10ott 2020
LA CUCINA DI GIACOMO LOVATO ARRIVA A MILANO ALL'ENOTECA REGIONALE LOMBARDA
Articolo di: Dirce Bottardi

La scena gastronomica è così caleidoscopica che Milano potrebbe essere soprannominata la “città dell'appetito” perchè dopo Expo - dedicato proprio al cibo - le aperture in generale, e quelle dedicate a gastronomie lontane, sono cresciute esponenzialmente.

 

Comprensibile quindi lo stupore nel trovare al Carrobbio, nel cuore del centro storico un'insegna che rimanda al vino e oltre a salumi e formaggi, accompagnamenti immancabili di ogni bicchiere, propone piatti della cucina lombarda.

 

Aperta cinque anni fa per valorizzare le etichette regionali note e quelle di qualità meno conosciute, dal mese scorso l’Enoteca Regionale Lombarda (foto 1) ha deciso di estendere ai sapori della gastronomia del nostro territorio puntando su Giacomo Lovato (foto 2), giovane chef molto apprezzato allo Snowflake, il ristorante dell'esclusivo Hotel Principe delle Nevi di Breuil-Cervinia.

 

Per lo chef varesino si tratta di un ritorno a Milano, dove un decennio fa uscito da ALMA aveva iniziato il suo percorso professionale nelle cucine, allora bistellate, di Claudio Sadler prima e di Carlo Cracco poi.
Saldamente ancorati alla tradizione regionale del Nord Italia, i piatti di Lovato sono ritmati sulla stagionalità delle materie prime di qualità & prossimità: che si tratti di antipasto, primo o dessert gusto e leggerezza vanno di pari passo e sono ottenuti per sottrazione piuttosto che per moltiplicazione degli ingredienti e delle lavorazioni, un risultato possibile quando la padronanza tecnica e creativa di uno chef è condivisa con la sua brigata di cucina.

 

Così nella carta dell'Enoteca Regionale Lombarda, accanto ad alcuni immancabili classici della tavola meneghina quali l'Ossobuco di vitello in gremolada con Risotto alla milanese, spiccano proposte come l'antipasto di Tartare di Fassona alla milanese con fondo tiepido di vitello, pane fritto e limone (foto 3): una rivisitazione della tartare nella presentazione bassa (non alta e in forma), nella temperatura e nel tipo di condimento.

 

Nel menù di questa stagione, tra i primi da non perdere i Tagliolini all'uovo fatti in casa, trota affumicata e cipolle (foto 4), dei tajarin piemontesi dal perfetto sapore umami non sbilanciato dall'affumicatura della trota, oppure restando sempre in Piemonte, meritano gli Agnolotti del plin ripieni di carne di vitello in brodo ristretto di pollo (foto 5).

 

Tra i secondi, invece, squisita la Pancia di maialino da latte cotta a bassa temperatura (foto 6), poi resa croccante esternamente e che viene servita con salsa di acciughe, cime di rapa e cipolla rossa. O come alternativa vegetariana la Melanzana viola glassata all'acqua di pomodoro crumble di mandorle al basilico, spuma di parmigiano e polvere di pomodoro (foto 6).

 

Per chiudere un Cremoso al cioccolato fondente, brownie e frutti di bosco (foto 7) e se avete un debole per i dessert classici sappiate lo chef Lovato padroneggia dolci di culto lombardi come la Sbrisolona mantovana, nella sua versione con farina di mais di Storo dalla consistenza più grossa della Fioretto prevista dalla ricetta e che rende la torta più croccante.

 

Il consiglio finale è di scoprire tutta la cucina dello chef scegliendo il menù degustazione messo a punto proprio in questi giorni e grazie al quale potrete assaggiare tutti i registri dal salato al dolce di Giacomo Lovato.

 

Enoteca Regionale Lombarda 
Aperto dal lunedì al venerdì: 12.30 -14.30 e 19.30 -22.30

Sabato : 19.30- 22.30
Domenica: chiuso

1

2

3

4

5

6

7

8

Photo Credits

Photo 3 : Jacopo Ventura
Photo 4 : Jacopo Ventura
Photo 5 : Jacopo Ventura
Photo 6 : Jacopo Ventura
Photo 7 : Jacopo Ventura
Photo 8 : Jacopo Ventura
Indirizzo : via Stampa 8 Milano
Telefono : 02 89681143
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.