04lug 2022
CROTTO QUARTINO, LA CUCINA DELLA VALCHIAVENNA A MILANO
Articolo di: Michele Pizzillo

Con le temperature di questi giorni, un “soffio” di montagna, in questo caso della Valchiavenna, è davvero il benvenuto a Milano. Non arriva il fresco, però, ma solo i prodotti tipici della Valchiavenna. In zona Navigli (via Dionigi Bussola 9), infatti, mercoledì 6 apre Crotto Quartino  la sede milanese un ristorante tipico valchiavennasco, Crotto Quartino di Santa Croce di Piuro, in provincia di Sondrio, per proporre un prezioso “tesoretto” fatto di pizzoccheri bianchi della Valchiavenna lavorati secondo una ricetta secolare, vini rossi, formaggi e salumi affinati nel crotto (grotta montana naturalmente ventilata utilizzata per stagionare i prodotti). Proprio i “Pizzoccheri bianchi 1930” del locale saranno protagonisti dell’evento inaugurale in programma il 6 luglio, dalle 18 alle 20, con assaggi offerti ai partecipanti.

 

I pizzoccheri bianchi 1930 (foto 2 e 3) rappresentano il piatto simbolo della Valchiavenna e vengono ancora “pizzicati” a mano a differenza dei più comuni pizzoccheri neri - che possiamo definire vicini di casa -, che, per comodità vengono stesi a tagliatella. Al Crotto Quartino vengono preparati proprio dal 1930 con farina 00, acqua, sale, una piccola aggiunta di pane ammollato nel latte per poi essere conditi con molto formaggio, salvia croccante e abbondante burro. Dall’impasto, una volta pronto, vengono pizzicati a cucchiaio i singoli pizzoccheri, che si presentano come gnocchetti bianchi dalla forma irregolare, per essere poi cotti in acqua e conditi. Il formaggio utilizzato è il “Piuro 180”, affinato in “crotto” per 180 giorni per dare cremosità e sostanza al piatto finale. Il pizzocchero bianco della Valchiavenna è indicato tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.

 

Il nuovo locale di Milano, oltre ai pizzoccheri bianchi, proporrà anche un percorso di degustazione orientato alla convivialità: il menù “Autentica Valchiavenna” prevede una selezione dei prodotti e dei piatti più iconici della valle, con possibilità di riordinare ciascuna portata, purchè non si sprechi nulla. Sarà anche possibile scegliere alla carta, spaziando tra i prodotti del territorio e le lavorazioni della cucina povera montana. In menu compaiono, infatti, i salumi dei Luganigheri, gli antichi salumieri locali, ovvero la Brìsaola (foto 4), antesignana della bresaola valtellinese, più marezzata e stagionata in Crotto, e il Bastardèll, salamino misto di manzo e maiale; il tagliere di formaggi come Scilano, Monte e Fiore di Crotto; gli sciatt Frumentùn, dal nome dialettale del grano saraceno; la polenta taragna della Valchiavenna condita con tanto burro e tanto formaggio; le costine di maiale Mazìglia, che prendono il nome dal rito contadino della lavorazione della carne, arrostite lentamente su pietra dopo una marinatura con il sale ai 10 aromi, e sfumate con aceto di mele. Tra i dolci spicca invece la torta Fioretto “Nonna Alba”, una focaccia al burro e zucchero con confettura di albicocca e profumo di aneto selvatico, il “fioretto” delle vigne valchiavennasche.
“Abbiamo deciso di uscire dai nostri confini per avvicinarci fisicamente ai milanesi, dal momento che una grande fetta della nostra utenza in Valchiavenna è proprio meneghina: solo alla nostra newsletter sono iscritti 16.000 persone provenienti dal capoluogo lombardo e relativa provincia – dice Mauro Salini, titolare di Crotto Quartino che nasce addirittura nel 1627 -. Voglio portare a Milano una perla dell’enogastronomia italiana ancora poco conosciuta e ritornare alla cucina lombarda ruspante, autentica, ricca di burro e calorie. Il tutto in un’atmosfera conviviale e montanara. La sfida è quella di far conoscere i nostri piatti e il pizzocchero bianco, meno noto di quello valtellinese, ma con una antica e pressoché immutata tradizione alle spalle”.
Salini ne approfitta di questa occasione per fare una sorta di disgressione sui pizzoccheri e sui crotti. E, quindi, racconta il crotto, da cui prende il nome anche il ristorante, che è una cantina costruita con lo scopo di imprigionare la sorgente d’aria fresca, chiamata localmente “sorèl”, ovvero “respiro della montagna”, che proviene dalla roccia e dal sottosuolo. Una sorta di frigorifero naturale che mantiene temperatura ed umidità costanti, oltre a consentire un’ottima ventilazione per la stagionatura e la conservazione di salumi, formaggi e vino. Queste sorgenti d’aria differiscono tra loro, generando dei micro-climi diversi all'interno dei circa 900 crotti attualmente censiti con temperature che non superano i 15 gradi e con umidità mediamente sopra il 70%. In questo contesto, nel Medioevo, nasce la Brìsaola, resa famosa nei secoli successiva come Bresaola in Valtellina, lavorata dai maestri salumieri valchiavennaschi “Luganigheri”, le cui competenze erano talmente note anche al di fuori della valle che furono voluti a Venezia per divulgare il loro sapere all’interno di un’apposita scuola di salumeria.

