto a un assaggio in purezza del formaggio. L’intento del Consorzio è mostrare come la Fontina DOP possa rivelarsi sorprendente, un’esplosione di dolcezza adatta a tutti i tipi di preparazioni, anche le più gourmet!

 

I piatti creati appositamente per la manifestazione vedono a rappresentare la tradizione gli intramontabili risotti e le paste fresche, come gnocchetti, ravioli e tagliolini, ma non mancano abbinamenti più insoliti con il pesce, ad esempio, come capasanta, gamberi e caviale di trota o, ancora, con le alghe e l’anguria bianca. Alla rivisitazione di alcuni piatti della tradizione lombarda (uovo in cereghin, sciatt valtellinese) si affiancano anche ricette tipiche valdostane come la raclette o la classica fonduta perfetta per le gelide temperature di questo inverno.

 

Le zone in cui si svolge “FontinaMI” coprono tutta la città: dal Naviglio Pavese, sede di Chic’n Quick, la trattoria moderna dello stellato Claudio Sadler, al più informale Ciz in zona Risorgimento con la sua fornitissima cantina; dall’elegante Innocenti Evasioni del pluripremiato Tommaso Arrigoni in zona Certosa, alla Locanda alla Scala con il suo giardino segreto nel cuore di Brera; dal Ratanà di Cesare Battisti, molto attento alla sostenibilità, all’accogliente e milanesissimo Testina, entrambi in zona Isola; dal Ristorante Piazza Repubblica dell’apprezzato Matteo Scibilia nell’omonima piazza; per concludere con due ristoranti con vista mozzafiato come Terrazza Gallia, all’interno dello storico cinque stelle milanese che vede in cucina i Fratelli Lebano, e il nuovissimo Mi View situato tra le due Fiere e in prossimità dell’uscita Milano Ovest (fig. 2).

 

Ogni forma è diversa: Ulteriore scopo di “FontinaMI” è far conoscere al grande pubblico fuori dai confini valdostani come ogni forma di Fontina Dop d’Alpeggio siad iversa. Si tratta di un’eccellenza casearia che nasce solo e soltanto sulle vette più alte d’Europa per questo le singole forme sono il risultato della loro filiera: dall’erba che mangiano le bovine, al latte prodotto e trasformato in casera; dalle condizioni climatiche alla maturazione. Così diverse da dar vita a un concorso che ogni anno mette in gara tra loro non tanto i produttori, bensì addirittura le singole forme prodotte, ognuna perfettamente tracciabile e riconoscibile dal logo consortile, luogo e giorno di produzione.

 

A ogni ristorante è stata abbinata una forma (fig. 3).

 

Per partecipare a “FontinaMI” basta prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti. Indirizzi, recapiti e giorni di chiusura sono pubblicati sul sito ufficiale del Consorzio (cliccare qui)  (il costo dei piatti è a discrezione dei ristoratori e varia a seconda del ristorante scelto).

 

Per condividere sui social la propria esperienza nel mondo della Fontina Dop l’hashtag ufficiale della manifestazione è #fontinami23

 

Fontina Dop Facebook Instagram 
#fontinadop

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.