27mag 2023
È nato Aperitivo Festival per valorizzare un rituale italiano
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuto al Nhow Hotel di via Tortona 35 l’incontro inaugurale di Aperitivo Festival, che abbiamo segnalato qui, la manifestazione curata da MWW Group, nata come estensione del World Aperitivo Day di cui oggi si celebra la ricorrenza.

 

“È passato un anno dalla prima edizione del World Aperitivo Day in cui abbiamo presentato il nostro Manifesto dell’Aperitivo. Avevamo promesso di dare vita a un’occasione a livello nazionale e lo è diventata grazie al coinvolgimento di centinaia di locali in tutta Italia, dei mercati Coldiretti e dei tanti supermercati Carrefour che permettono a milioni di italiani di celebrare questa giornata. Con questa seconda edizione celebriamo anche la nascita di Aperitivo Festival, che diventa il momento centrale per valorizzare questo rito dandogli l’importanza che merita dal punto di vista esperienziale e culturale.” - dichiara Federico Gordini, presidente di MWW Group.

 

È stata l’occasione per illustrare e analizzare l’aperitivo quale fenomeno di costume con una forte connotazione milanese, e quindi italiana e che si differenzia radicalmente dagli gli happy hour, e aggiungiamo noi, soprattutto nella versione nostrana.

 

Ha introdotto la conferenza Daniela Cardaciotto, referente CGA by NielsenIQ illustrando una ricerca che ha avuto per focus il mondo dell’aperitivo in merito alle abitudini di consumo degli italiani fuori casa, pertanto nei bar, nei ristoranti e negli esercizi pubblici in generale. Si tratta di un settore altamente potenziale in quanto il 96% degli intervistati dichiara di aver effettuato consumi fuoricasa negli ultimi tre mesi, e restringendo il campo il 60% lo fa settimanalmente. Inoltre il 60 % di chi consuma fuori casa intende riprodurre in casa la stessa esperienza ricercando gli stessi prodotti.

L’aperitivo è l’occasione principe per gli italiani di consumo al di fuori delle pareti domestiche, così si evince dalle interviste dove il 50% degli interpellati se esce è per l’aperitivo e la percentuale si alza nel caso degli intervistati che esce settimanalmente arrivando circa al 70%. Tra chi consuma fuori casa, gli aperitivo lover sono i più giovani rispetto alla media e risiedono soprattutto nei grandi centri. Inoltre godono di un reddito familiare più alto della media che va di pari passo con la possibilità di spendere quando si è fuori casa.

Cosa si beve? Il podio è aggiudicato a cocktail e a bollicine, ma non mancano gli aperitivi analcolici o i soft drink. Tra i cocktail, i più richiesti sono lo Spritz Aperol, al primo posto, quindi lo Spritz Campari.

 

Aldo Cursano, Vice Presidente Vicario FIPE-Confcommercio vede nell’ aperitivo un modello, un stile di vita tutto italiano e che se punta sui prodotti, sul territorio questo modello diventa unico; vivere all’italiana significa anche legarsi alla storia alle tradizioni, ai territori che definiscono il nostro paese. “Come FIPE abbiamo supportato e tutelato bar e ristoranti, luoghi che, soprattutto nel post-pandemia, hanno dimostrato la loro importanza, offrendo un ambiente sicuro e accogliente per riaccendere il senso di comunità che tanto desideravamo rivivere e” aggiunge Cursano, noi nei nostri locali vendiamo sì prodotti e servizi, ma soprattutto distribuiamo umanità e sottolinea come l’aperitivo rappresenti uno dei simboli dell’italianità.

 

L’intervento di Paolo Carra, Vice Presidente di Coldiretti Lombardia, è arrivato tramite un video in cui sostiene l’opportunità di abbinare il vino alle eccellenze gastronomiche italiane e anche per dare indicazioni su come degustare un prodotto come il vino che è il nostro ambasciatore nel mondo. Un momento come l’aperitivo rappresenta una grande occasione per far conoscere tale potenzialità.

