26mar 2023
Fa’ la cosa giusta... almeno una volta
Articolo di: Fabiano Guatteri

Fa’ la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in corso mentre scriviamo.

 

È nata nel 2004, quando ancora le emergenze ambientali, climatiche, economiche, sociali non si erano espresse con la drammaticità attuale anche se erano ampiamente prevedibili. Così nel 2004 nasce questa fiera da un progetto della casa editrice Terre di Mezzo Editore, fondata nel 1994 che pubblica ogni anno più di 100 titoli.

L’obiettivo di Fa’ la cosa giusta! è sempre più attuale in quanto consiste nel promuovere e nel far conoscere le “buone pratiche” di consumo e produzione. L’attività passa attraverso la valorizzazione del saper fare, delle specificità e delle eccellenze dei territori, grandi e piccoli, creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali.

 

Nove le aree tematiche - turismo, food e street food, vegan, infanzia, cosmesi, moda, green e terzo settore - con oltre 450 realtà espositive innovative, responsabili e selezionate con cura, provenienti da tutto il territorio nazionale.

 

Occupandoci di enogastronomia, ci siamo interessati all’area Mangia come parli (foto 1) definita da “prodotti provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, a Km0 o della filiera del commercio equo e solidale; prodotti riconosciuti presidio Slow Food, progetti a difesa della sovranità alimentare”.

 

Abbiamo quindi incontrato artigiani e assaggiato i loro prodotti. L’aria che si respira percorrendo le aree espositive è diversa rispetto a quella delle fiere del food dove sono presenti le grandi aziende alimentari. Qui è spesso il produttore a parlare del suo pane, del suo formaggio, della sua birra.

 

Come Massimo Canafoglia dello Stand Soc. Agr. MF (foto 2)  che espone prodotti della norcineria umbra, porchetta, formaggi e una coppa di testa o soppressata, come dir si voglia che ha tutto il sapore della memoria.

 

Il prosciutto crudo campano è una rarità, che Antonio Vitaliano ci ha fatto assaggiare, insieme con il caciocavallo stay Scioto, nel proprio stand Tenuta Vitaliano (foto 3), prodotti che utilizza per farcire le sue pagnotte ottenute da lievito madre. L’ azienda, produce vini irpini e campani, da vitigni autoctoni.

 

Il Cappelletto Matto (foto 4) è un pastificio modenese specializzato nella produzione di pasta fresca emiliana, a partire dai cappelletti per proseguire con un’ampia selezione di paste ripiene, oltre, ça va sans dire, le tagliatelle. È un’azienda familiare ben rappresentata dl titolare Cristian Tomei.

 

Peccati di Gola (foto 5)  azienda del Frusinate, è specializzata in prodotti tipici dei Monti Sibillini dove abbiamo  trovato salumi e formaggi di Norcia e di Amatrice, i salami e il prosciutto di cinghiale, il guanciale, il formaggio di capra.

 

E di Amatrice era esposta una collezione ragguardevole di formaggi allo stand Caseificio Storico di Amatrice (foto 6).

 

Un’altra chicca è Cra Formaggi Italia (foto 7)  con un repertorio di Salva Cremasco aromatizzato al fieno maggengo, ai petali di fiore, alle vinacce passite, alle foglie di noce, al rosmarino timo e salvia, anche di fossa, oltre a pecorini e altri prodotti.

 

Non poteva mancare il pane pugliese portato da Leo (foto 8)  insieme ai taralli fatti a mano di propria produzione di tutti i gusti, al peperoncino, alle olive, al peperone crusco, alle frise di grano duro e altro ancora.

 

Vi sono più espositori birrai. Tra questi Pintalpina Birrificio artigianale sociale valtellinese (foto 9) che utilizza acqua di alta montagna, ossia le sorgenti della Val Fontana ad oltre 1200 m di altitudine. Essendo pura e ricca di oligo-elementi viene utilizzata senza l’aggiunta di additivi per alterarne la durezza e la composizione.
Dai terrazzamenti coltivati a vitigni di nebbiolo, il birrificio si rifornisce di mosto d’uva con cui produrre la Italian Grape Ale, la Càles. Con la segale autoctona è invece realizzata la Sumartì , mentre con i piccoli frutti le birre stagionali come la Murimani, una Blanche al lampone fresco di coltura da parte dell’Azienda Agricola Patrick Fendoni.

 

Abbiamo citato solo alcuni dei tanti espositori che meritano di essere consciuti Bioexpress frutta e verdura bio, l’Azienda Agricola Siciliano Domenico e il suo Caciocavallo di Ciminà, la Gelateria Perlecò di Alassio  e tastee.it con i fiori da mangiare e da bere, i produttori di cioccolato Artigiano Perugino 
di Sweet Perugia la quale utilizza il cacao criollo, che comprende solo lo 0.1% della produzione mondiale, o ancora di Be Well. E ci fermiamo qui senza toglire nulla a chi non abbiamo visitato.


In parallelo si svolge un ricco programma culturale pensato per tutte le età, a cura di esperti e associazioni con 350 proposte di incontri, 700 relatori, dibattiti, degustazioni e spettacoli, che raccontano la sostenibilità a 360 gradi negli stili di vita, nel turismo lento e nella rigenerazione dei territori, l’economia circolare, la lotta allo spreco, la giustizia sociale e ambientale, l’attivismo climatico e le energie rinnovabili, la coesione sociale, la finanza etica, la moda e la genitorialità. La Fiera inoltre coinvolge 6mila studenti provenienti dalla Lombardia ma anche da altre parti d’Italia, iscritti a vari incontri insieme alle loro classi e ai loro insegnanti. E a supporto dei visitatori, quasi 200 volontari.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.