24set 2022
UNA CHIACCHIERATA SU CIBO INNOVAZIONE E TECNOLOGIA… E PROFUMO DI PESTO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Food, tecnologia e innovazione digitale sono i temi affrontati in un incontro organizzato da Postalmarket e da Talent Garden  nel campus milanese di piazza della Regione Lombardia di Talent Garden.

 

Faceva da sfondo il profumo del Basilico Genovese Dop  tutelato dal proprio Consorzio, presente a mazzetti perché di lì a poco lo chef Roberto Panizza (foto 1)del ristorante Il Genovese di Genova e di Pesto Rossi, in qualità di “pestaiolo”, avrebbe eseguito un pesto secondo la ricetta ufficiale.

 

E il Basilico offre un esempio di come food e innovazione siano connettibili. Quello genovese, è indiscutibilmente un prodotto della tradizione. Ma se per fornire al consumatore molteplici informazioni connesse alla sua filiera produttiva e a tutti gli attori che vi intervengono, si crea una piattaforma che contenga tutte le info necessarie, allora ci si avvale di una tecnologia di comunicazione che è innovativa. Pertanto l’innovazione permette di far progredire la tradizione.

 

L’incontro ha visto la partecipazione di Carlo Vischi Responsabile di Food and Beverage di Postalmarket, e Chiara Bricca Responsible for creating and developing relationships di Talent Garden (nella foto 2 Chiara Bricca, Roberto Panizza e nel centro Carlo Vischi).

 

Postalmarket lo storico catalogo di vendita per corrispondenza, nella nuova veste di magazine ne rappresenta l’evoluzione, e anche il percorso di innovazione.

 

Non si occupa più soltanto di abbigliamento, ma anche di artigianato, welness, di tutte le eccellenze del paese e quindi anche di food and beverage con specialità dalla pasta al pesto, senza dimenticare birre, vini, confetture, e anche cibi innovativi (come per esempio biscotti e cips con farina di insetti della Fucibo). Il magazine è acquistabile in edicola 2 volta l’anno, ed è fortemente digitalizzato, fitto di Realtà aumentata, di QR Code ecc. Postalmarket, in questa nuova accezione, è di fatto una startup molto innovativa e dialoga con Talent Garden, che rappresenta l’eccellenza del mondo dell’innovazione e della formazione.


Talent Garden è una community di innovatori del digitale e della tecnologia, con 22 campus in Europa, dove lavorano più di 4500 innovatori. Si tratta di operatori che quotidianamente creano innovazione, lavorano con la tecnologia e con il digitale. Negli anni Talent Garden si è specializzata anche nella formazione negli ambiti dell’innovazione e della tecnologia con master che formano sia giovani sia persone che sono già nel mercato del lavoro, ma che vogliono aumentare le proprie competenze. La formazione si è sempre più specializzata per rispondere alle esigenze delle grandi aziende che chiedono supporto per capire, per essere sempre più innovative, per stare al passo con la trasformazione digitale.

 

Nel corso dell’incontro, in collegamento da Pescara, Mattia Chelli (nella foto 2 sullo schermo) ha presentato Trusty di cui è Account Manager. Si tratta di una piattaforma che permette ai produttori agroalimentari di condividere e certificare l'autenticità dei prodotti, attraverso la tecnologia Blockchain https://it.wikipedia.org/wiki/Blockchain. I produttori possono cioè caricare sulla piattaforma la propria filiera produttiva e di metterla a contatto con i propri consumatori, così che questi possano risalirla per ciascun prodotto.

 

Ma la piattaforma non è e non deve essere uno strumento che si limiti a promuovere le eccellenze italiane e dare rintracciabilità ai prodotti, a senso unico. La piattaforma è invece uno strumento per creare uno scambio di info: l’azienda dà info, e l’utente dà a sua volta info in cambio, e si crea così un dialogo. La tracciabilità va bene se finalizzata alla creazione di un dato che consenta di creare una conversazione “e per un vecchio adagio” ricorda Carlo Vischi “i mercati sono conversazioni”.

 

Dire che la serata è proseguita con la preparazione del pesto è riduttivo in quanto non solo Roberto Panizza ha parlato del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio e dell’importanza che ha rivestito e riveste per dare visibilità a una procedura in disuso (così da incrementare la produzione dei mortai di marmo di Carrara), ma del pesto ha delineato la storia, ha fornito la ricetta e in un mortaio di marmo di Carrara di 42 kg con un adeguato pestello ha eseguito la preparazione utilizzando Basilico Genovese e tutti gli ingredienti (video 3). Pesto con cui è stata poi condita una pasta per la gioia dei presenti.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.