08ott 2018
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande mercato al mondo dedicato al tartufo. Conta oltre 110 mila visitatori, e mette in luce non solo il tartufo bianco d’Alba (foto 1), protagonista della fiera, ma l’intero comparto enogastronomico, innanzitutto langarolo. La Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba è stata inaugurata sabato 6 ottobre e proseguirà sino al 25 novembre: si tiene tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 19:30 con apertura straordinaria giovedì 1 novembre e venerdì 2 novembre.

 

Il luogo dell’appuntamento è il Cortile della Maddalena, in via Vittorio Emanuele II, 19. Ogni giorno di mercato, la mattina i tartufi sono esaminati dai selezionatori della Commissione Qualità che certifica i tartufi idonei in modo da garantirne la qualità. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba esce dagli ambiti delle manifestazioni gastronomiche tradizionali in quanto fa da apripista a mostre, demo cooking, incontri e performance varie. Da visitare anche l’Alba Truffle Show lo spazio dedicato alle analisi sensoriali del tartufo, ai media cooking, che comprende i Foodies Moments in cui il tartufo d’Alba viene interpretato da chef stellati di Langhe, Roero e Monferrato.
Nell’anno del Cibo Italiano promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dal Ministero dei Beni Culturali, sono presenti altre regioni e zone italiane così che i visitatori, oltre alle specialità langarole, possano degustare prodotti di altri territori italiani.

 

Il tema di questa edizione della Fiera del Tartufo d’Alba, come ha anticipato Liliana Allena (foto 2 al microfono tra i relatori), Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è “tra terra e luna” per sottolineare l’importanza delle fasi lunari nella ricerca del tartufo. E se la raccolta quest’anno sarà buona come ritengono gli esperti, verrà ringraziata la luna per la buona annata. 88, come detto, è il numero dell’attuale edizione, ed è per certi versi simbolico. Liliana Allena, infatti, fa notare come 8 sono le settimane di durata della Fiera, ma 8 è anche il simbolo dell’infinito come le sfide quotidiane, e per citare Cesare Pavese (nato a Santo Stefano Belbo, a pochi chilometri da Alba), alla “Luna bisogna crederci per forza.”

 

Il Sindaco di Alba, Maurizio Marello, ricorda che nel giugno 2014 vi è stato il riconoscimento Unesco dei paesaggi vinicoli del territorio fornendo una visibilità internazionale alle Langhe. Quest’anno sarà la Fiera di Alba Creative City of Gastronomy, Con il secondo riconoscimento Unesco consegnato alla città a fine ottobre 2017, Alba è stata inserita nel network che riunisce 26 città mondiali portatrici di eccellenza gastronomica.

 

Nel Cortile della Maddalena oltre ai tartufi, si trovano banchi di selezionati espositori di prodotti tipici e di vini locali. Per cui oltre alle rinomate etichette langarole, vi sono le paste fresche e secche, le Nocciole Piemonte IGP. E se si parla di vini Langaroli, oltre ai celebrati rossi, a partire dal Barolo, non si possono dimenticare le bollicine Alta Langa Docg che con il tartufo si sposano nel modo più armonico.

 

Una dimostrazione pratica si è tenuta dopo la conferenza stampa quando gli chef Enrico Bartolini, Gabriele Boffa, Andrea Ribaldone e Martino Ruggieri hanno preparato finger food (nella foto 3 La moderna melanzana arrosto di Enrico Bartolini) e piatti che sono stati accostati alle bollicine Alta Langa: La sublimazione è nel viaggio: nord, centro sud (video 4), il Filetto alla Torrengo (video 5) e Around rocher (foto 6), accompagnati da alcune etichette (foto 7-8-9)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.