 

Mentre con il termine “pizzocchero” si indica un formato di pasta, a prescindere dal tipo di farina impiegata e deriva da “pizzicare”, con riferimento o al probabile antico modo di attingere da un piatto unico centrale sulla tavola, come si usava con la polenta, oppure alla “pizzicata” del cucchiaio dall’impasto in fase di preparazione. I pizzoccheri di Chiavenna si differenziano da quelli di Teglio per il tipo di farina impiegata. A Teglio, a quota 850 metri, e in Valtellina, si usava la farina di grano saraceno, che cresce anche localmente. Al contrario, a Chiavenna, veniva impiegata la farina bianca perché fin dall’epoca romana passavano i traffici commerciali sulla linea diretta tra la Pianura Padana e il centro Europa, e perché all’epoca il grano saraceno era considerato scadente. Altri aspetti che differenziano i pizzoccheri neri di Teglio dai pizzoccheri bianchi di Chiavenna sono l’uso della patata o di verdure quali verza e costa, nonchè la forma a tagliatella, dettata esclusivamente da ragioni di praticità e comparsa solo negli ultimi decenni.

 

Crotto Quartino Milano
Orari: da mercoledì a venerdì, 19.00 - 22.30; sabato e domenica, 12.00 - 14.30 | 19.00 - 22.30;
chiuso lunedì e martedì.

 

1

2

3

4

5

Indirizzo : Via Dionigi Bussola 9 Milano
Articoli Simili
I più letti del mese
BOLLICINE ROSSE ESTIVE: ANCESTRALE O METODO CLASSICO, PURCHÉ LAMBRUSCO
Il passo dal Lambrusco tradizionale al Metodo Classico è al tempo stesso lungo e breve. Il salto di qualità, in termini di stile, è innegabile, ma il Lambrusco “ancestrale”, ossia rifermentato in bottiglia, è... Leggi di più
BOTTEGA ROSE GOLD: VINO SPUMANTE VEGAN
Bottega Rose Gold è un vino spumante rosé, che ha origine uve Pinot Nero e che viene prodotto con certificazione Vegan.   Il packaging della bottiglia, che ha contribuito nel tempo alla notorietà del prodotto, è caratt... Leggi di più
DOGAJOLO TOSCANO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA 2017 CARPINETO
Carpineto nasce nel 1967 con il proposito aziendale di produrre un Chianti Classico di qualità. L’azienda però non si limita a produrre un solo vino in quanto la ricchezza viticola della regione è tale che, al fine... Leggi di più
AUTOCHTONA AWARDS: ECCO TUTTI I VINCITORI
Fortunatamente, è il caso di dirlo, Autochtona, che abbiano annunciato qui  e qui  si è svolta anche grazie alle rigide regole che si è data. Vorremmo dire appena in tempo, considerato come i nuovi protocolli rendano sem... Leggi di più
TRUFFLE SILK, IL COCKTAIL AL TARTUFO DI GABRIELE STILLITANI
Mai come ora la cucina è attenta alla stagionalità. Ma perché non “stagionalizzare” anche i cocktail? Per esempio un cocktail autunnale a quale prodotto potrebbe essere associato? Scegliendo il meglio, sicura... Leggi di più
MILANO GOLOSA | MERCATO ARTIGIANI E MOLTO DI PIÙ
Ogni anno visitiamo Milano Golosa con simpatia. Si respira un buon clima, l’atmosfera è rilassata e gli espositori sono disponibili a far conoscere i propri prodotti anche a chi non è interessato all’acquisto... Leggi di più
50 SFUMATURE DI PINOT NOIR - 15 -16 OTTOBRE 2022
Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo Festival del gusto e dell'olfatto che si svolge nella capitale storica dell'Oltrepò Pavese: Voghera, il centro abitato più grande delle “Quatt... Leggi di più
SERATA DI STELLE E CALICI CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO LOMBARDIA
Il Movimento Turismo del Vino Lombardia ha chiesto ospitalità direttamente "ad un passo dal cielo" all'Osservatorio e Planetario di Ca’ Del Monte, sopra Cecima, in Alto Oltrepò Pavese per far vivere un'esperienza u... Leggi di più
ALL’OMBRA DELLA MOLE TORNA “TORINO WINE WEEK”
Dopo la prima edizione di Torino Wine Week con oltre 11 mila visitatori, a Torino torna la settimana dedicata al vino italiano. Masterlcass, degustazioni e brindisi animeranno i locali del centro mentre nel fine settiman... Leggi di più
Cinque cene a quattro mani al ristorante The Manzoni
Questo momento importante per la città e per la cultura tutta, non poteva che toccare anche il ristorante, a pochi passi dal Teatro alla Scala, The Manzoni. "Il ristorante che da un anno e mezzo ho il piacere di guidare"... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.