28set 2023
Festival delle Relazioni Umane: trovare, creare e trasformare il lavoro
Articolo di: Michele Pizzillo

Come fai a comprendere se hai le connessioni giuste perché un progetto possa risultare vincente? La risposta giusta potrebbe essere rappresenta da un atteggiamento connesso a concetti come relazioni umane e gentilezza. Concetti semplici, insomma. Ma quanti hanno la capacità di saperli utilizzare al momento giusto? Allora chi vuole valutare la potenza della propria consapevolezza, nonché sfruttare meglio un concetto come "quando non mi sento solo, mi sento più forte”, deve appuntare la data del 29 settembre sulla propria agenda perché a Bussero – praticamente alle porte di Milano, tant’è che è raggiungibile con la metropolitana – è in programma la prima edizione del Festival delle relazioni umane, organizzato da Flexx Club  su un'idea di Francesco Muscò (foto 1), esperto nel promuovere l'incontro e la circolazione di idee fra professionisti e aziende.

 

Muscò, founder e ceo di Flexx Group, parte da considerazioni come “cosa fa di un’idea, che spesso a noi pare geniale, un progetto di successo? Quali sono i requisiti indispensabili per lanciare un brand? E … davvero “volere è potere”? Non esistono bacchette magiche, lo sappiamo bene. Quello che conta è lasciare spazio alla nostra capacità di immaginare scenari, target specifici, ipotesi di crescita, fondando queste proiezioni su analisi serie di dati di contesto, sociali e di mercato”. E, quindi, interrogativi, dubbi, qualche paura specialmente per chi sceglie il percorso dell’autoimprenditorialità. Però se “uniamo l’ingrediente magico, cioè gli altri, riusciamo a scoprire e far crescere quanto già esiste dentro di noi che è ancora un potenziale ancora inespresso”, spiega Muscò.

 

Ecco l’importanza del Festival delle Relazioni Umane che ha lo scopo di trovare, creare e trasformare il lavoro attraverso una rete virtuosa di relazioni, puntando sulla unicità del talento che ciascuno di noi possiede. Un evento che in una sola giornata propone workshop, speech e momenti di spettacolo ospitati in un nuovissimo polo culturale artistico e multifunzionale come lo Spazio Sfera di Bussero (foto 2) che unisce teatro, sala conferenze e un grande spazio sotto la cupola geodetica. Si comincia il pomeriggio con workshop tenuti da professionisti ed esperti del settore, tra i quali il pubblico potrà scegliere, assecondando il proprio sentire e allineando le proprie aspettative.

 

Si prosegue con un aperitivo, sicuramente speciale visto che è pensato per fare networking, che anticiperà gli appuntamenti in teatro con gli speech, in cui professionisti e imprenditori con un’importante presenza nel web che porteranno la loro esperienza. E, cioè Barbara Reverberi, giornalista e speaker, autrice di Freelance digital e fondatrice di Freelance Network Italia, tra i primi network di freelance per la comunicazione.

 

Assunta Corbo, giornalista che ha fondato il Constructive Network, direttrice di News48.it e autrice di “Dire, Fare … Ringraziare” manuale sulla gratitudine e come il giornalismo costruttivo può cambiare la società.

 

Silvia Arosio, giornalista direttrice del Quotidiano Online Riflettori e del mensile Riflettori su Magazine; ha lavorato in televisione, radio, web e cartaceo e da qualche tempo ha intrapreso il commino verso il “giornalismo gentile”. Michela Bellomo, brand creator e color strategist fondatrice della community dedicata alle donne #sognosolocolori e ha dato vita a Business Gentile.

 

Andrea Pietrini che è nel Corporate Advisory Board di Rome Business School. Gianfranco Minutolo, commercialista che si definisce #portatoresanodinetworking oltre che appassionato di temi di gestione delle relazioni sviluppate in diversi ambiti associativi.

 

Poi ci sono Lorenza Ignazzi, Business Strategy Designer che animerà il laboratorio Business Design. Il giocoach, clown, educatore e facilitatore esperienziale Stefano Passarella che con il laboratorio “In relazione senza parola” farà vedere come si entra in contatto con sconosciuti attraverso il gioco del movimento libero e della prossimità.

 

Elena Cosentino, executive coach, formatrice e consulente per le aziende che ha coniato la definizione Empowerment Alchemist (cioè, il potenziamento della propria consapevolezza) che gestirà il laboratorio “Volere è potere? Parliamone!”. Infine, “Pensa con i Lego!” con Andrea Romoli, che lanciata la sfida, durante il workshop ogni partecipante risponderà individualmente costruendo un modello 3D con i mattoncini Lego®.

 

Bella idea, questa di Francesco Muscò, per metterci in comunicazione con gli altri e fare emergere le reti virtuose di persone e competenze per trasformare un’intuizione in una start up di successo.
Informazioni complete cliccando qui.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.