07nov 2023
Cos’è il Kioke miso, quali le caratteristiche… e i colori
Articolo di: Fabiano Guatteri

La cucina italiana utilizza numerosi ingredienti importati da altre culture gastronomiche come salsa di soia, couscous, quinoa, latte di cocco, spaghetti di soia, solo per citarne alcuni, arricchendosi di sapori e anche di principi nutritivi. Il miso è presente da decenni, ma utilizzato solo da nicchie di consumatori, anche se il suo utilizzo è immediato e si adatta a numerose preparazioni dalle zuppe, alle salse di pomodoro per proseguire con i risotti. Come la salsa di soia, il miso comunica sostanzialmente due sapori, il gusto salato e quello umami, ma in misura minore acidità e talvolta note amaricanti e pertanto oltre a salare arricchisce di sapore le preparazioni cui è aggiunto. Salsa di soia e miso sono parenti stretti in quanto prodotti dallo stesso processo produttivo, ossia dalla fermentazione della soia, dove la prima rappresenta la fase liquida, che si forma in superficie, mentre il miso quella solida.

 

Kioke miso
Ma il miso non è tutto uguale e qui ora vorremmo introdurre il Kioke miso, una novità anche per i ristoranti giapponesi in Italia, perché a tutt’oggi non è importato. È un miso artigianale, che rappresenta solo il 2 per cento dell’intera produzione. Conosciuto anche come Wooden Barrel Miso, Kioke significa appunto legno, perché viene prodotto in botti di legno, contenitori imprescindibili per ottenere un miso di alto profilo qualitativo.

 

Il Consorzio del Kioke miso, ha deciso di iniziare a investire nel mercato italiano, considerato anche il costante e crescente successo del sake, con l’obiettivo di iniziare a diffondere un prodotto fermentato, segnatamente salutare (altri alimenti fermentati sono lo yogurt e il kefir).

 

Ma come nasce il Kioke miso? Gli ingredienti sono tre: koji, sale e soia. Il koji è una sostanza fermentata, un fungo, una sorta di muffa che viene solitamente ricavata da un cereale, appunto riso, orzo oppure dalla soia, ossia un legume. Ogni regione ha un tipo specifico di koji che preferisce utilizzare per conferire unicità territoriale nel sapore del proprio miso. Si parte dalla fermentazione della soia dove il koji, “mangiando” i carboidrati, innesca la fermentazione.

 

 

Le botti

Per evitare che i batteri mangino ed eliminino lo starter, si usa il sale come fattore protettivo. Durante il processo di fermentazione avviene quindi una separazione: una parte va in superficie ossia la salsa di soia, mentre ciò che si deposita sul fondo diventa pasta di miso. Come detto solo il 2% del miso viene prodotto artigianalmente con il procedimento wooden barrel. Le botti di legno sono ricavate da alberi di cedro (per la maggior parte) di oltre 100 anni e sono assemblate a mano con strisce di bambù intrecciate chiamate taga, senza l'uso di colla o chiodi. Vengono utilizzate per più di un secolo, durante il quale costruiscono lentamente, ma inesorabilmente, un ecosistema di microbiomi, noti collettivamente come "lievito kura-tsuki", che è unico per ogni produttore di miso. L'equilibrio ecologico del lievito kura-tsuki influenza vari aspetti del miso, dando vita a sapori unici come banana matura, ananas, noci saporite e cioccolato. Capacità della botte, tempo di “custodia” la percentuale di sale sono le variabili che differenziano in modo significativo un produttore da un altro, il legno trasferisce pregi e difetti e, a cascata, il gusto e la complessità maturano ed evolvono nel tempo.

 

I colori del miso

Questo si traduce anche in colori differenti, partendo da un colore chiaro che è sinonimo di più dolce, meno invecchiato (circa 1 mese) e con una quantità di sale inferiore, fino a colori più intensi e scuri che sono tipici dei più invecchiati (fino a oltre 1 anno). Una percentuale tra 5-7% di sale produce Miso dolce, tra 7-11% Miso medio, tra 11-13% Miso salato. In generale, più brevi sono i processi di fermentazione e maturazione, più chiaro sarà il colore del miso. Man mano che si prolungano questi processi, il colore inizia ad evolversi in colori più marrone chiaro, marrone rossastro e persino caffè scuro. Il colore del miso è determinato anche dal koji utilizzato. Pertanto se si impiega il koji avena, si ottiene un miso chiaro che assume un colore più caldo impiegando il koji riso e scuro con il koji soia.


L’utilizzo e la finalità in cucina è lo stesso di un condimento, ma molto umami, che dona un sapore deciso complesso, variegato a piatti e ingredienti. Vi sono produttori sparsi in tutto il Giappone, tredici dei quali sono i più rappresentativi del Consorzio del Kioke miso e per la quasi totalità si tratta di piccoli lotti e produzioni. Non ci resta che aspettare che arrivi in Italia. Quando arriverà ve lo faremo sapere.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.