01lug 2022
PROGETTO CEMBRA: NUOVO CORSO DEI VINI CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo incontro l’enologo Stefano Rossi con il team Cembra Cantina di Montagna per la presentazione di una gamma di vini completamente rinnovata in un incontro con la stampa organizzato dall’agenzia di comunicazione Thurner PR, presso il ristorante Spazio di Niko Romito.

 

 

La Cantina

 

Cembra Cantina di Montagna,  è una cooperativa nata 70 anni orsono. Conta attualmente 320 conferitori per 300 ettari di vigneto che allignano in ripide pendenze ad altitudini comprese tra 500 e 900 metri, in terreni di porfido rosso che garantiscono longevità ai vini.

 

 

Il progetto

 

La Cantina ha varato Progetto Cembra, un percorso evolutivo teso alla qualità assoluta dei propri vini con l’intento di insistere sull’unicità del territorio. Unicità data da un insieme di fattori quali la spiccata la salinità del terreno, l’elevata altitudine dei vigneti, le escursioni termiche e il clima di montagna. Cinque i vini nati dal Progetto Cembra ossia Trentodoc Oro Rosso, Müller Thurgau 2020, Chardonnay 2020, Riesling 2020, Pinot Nero 2019 (foto 1).

 

Progetto Cembra, si evidenzia anche dal packaging delle bottiglie dove viene riproposto il concetto di montagna, concetto semplice, ma forte, evidenziato dal triangolo ritagliato all’interno dell’etichetta che rappresenta, la vetta. Attraverso il triangolo è possibile vedere il vino e questa è la sintesi del progetto: riuscire a vedere la montagna, la Val di Cembra, attraverso il vino. Ed è la capacità di far vivere il territorio attraverso i propri prodotti la priorità cui tende il Progetto. 

 


I vini in degustazione

 

Oro Rosso Trentodoc, Dosaggio Zero, Riserva 2017 (foto 2)
Prodotto unicamente con uve chardonnay, a dosaggio zero per esprimere al meglio la potenzialità del territorio. Sono state selezionate uve allevate a 600-750 metri di altitudine con bassa gradazione zuccherina per favorire la seconda fermentazione, e mantenere una grande freschezza. Queste due caratteristiche, bassa gradazione zuccherina ed elevata acidità, in Val di Cembra si ottengono dall’uva matura, per cui non raccolte in anticipo, né sottoposte ad alcun tipo di forzatura. Dop la vendemmia le uve sono portate velocemente alla pressa Marmonier che permette, grazie a una pressatura segnatamente delicata, di ottenere un mosto fiore di elevata qualità. Il mosto è poi decantato a freddo; seguono la fermentazione e la maturazione del vino sui lieviti per 6 mesi in acciaio. La seconda fermentazione ha luogo in bottiglia dove il vino sosta 48 mesi prima della sboccatura.

Note gustative
Nel calice possiede colore paglierino percorso da minute bollicine. Il profumo è fruttato, note di mela, di pasta di nocciola, di fiore. In bocca è verticale: il sorso è teso, lungo; acidità e mineralità conferiscono fine eleganza.

 


Chardonnay Trentino 2020 (foto 3)
È ottenuto da sole uve chardonnay di vigneti posti tra 500 e 650 metri di altitudine ottimamente esposti; in cantina le uve sono sottoposte a pressatura soffice; fermentazione e maturazione in serbatoi di acciaio inox ma in parte anche in piccole botti di rovere francese.

Note gustative
Possiede colore giallo paglierino, al naso è fruttato con ricordi di mela, mango, sfumature agrumate e floreali. In bocca è pieno strutturato, fresco, elegante, lungo.

 

Riesling Trentino 2020 (foto 4)
Nasce dalle omonime uve di vigne poste a 500-650 metri di altitudine, pressato sofficemente; il mosto macera sulle bucce, la fermentazione e l’affinamento si svolgono in acciaio e, una piccola parte, in legno.
Note gustative
Colore giallo paglierino; al naso si riconoscono profumi di pesca, note di pompelmo, albicocca, pietra focaia. In bocca è fresco, verticale, croccante, con piacevole nota salina, armonico


Muller Thurgau Trentino 2020 (foto 5)
Prodotto interamente con uve muller thurgau che dimorano a 700-900 metri slm; in cantina sono pressati i grappoli interi, quindi hanno luogo fermentazione e maturazione in acciaio.
Note gustative
Possiede colore giallo paglierino con sfumature verdi. Il profumo è floreale , si riconosce la rosa; è fruttato con ricordi di pesca e di agrumi, e nuance di erbe aromatiche quali la salvia. In bocca è fresco, verticale, vibrante, con note minerali ben delineate e nota salina.

 

Pinot nero Trentino 2019 (foto 6)
Le uve sono vendemmiate a 5-600 metri di altitudine. La macerazione è stata protratta e divisa
in tre fasi: macerazione prefermentativa di 5 giorni a 5 °C, così che cominciano a svilupparsi gli aromi, poi una macerazione tradizionale di circa 10-12 giorni, infine una macerazione post fermentativa lasciando il vino sulle sue vinacce.
Una parte del vino con le proprie vinacce, circa il 25 %, percentuale che può cambiare di anno in anno, è elevata da ottobre a febbraio in anfore Tava di terracotta di 7,5 hl, che permettono uno scambio di ossigeno con l’esterno analogo al legno, ma senza comunicare note di vaniglia e di tostatura. Il resto del vino matura invece in botti di legno e in serbatoi di acciaio. Tutto il vino è poi assemblato ed elevato in barrique.
Note gustative
Alla degustazione possiede colore rubino di buona intensità; profumi di piccoli frutti: ciliegie, mirtilli, ribes nero, nuance vanigliate e di liquirizia. In bocca è strutturato, senza essere concentrato, piacevole freschezza bene integrata come il tannino morbido e l’alcolicità.

 

Conclusione

I vini degustati non sono opulenti, estremamente strutturati, ma conservano la freschezza, l’eleganza tipicamente della montagna. Evidenziano inoltre le caratteristiche del loro teritorio, a partire dalla salinità comunicata dal suolo.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.