01ago 2019
DIVINO FESTIVAL, L’EVENTO ENOGASTRONOMICO SICILIANO PIÙ COOL
Articolo di: Michele Pizzillo

Sono 13 anni che i buongustai – locali e non, visto che arrivano anche i turisti che visitano la Sicilia – si danno appuntamento a Castelbuono per il DiVino Festival, quest’anno in programma dal 2 al 4 agosto. Questa affluenza è incrementata dalla sempre maggiore importanza di un questo evento che è diventato uno degli appuntamenti enogastronomici siciliani fra i più attesi per l’ampia proposta di degustazioni, wine tasting, show cooking, dibattiti, spettacoli e concerti. Ma, anche, per scoprire le Madonie - riconosciuto come geoparco dall’Unesco - che, praticamente, circondano Palermo. Mentre Castelbuono è uno dei Borghi autentici e fa parte della rete città sane.

 

Si comincia venerdì 2, con una giornata dedicata all’arte e al body painting, che trasformerà il centro storico di Castelbuono in una vera e propria galleria d’arte moderna a cielo aperto (le stelle sono una costanza di questo evento, visto che la sera potrebbero sostituire le luci artificiali),  e concluderà la giornata il concerto della Faber Band pe un tributo a Fabrizio de André. Sabato ancora artisti  body painting e la sera, l'atteso  galà del Premio internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro che tutti gli anni vede salire sul palcoscenico della manifestazione ospiti illustri per ritirare il Premio promosso dall’Associazione DiVino e le menzioni speciali che un mito della dolceria siciliana (e del made in Italy) Fiasconaro, appunto, assegna in memoria del fondatore dell’azienda, Mario Fiasconaro. Il riconoscimento è destinato a chi, in qualsiasi parte del mondo, si è contraddistinto nel settore enogastronomico, contribuendo col proprio lavoro e la propria passione a diffondere la cultura enologica e alimentare.

 

Nel corso della kermesse, poi, verrà celebrato uno speciale “asse Sicilia - Piemonte”, tra Castelbuono e il comune di Venasca, in provincia di Cuneo. Qui, due anni fa, in occasione della mostra mercato “La Castagna a Venasca”, la Regione Piemonte assegnò al maestro pasticcere Nicola Fiasconaro e al figlio Mario (foto 3) “La Castagna d’Oro”, un riconoscimento dato a chi si è particolarmente distinto nella valorizzazione del prodotto visto il grande utilizzo di castagna che fanno i Fiasconaro, tanto da trasformarla in ingrediente principe del panettone Marron Noir?

 

Al DiVino Festival di Castelbuono, sarà presente una delegazione del Comune di Venasca, composta dal sindaco Silvano Dovetta, due consiglieri comunali e il pittore Fausto Nazer, che donerà le sue opere agli insigniti del Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro e sarà coinvolto nella mostra DIVINART assieme alla pittrice palermitana Anna Ocello, nel cuore di Castelbuono (Chiesa del SS. Crocifisso). Da sottolineare che Ocello dipinge senza regole, con forme anatomiche libere da condizionamenti prospettici e dimensioni disarticolate. Protagonista dei quadri di Nazer è la pioggia come momento di purificazione e rinascita. Un piemontese e una siciliana, quindi, uniti da un’esclusiva mostra visitabile durante il festival. Ai premiati, come da tradizione della cerimonia di premiazione, anche le opere del maestro Pippo Madè.

 

Il programma del DiVino Festival 

Venerdì 2 agosto

dalle ore 17, DiVino Arte e Body Painting Festival, con la partecipazione di 6 artisti body painter, coordinati dal tatuatore Francesco Baio e in collaborazione con 6 ristoratori e 12 cantine, per realizzare dei dipinti sui corpi di modelli in posa per le vie del paese. I locali convenzionati ospiteranno le degustazioni di alcune aziende vinicole.

Ore 18 – Ristorante Palazzaccio, IRVOS (Istituto regionale Vini e oli di Sicilia) propone una degustazione di vini sperimentali della Cantina di Microvinificazione, nell’ambito della ricerca dell'Istituto, a cura di Antonio Sparacino e dell'enologo Salvatore Sparla. La degustazione è gratuita su prenotazione al numero: +39 3357290602.

La serata si concluderà alle 22 con lo spettacolo di Tony Sperandeo in “Con quella faccia un po’ così”. A seguire il concerto della Faber Band per un tributo a Fabrizio De André.

 

Sabato 3 agosto

dalle ore 15 - DiVino Arte e Body Paining Festival, nel centro storico, con 6 artisti body painter coinvolti, 6 ristoratori, 12 cantine e 12 modelle/i, tutto a cura di Francesco Baio.

Ore 16 - Ristorante Antico Baglio, Irvos propone un corso di avvicinamento al vino a cura

dell’enologo Gianni Giardina. Prenotazioni al numero +39 3357290602.

Ore 18.00 - Piazza Margherita, l’incontro “Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene. Il rapporto uomo, cibo e vino”. Moderato da Daniele Lucca, art director DiVino Festival, al dibattito interverranno lo chef Gianfranco Vissani, l’attore Moni Ovadia, il presidente IdiMed, Biagio Agostara e il sindaco di Castelbuono, Mario Cicero.

Ore 21,30, Piazza Castello - Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro

Gran Gala di Premiazione, seguito dallo show dei comici Claudio Batta & Fabrizio Bracconeri.

 

Domenica 4 agosto

Dalle ore 11

Mattinata energica con la terza edizione de “La Colazione dei Campioni”, al Ristorante Nangalarruni, dove “Brunello, Barbaresco e Etna Rosso” saranno abbinati a “Pani ca’meusa” Nangalarruni e alle “Polpette di alici” del ristorante Arrhais”.

Il Festival si concluderà nella splendida location del Chiostro di san Francesco, dove, dalle 16, sarà aperto il Salone del DiVino (foto 4), un grande momento di degustazione dei vini proposti dalle oltre 200 aziende che hanno aderito alla manifestazione. 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.