16gen 2022
COMPLEANNO EATALY MILANO
Articolo di: Michele Pizzillo

Tutto ebbe inizio nel gennaio del 2007, partendo da Torino, da quello che era stato l’opificio dove si producevano alcune grandi glorie italiane come i vermouth di Carpano, scelto da Oscar Farinetti per aprire il suo primo Eataly. Senza dubbio il posto ideale per cominciare a raccontare storie con protagonisti produttori, luoghi, tradizioni e prodotti enogastronomici italiani, in una parola la nostra biodiversità, avrebbe successivamente evidenziato l’ideatore di questa avventura che poi è stata anche esportata in 16 paesi del mondo molto diversi dall’Italia come, per esempio USA, Giappone, Russia, Turchia, Medio Oriente.
Torino è stata la “culla” di Eataly però, per festeggiare il 15mo anniversario, il team di Eataly ha scelto Milano, città che è diventata punto di riferimento dell’enogastronomia italiana. E, così, uno fra gli Eataly più originali, anche se nato dopo, Smeraldo di Milano (teatro trasformato in un grande mercato alimentare, dove si può anche mangiare), è stato scelto per ricordare i primi 15 anni del concept ideato da Farinetti. Tant’è che dal 20 al 30 gennaio, Eataly Milano Smeraldo offrirà ai propri clienti numerose opportunità per conoscere ancora meglio i prodotti iconici della tradizione enogastronomica italiana con la presenza, nei singoli negozi, dei produttori che offriranno degustazioni, racconto del prodotto e occasioni di didattica e, contestualmente, chef rappresentanti di tradizioni e nuove tendenze, con tre appuntamenti, che interpreteranno le migliori materie prime di Eataly. Sicuramente dieci giorni speciali anche per i bambini con quelli fino a 6 anni di età che saranno ospiti di Eataly con menu dedicati a loro. Gran finale, poi, domenica 30 gennaio, con la possibilità di accompagnare pranzo e cena con il Tiramisù Eataly che verrà proposto in offerta libera (a partire da 2 euro): tutto il ricavato verrà devoluto al progetto “Orti in Africa” della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. E, ancora, il Bar Lavazza al piano terra dello store, proporrà speciali aperitivi con dj set e cocktail firmati da grandi brand come Campari, Gin Malfy ed Engine, comodamente seduti al tavolo.
Le cene in programma sono tre.
Si comincia giovedì 20 gennaio, con la cena d’autore firmata da Riccardo Forapani del ristorante Cavallino di Maranello, locale nato dall’incontro di Ferrari con Massimo Bottura per celebrare la tecnologia, l’artigianalità e l’offerta di qualità dell’Emilia Romagna. Forapani, inoltre, è un allievo storico di Bottura e in questa occasione presenterà cinque portate all’insegna della territorialità e del gusto.
Domenica 23 gennaio la cena d’autore sarà firmata dai fratelli Cerea del ristorante Da Vittorio a Brusaporto, con un imperdibile menu degustazione di 6 portate. Sarà un'occasione unica per provare la cucina di uno dei migliori ristoranti italiani emblema di eccellenza della ristorazione e nell’accoglienza. Ad ogni piatto verrà abbinato un vino della cantina di Eataly.
Martedì 25 gennaio, invece, si avrà la possibilità di “incontrare” il meglio della Sicilia. La cena d’autore, infatti, porta la firma di Pino Cuttaia. Lo chef bistellato di Licata preparerà un menu degustazione di cinque portate, in cui percorrerà la storia della sua meravigliosa regione. In abbinamento ai piatti, cinque vini siciliani per un viaggio dei sapori della memoria dello chef. L’evento è una cena placée ai tavoli del ristorante Pianodue di Eataly che, per l’occasione, è dedicato esclusivamente all’evento.
Altre occasioni da non perdere sono, per esempio, venerdì 21 gennaio la cena concerto con il Claudia Cantisani Quintet. Praticamente uno swing d’autore sulle orme dei grandi maestri americani con un concerto che si può godere seduto al tavolo vista palco del ristorante Eataly tra Pianodue o Pizza&Cucina.
Sabato 22, a disposizione dei visitatori ci saranno le migliori bollicine di tutto il mondo, selezionati dai sommelier dell’enoteca dello store, che si potranno degustare nel ristorante Pianodue, accompagnate dalle tapas create per l'occasione dagli chef di Eataly come: Pane Mediterraneo, burro e acciughe di Sicilia; Bocconcini di baccalà impanato nel mais etrusco con salsa aioli; Crema di zucca, salsiccia di Brà e crumble di amaretto; Pane caldo, battuta di Fassona e croccante di cappero; Hummus di ceci con sfoglie calde di mais viola; Cubotto di polenta rustica fritta con
Mercoledì 26 gennaio, con la cena Eataliana, verrà proposto un percorso degustazione dei piatti iconici di Eataly con abbinamento vini, il dj set di Marvino e la musica live dei Mary and The Quants. La serata sarà una celebrazione del nostro Paese con i piatti e i sapori che più caratterizzano la ricca cultura enogastronomica, oltre ai brani e le sonorità italiane degli anni ’50, ’60, ’70 e dei nostri giorni che ci hanno fatto ballare da Trieste in giù.
Giovedì 27 gennaio una serata per celebrare il piatto italiano più amato, la pizza, in tutte le sue forme ed espressione. Con Fulvio Marino e Francesco Pompilio, rispettivamente responsabile delle panetterie e maestro pizzaiolo di Eataly, si potranno scoprire: Focaccia, petalo di cipolla, battuta di Fassona e crema di acciughe, capperi e olive; Pizza al padellino con crema di zucca, taleggio e guanciale croccante; Pizza al padellino con fior di latte, scarola ripassata, pecorino, olive e uvetta; Pizza al padellino con pomodoro, stracciatella, gambero rosso e salicornia.
E, infine, venerdì 28, CenaConcerto con Five Cats play the Fifties, cinque musicisti alle prese con le radici del jazz moderno degli anni ’50, quando il bebop appena nato e la nuova sensibilità cool si incontrano per la prima volta rileggendo i brani dei musical di Broadway e di Tin Pan Alley. La classica formazione del quintetto qui appare in una veste leggermente diversa: la chitarra di Martino Vercesi nella sezione ritmica sostituisce il pianoforte, completano il gruppo Paolo Malacarne (tromba), Gianluca Zanello (alto sax), Giulio Corini (contrabbasso), Matteo Frigerio (batteria).

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.