 

E Carrefour in merito alle iniziative per promuovere l’aperitivo Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia spiega che “Come Carrefour ci impegniamo quotidianamente per accompagnare i nostri consumatori alla scoperta delle eccellenze italiane. Ed è proprio per questo motivo che quest’anno, tra le nostre iniziative, abbiamo deciso di lanciare anche uno speciale “AperiBook”, uno strumento digitale e di facile fruizione, per guidare consumatori e appassionati alla scoperta del perfetto aperitivo fatto in casa.”

 

Carlo Mangini, Direttore Marketing del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha sottolineato come il suo consorzio condivida tanti valori del Manifesto dell’Aperitivo e un obiettivo è anche quello di far diventare alcuni punti delle buone abitudini come il consumo del Parmigiano Reggiano consigliato pertutte le fasce di età, dallo svezzamento all’età più matura e per motivi diversi ci accompagna per tutto il corso della vita. L’aperitivo era un momento di consumo meno consueto e abbiamo trovato molto interessante investire in questa occasione di consumo perché può dare un contributo al valore dell’offerta in quanto può affiancare a tutti i prodotti tipici ed è perfeto negli abbinamenti perché con le stagionature, le diversità, può accompgnare dall’analcolico al cocntail o al vino più strutturato.

 

“Per il secondo anno ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, abbraccia il progetto”, afferma Michela Petti, Ufficio Agroalimentare e Vini ICE. “L’aperitivo è un rituale importante che prevede un abbinamento tra eccellenze food & beverage, un racconto della storia del nostro territorio. Con questa iniziativa vogliamo far scoprire ai nostri ospiti, 15 esperti mixologist selezionati dalla rete internazionale di ICE-Agenzia, il vero aperitivo italiano e tutto ciò che racchiude questa importante tradizione. Ci auguriamo che quando faranno rientro a casa possano diventare ambasciatori dell’italianità”.

 

Marcella Pedroni di CEO di Fiere di Parma, dal canto suo ha dichiarato che “abbiamo raggiunto un accordo che ci ha portato a una collaborazione con Fiera Milano e, quindi, alla futura gestione di Tuttofood armonizzata a Cibus. Oggi le fiere di Milano e Parma sono parte di un'unica, grande piattaforma, destinata nel medio termine ad assumere un ruolo centrale e strategico, a livello internazionale, nel settore fieristico dedicato al Food & Beverage. In quest’ottica, l’Aperitivo Festival rappresenta per noi il nucleo del futuro Fuorisalone di Tuttofood, nonché una rappresentazione del Fuori Casa quale vetrina ideale per le nostre produzioni”

 

“Dopo Parma, quindi anche Milano sarà un punto di snodo fondamentale per l'internazionalizzazione delle nostre filiere alimentari e siamo certi che la ricettività della capitale lombarda permetterà di costruire nel 2025 un edizione di Tuttofood ricca di eventi collaterali, concepiti in totale osmosi con la città, le sue tendenze, la sua contemporaneità".

 

La presentazione si è conclusa con la premiazione di un locale storico dell’aperitivo milanese, il celebrato Bar Basso dove fu inventato il Negroni Sbagliato, con la consegna della targa al proprietario Maurizio Stocchetto. Il riconoscimento ha dato ufficialmente il via alla prima edizione del World Aperitivo Award, che ogni anno attribuirà un riconoscimento ai bar che hanno fatto la storia dell’aperitivo italiano.
La manifestazione è ancora aperta, i biglietti sono acquistabili qui al costo di 35 euro. Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia Romagna, impegnata ad arginare l’emergenza sanitaria che ha colpito negli ultimi giorni la regione. Un segnale tangibile per contribuire ad aiutare le tante famiglie e imprese del territorio tragicamente colpite dall’alluvione.

 

Nelle foto alcuni partecipanti del percorso  aperitivo al Nhow Hotel 

Parmigiano Reggiano (foto 2)

Malfy Gin (foto 3)

Antica Forneria Recco (foto 4)

Zonin (foto 5)

Tuttofood (foto 6)

Spririto autoctono (foto 7)

Caseificio La Cilentana (foto 8)

Sant'Orsola (foto 9)

Renzini Alta Norcineria e Partesa  (foto 10)

Birrificio Angelo Poretti (foto 11)

Campagna Amica (foto 12)

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.